• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Cibo e lavoro, la comunicazione e gli squilibri di genere. Oggi incontro a Oristano

15 Novembre 2022

0
Cibo e lavoro, la comunicazione e gli squilibri di genere. Oggi incontro a Oristano

  • copiato!

Martedì, 15 novembre 2022

L’universo dell’enogastronomia e dell’agroalimentare in Sardegna raccontato per mettere in rilievo competenze ma anche stereotipi e disparità. Questo sarà il tema del corso di formazione “Cibo e lavoro. Contro gli stereotipi”, organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna in collaborazione con l’associazione Giulia Giornaliste: appuntamento questo pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30 a Oristano, nella sala consiliare del Comune, in piazza Eleonora 44.

Gli squilibri di genere caratterizzano tutti i settori produttivi e il mondo enogastronomico non fa eccezione. Le donne, anche in questo ambito, faticano a trovare la propria strada, ad affermarsi, ad essere riconosciute per la loro professionalità e competenza e a volte per il valore del proprio lavoro. Il corso di formazione, attraverso un programma ben nutrito di interventi, dati, testimonianze, riflessioni, intende mettere in luce i punti di forza e fragilità, per incoraggiare una narrazione corretta di fatti e situazioni e rafforzare un’immagine equa e rispettosa delle identità di genere.

Si parlerà di come i media affrontano il tema, quanto spazio e di che tipo viene destinato alle donne nell’informazione giornalistica, nei contenitori televisivi, nei programmi di cucina, nei concorsi enogastronomici. Se nell’immaginario collettivo la donna cucina in casa, la figura professionale dello chef è identificata al maschile. A salire sul podio sono quasi sempre uomini, pochissime sono le chef stellate. In che modo il mondo dell’informazione può contribuire a rafforzare le discriminazioni o viceversa a favorire un racconto inclusivo, a partire dal linguaggio? Il corso proverà a rispondere.

Sono ancora tanti i sostantivi da declinare al femminile. Questo uno dei tanti interrogativi ai quali esperte ed esperti cercheranno di dare una risposta. Gli stereotipi di genere non colpiscono solo le donne, come metteranno in evidenza lo chef Leonardo Marongiu e Simonetta Marrone nel loro dialogo. Discriminazione percepita o certificata dai numeri? Lo sveleranno Claudia Rabellino Becce, avvocata, e Gianni Lovicu, responsabile settore vitivinicolo Agris Sardegna. L’antropologa del food Alessandra Guigoni fornirà nella sua analisi i dati della disparità. La cultura dell’inclusione si rafforza anche tra i banchi di scuola, come farà emergere Daniela Sau, docente dell’alberghiero.

Ecco il programma in dettaglio

  • Modera Patrizia Mocci (Unione Sarda, Giulia Giornaliste)
  • Omaggio d’artista a un’artista dei fornelli: Ambra Pintore (Giulia Giornaliste) ricorda Rita Denza, indimenticabile chef del “Gallura” di Olbia, pioniera dell’alta cucina blasonata e femminile; lettura di poesia di Viviana Mascia

Saluti e contributi

  • Massimiliano Sanna, sindaco di Oristano
  • Francesco Birocchi, presidente Ordine dei Giornalisti Sardegna
  • Susi Ronchi, fondatrice di Giulia Giornaliste Sardegna
  • Roberto Ripa, vice-caporedattore L’Unione Sarda, esperto di comunicazione e informazione vitivinicola
  • Maria Amelia Lai, presidente regionale Confartigianato
  • Claudio Atzori presidente regionale Legacoop
  • Paolo Contini, presidente onorario Cantine Contini di Cabras
  • Daniela Sau, docente istituto alberghiero: “Gli squilibri di genere si combattono già tra i banchi di scuola”; intervista di Simonetta Selloni (La Nuova Sardegna, Giulia Giornaliste)
  • Leonardo Marongiu, chef di Macomer, e Simonetta Bazzu, operatrice settore enogastronomico di Olbia: “Il mondo della pasta fresca: quando il luogo comune colpisce gli uomini – Dialogo su stereotipi e pratiche virtuose”

Tre microstorie (introduce Alessandra Addari, Giulia Giornaliste)

  • Emiliana Scarpa, pizza-chef del Sea Flower di Cagliari, campionessa italiana di pizza
  • Simona Prasciolu, responsabile qualità e innovazione
  • Giovanni Cauli, chef  pizzaiolo di Oristano
  • Alessandra Guigoni (Giulia Giornaliste, antropologa del food): I numeri della discriminazione – Istantanee sulle disparità
  • Claudi Rabellino Becce e Gianni Lovicu,  responsabile settore vitivinicolo dell’Agris Sardegna: “Competenti e talentuose, ma ai vertici i conti non tornano”.
Red
15 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp