• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Gestione rifiuti, a Oristano il Comune cerca di non scaricare gli aumenti sui cittadini

28 Novembre 2022

0
Gestione rifiuti, a Oristano il Comune cerca di non scaricare gli aumenti sui cittadini

  • copiato!

Lunedì, 28 novembre 2022

La conferma degli aumenti sulle tariffe di conferimento dei rifiuti a carico dei comuni, arrivata nei giorni scorsi dal Consorzio Industriale Provinciale, farà scattare a Oristano misure straordinarie, per evitare pesanti ricadute sugli utenti che pagano la Tari.

“Il contenimento dell’aumento dei tributi dovuti per la gestione dei rifiuti passa da tre punti”, ha spiegato il sindaco Massimiliano Sanna: “applicazione della tariffa puntuale sul secco, premialità per il superamento della soglia dell’80% nella raccolta differenziata e sostegno della Regione ai comuni per far fronte all’aumento dei costi di conferimento”.

“Il funzionamento della discarica e i costi di conferimento hanno subito aumenti importanti a causa soprattutto, ma non solo, dei rincari energetici”, ha proseguito il primo cittadino di Oristano, “ma siamo impegnati ad attenuarne il peso, applicando tutti i correttivi possibili. Quindi l’aumento dei costi di discarica non significa aumento speculare dei tributi a carico dei cittadini”.

“Oristano è ormai stabilmente sopra quota 80% nella raccolta differenziata. Era un obiettivo strategico sul quale abbiamo lavorato molto: ricordiamo la campagna di comunicazione varata l’anno scorso che puntava proprio all’80%. Obiettivo raggiunto grazie soprattutto ai cittadini, che nella raccolta differenziata si sono rivelati molto sensibili. In questo senso, è importante che tutti continuino con il medesimo impegno”.

“Altre risorse arriveranno dall’applicazione della tariffa puntuale del secco”, ha sottolineato ancora Sanna, “con l’obiettivo di far pagare in base alla quantità di rifiuti indifferenziati realmente conferiti dai cittadini. Terzo elemento che servirà per attenuare l’impatto dei costi di conferimento dei rifiuti è l’intervento della Regione, alla quale ci siamo rivolti per far fronte a una situazione emergenziale che coinvolge non solo il Comune di Oristano, ma la totalità delle comunità sarde. Siamo certi che a Cagliari l’appello dei comuni, le cui casse sono fortemente provate dalla crisi di questi mesi, non rimarrà inascoltato”.

“Se tutto questo non bastasse e se dovesse rendersi necessario”, ha concluso il sindaco di Oristano, “potremmo intervenire a favore delle famiglie e delle imprese oristanesi con apposite risorse per ridurre il carico della Tari, così come abbiamo fatto nel 2020 e nel 2021, durante la pandemia”.


Sulla tema gestione dei rifiuti è intervenuto anche Giampaolo Lilliu, ex consigliere comunale nel gruppo Essere Oristanesi, ricordando la contestata vicenda del passaggio dell’impianto di trattamento di Masangionis, ad Arborea, dalla Vittaldello al Consorzio Industriale Provinciale Oristanese. All’epoca il sindaco di Oristano era Guido Tendas, che era anche componente del Cda dell’ente consortile, guidato allora da Claudio Atzori. Con un’interrogazione, Lilliu aveva criticato la cessione al Consorzio, chiedendo al sindaco “alcuni chiarimenti in merito alla vendita e alle sue scelte unilaterali in qualità di componente del Cda del Consorzio, senza confrontarsi con il Consiglio comunale come previsto dal mandato”.

“L’interrogazione”, dice ora l’ex consigliere, “metteva in evidenza la poca trasparenza e chiarezza nelle modalità di pagamento alla Vittadello, ricordando che si trattava di una importante somma. Purtroppo non avevo ricevuto una risposta adeguata e utile a chiarire l’investimento”.

Giampaolo Lilliu, in un intervento in aula, a quel tempo aveva criticato “l’ottimismo del sindaco, che vedeva nel passaggio di proprietà dell’impianto un’ottima soluzione, perché si prevedeva una diminuzione della tassa sui rifiuti a carico dei cittadini. Questo perché il piano di acquisizione del Consorzio prevedeva importanti investimenti indirizzati ad abbattere i costi di utilizzo dell’impianto dei rifiuti. Un esempio arriva dall’autonomia energetica, con un mega impianto fotovoltaico”.

“Il mio intervento sosteneva il contrario”, dice l’ex rappresentante di Essere Oristanesi, “perché la struttura del Consorzio Industriale era ed è pesante. La scelta di acquisizione era fondamentalmente rivolta a sostenere importanza dell’ente consortile e garantire la sua struttura. Si ventilava infatti la possibilità di un intervento della Regione verso un ridimensionamento del Consorzio, che negli anni aveva perso la sua utilità di strumento importante di sviluppo economico e sociale dell’intero territorio, diventando esclusivamente una agenzia immobiliare”.

“È un film già visto e annunciato”, conclude Lilliu, “purtroppo siamo facili a dimenticare e soprattutto nessuno risponde ai cittadini delle scelte politiche fatte”.

Red
28 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Al “Don Deodato Meloni” diploma con massimo dei voti per undici studenti. Ci sono anche quattro lodi
12 Luglio 2025
Al “Don Deodato Meloni” diploma con massimo dei voti per undici studenti. Ci sono anche quattro lodi
Oristano  Ecco i nomi  Grandi soddisfazioni per undici studenti dell'Istituto "Don Deodato Meloni", che si sono diplomati all'Esame di Stato…
12 Luglio 2025
Leggi
Un gruppo di delfini incanta i bagnanti a Torre Grande
12 Luglio 2025
Un gruppo di delfini incanta i bagnanti a Torre Grande
Avvistati a pochi metri dalla riva, sono stati ripresi da Andrea Foddai/VIDEO
12 Luglio 2025
Leggi
Torre di Mariano II, attesa l’autorizzazione per la messa in sicurezza
12 Luglio 2025
Torre di Mariano II, attesa l’autorizzazione per la messa in sicurezza
Il monumento simbolo di Oristano è transennato da mesi per un concio pericolante
12 Luglio 2025
Leggi
Alloggi edilizia residenziale pubblica: previsti i sorteggi per gli ex aequo in graduatoria
11 Luglio 2025
Alloggi edilizia residenziale pubblica: previsti i sorteggi per gli ex aequo in graduatoria
Avviso del Comune di Oristano 
11 Luglio 2025
Leggi
Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
11 Luglio 2025
Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
Oristano L'ordinanza sindacale Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione "Estate in Centro Città", evento volto a promuovere il centro…
11 Luglio 2025
Leggi
Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
11 Luglio 2025
Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
Il bilancio nelle varie sedi
11 Luglio 2025
Leggi
Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
11 Luglio 2025
Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
Insieme a quelli di Tempio e Siniscola per i campionati di Pole Dance e Aerial Dance
11 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp