• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Al Museo Diocesano il Trio Felix chiude la rassegna “Domenica in concerto”

29 Novembre 2022

0
Al Museo Diocesano il Trio Felix chiude la rassegna “Domenica in concerto”

  • copiato!

Martedì, 29 novembre 2022

Domenica 4 dicembre alle ore 18 il Museo Diocesano Arborense ospiterà l’ultimo appuntamento della XIII rassegna “Domenica in concerto” con il Trio Felix, composto da Marilena Gaudio (soprano), Giacomo Piepoli (clarinetto) e Flavio Peconio (pianoforte).

Il programma proposto nella sala San Pio X offrirà al pubblico un itinerario geografico: dalle bucoliche atmosfere della Germania arriverà al jazz cameristico dell’America, per poi esplorare il melodismo italiano dell’opera e della canzone napoletana, senza trascurare le contaminazioni melodiche dell’America Latina. Ma il viaggio non si dipanerà soltanto geograficamente o storicamente: il Trio Felix, attraverso la letteratura liederistica, riesce a farsi portavoce di ogni piega dell’anima e dei sentimenti.

L’appuntamento è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” in collaborazione con il Museo Diocesano Arborense e il Comune di Oristano e con il patrocinio della Regione Sardegna, del Ministero della Cultura e della Fondazione di Sardegna.

Il biglietto intero costa 8 euro, per soci e under 18 riduzione a 5 euro. L’Ente Concerti “Alba Pani Passino” consiglia la prenotazione. Domenica il botteghino al Museo Diocesano Arborense sarà aperto dalle 17.

Per informazioni ci si può rivolgere all’Ente Concerti in via Ciutadella de Menorca, a Oristano o telefonare ai numeri 0783.303966 e 338.8727128. È possibile anche inviare una mail a [email protected] o cercare sul sito web e la pagina Facebook dell’Ente Concerti.

Il programma del concerto del 4 dicembre

C. Kreutzer: Das Muhlrad, (1780-1849)
J.W. Kalliwoda: Heimathlied, Op. 117
J. Horovitz: Sonatina( terzo tempo), Rag time
A. Piazzolla: Libertango
G. Puccini: “ Un bel dì vedremo “, ( Madama Butterfly)
G. Puccini: “ Sì mi chiamano Mimì”, (La Boheme)
G. Puccini: “Vissi d’arte, vissi d’amore” (Tosca)
A. Schreiner: Always Smoller (Pianoforte e Clarinetto)
E. Di Capua: I’ te vurria vasà
La Gaetano: Reginella

Il Trio Felix

Marilena Gaudio. Si è diplomata in canto a 21 anni presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari con il massimo dei voti sotto la guida di Maria Luisa Carboni. Già durante il corso degli studi accademici si è fatta notare prendendo parte, come soprano solista, a un Oratorio diretto dal Maestro Rino Marrone. Nel 1990 la troviamo a Roma in un Concerto al Teatro Olimpico accompagnata dal Maestro Rolando Niccolosi per cantare brani di Nino Rota.

Nel 1990 frequenta i corsi estivi di Liederistica alla “Internazionale Sommerakademie Der Hochschule di Salisburgo” sotto la guida di Charles Spencer. Nello stesso anno frequenta il corso di perfezionamento “Mozart e il Melodramma Italiano del ‘700” sotto la guida del Soprano Leila Bersiani. Nel 1992 vince il concorso a cattedra per l’insegnamento di Canto e frequenta il seminario internazionale di Montefiascone seguita da Katia Angeloni Koltcheva, durante il quale si distingue e viene prescelta per una serie di concerti con l’orchestra diretti dal Maestro del teatro dell’Opera di Roma Alessandro Corsi.

Nel 1994 frequenta a Mantova L’accademia di Katia Ricciarelli e, nello stesso anno vince il Concorso Internazionale Città di Barletta che la impegna in numerosi concerti con pianoforte e orchestra e inoltre per il Festival Internazionale d’organo esegue la Messa in prima assoluta di Leonardo Leo diretta dal maestro Donato Di Palma. Per il Teatro Petruzzelli esegue I due Timidi di Nino Rota, poi è Gilda in Rigoletto diretta dal maestro Gregorio Goffredo. Nel 2000 incide un altro disco con arie del ‘700 e ‘800 Pugliese curato nella parte critica da Nicola Sbisà.

Inoltre è diplomata in musica vocale da camera con il massimo dei voti (canta in tutte le lingue, compreso il russo) e prosegue l’attività sia concertistica che operistica che l’hanno vista ora Violetta, ora Tosca, Ora Butterfly, Mimì e Musetta, Micaela, Anna Glavary e Valencienne, Lucia di Lammermoor, Adina in Elisir.

Giacomo Piepoli. Diplomato in Clarinetto presso il Conservatorio di Bari sotto la guida del maestro Giuseppe Accogli, è in continuo aggiornamento con clarinettisti di fama mondiale, tra cui Romain Guyot, Milan Rericha, Vincenzo Paci, Francesco Defronzo, Fabrizio Meloni, Gabriele Mirabassi. Dal 2015 al 2019 ha collaborato stabilmente come clarinetto di fila, clarinetto piccolo e clarinetto basso dell’Orchestra Ico della Provincia di Bari.

Suona da oltre 15 anni con importanti orchestre italiane che gli valgono la collaborazione con direttori del calibro di Ezio Bosso, Giuseppe Lanzetta, Fabrizio Dorsi, Giovanni Pelliccia, Michele Marvulli, Nicola Hansalik Samale, Gerardo Garofalo, Maurizio Billi, Aneglo Inglese, Giuseppe La Malfa, Maurizio Colasanti, Walter Attanasi e molti altri; quasi sempre in ruolo di primo clarinetto, o clarinetto Piccolo in MiB.

Ha ottenuto idoneità ad audizioni e concorsi per titoli ed esami in numerosi Conservatori statali. Nel luglio 2017 a Barletta ha eseguito da solista il concerto per clarinetto e orchestra “Introduzione, tema e variazioni” di Gioachino Rossini con l’Orchestra Soundiff diretta dal maestro Salvatore Campanale. Dal 2009 la sua attività è intensissima soprattutto nella musica da camera: è il Clarinetto Basso dei “Legni Pregiati”; suona regolarmente in duo con il chitarrista Marco Corcella (rappresentati dall’agenzia Vida Art Management) e nel gennaio 2020 con il “Quartetto Auditorium” (Perpich, Mastromatteo, Argentieri) ha eseguito più repliche del celebre “Qatuor pour la fin du temps” di O. Messiaen.

Da dicembre 2013 è primo clarinetto stabile dell’Orchestra “Filarmonica Pugliese” diretta dal maestro Giovanni Minafra, di cui è anche direttore artistico.

Flavio Peconio. Ha frequentato la prestigiosa scuola Barese di pianoforte studiando con i maestri V. Ferrari e P. Camicia, diplomandosi presso il Conservatorio N. Piccinni e Laureandosi presso l’Istituto di Alta Formazione Artistica del Conservatorio “Duni” di Matera nel corso di II Livello solistico in Pianoforte, sempre col massimo dei voti e la lode. In seguito, ha perfezionato i suoi pianistici con illustri maestri quali Philip Lorenz della University Fresno of Music di Los Angeles e François Noel Thiollier. Vincitore di importanti concorsi pianistici nazionali e internazionali, sia da solista che in formazione da camera, si esibisce da solista per importanti associazioni musicali in Italia e in Europa e negli Usa, ottenendo sempre unanimi consensi dal pubblico e dalla critica. Ha suonato da solista con orchestre italiane e straniere come l’Orchestra Agimus, “Accademia di Tirana”, “Orchestra dell’Accademia Musicale Pescarese e l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari.

Affianca all’attività concertistica un’intensa attività didattica. Ha tenuto corsi di perfezionamento pianistico presso l’Accademia Hindemith di Bluney, in Svizzera, e in Italia presso il XXVII Corso di interpretazione musicale città di Norcia. È chiamato a far parte di giurie di concorsi pianistici in Italia e all’estero.

Red
29 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
8 Luglio 2025
All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
Fanno parte di un unico lotto, in territorio di Narbolia
8 Luglio 2025
Leggi
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
8 Luglio 2025
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
Si dovrà tenere conto di norme e pronunciamenti della Regione
8 Luglio 2025
Leggi
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
8 Luglio 2025
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
La manifestazione in Romagna
8 Luglio 2025
Leggi
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
8 Luglio 2025
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
Importanti risultati per la spedizione azzurra in Romania
8 Luglio 2025
Leggi
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
8 Luglio 2025
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
Oristano Stamane il funerale in Cattedrale Oristano ha salutato questa mattina con grande commozione, Andrea Sanna nel suo ultimo viaggio…
8 Luglio 2025
Leggi
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
8 Luglio 2025
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
Questa sera all'Unla di Oristano, per la rassegna "Il Giardino del Centro"
8 Luglio 2025
Leggi
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
8 Luglio 2025
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
Intervento dell'esponente della minoranza sul servizio di salvamento a mare attivato nella borgata marina di Oristano
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp