• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Dieci cori sul palco del teatro Garau per il concorso regionale Cantos ‘e Ammentos

3 Novembre 2022

0
Dieci cori sul palco del teatro Garau per il concorso regionale Cantos ‘e Ammentos

  • copiato!

Giovedì, 3 novembre 2022

Serata di gala sabato 5 novembre a Oristano per la consegna del Premio Antonio Garau nel concorso “Cantos ‘e Ammentos”. Saranno dieci i cori che si esibiranno sul palco del teatro Garau, a partire dalle 20, per la sesta edizione della competizione regionale di canti popolari in lingua sarda organizzata dall’Accademia delle tradizioni popolari Sa Pintadera.

Ad aprire la kermesse saranno le voci de Sos Cantores di Benetutti, diretti dal maestro Gian Paolo Puggioni, con “Eterna promissa” e gli Istelotte di Dorgali del maestro Donato Di Iorio con il canto “Maria Ortiche”. Seguirà il coro di Iglesias con “Serenada de ierru”, diretta dal maestro Stefano Pisano.

Si passerà poi all’interpretazione di “Pigant’e kelu” del Luna Noa di Illorai, sotto la direzione del maestro Barbara Cossu e a quella dei versi di Giuseppe Casula in “A mama mia” con le voci del coro San Teodoro di Paulilatino e la guida del maestro Maria Chiara Piras.

Sarà dunque la volta del Monteferru di Seneghe, che con la direzione del maestro Nicola Piredda intonerà “Su etzu”, e del coro Lorenzo Perosi di Dorgali con “Ben’a su ballu pitzinna”, diretto dal maestro Donato di Iorio.

Di nuovo il maestro Maria Chiara Piras dirigerà poi le voci del Carmina et Cantores di Norbello con “Prenda e Amada” e del Sant’Elena di Tiana con la loro interpretazione di “Rosa Purpurina”. Chiuderà la serata il coro Prendas de Armonias di Mamoiada con “Il canto delle Marie”, sotto la direzione del maestro Paola Puggioni.

La serata – a ingresso libero – sarà presentata da Giuliano Marongiu con la direzione artistica del maestro Gianni Andrea Puddu. Per le prenotazioni contattare l’Accademia Sa Pintadera, ai numeri 349.3534220 e 328.7223313.

ospite
3 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp