• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Volti e mani segnati dal tempo: i ritratti fotografici dei centenari di Andrea Spiga

12 Ottobre 2022

0
Volti e mani segnati dal tempo: i ritratti fotografici dei centenari di Andrea Spiga

  • copiato!

Mercoledì, 12 ottobre 2022

Nuovo appuntamento con la serie “Incontri d’autore” promossi dall’associazione Dyaphrama di Oristano. Venerdì prossimo (14 ottobre), alle 21, nella sede di via Della Conciliazione 58, la fotografa professionista Andrea Spiga presenterà i propri progetti e parlerà anche di “DNA100”, un lavoro sempre aperto dedicato ai centenari della Sardegna. L’evento è a ingresso libero.

Autoritratto della fotografa. Mi chiamo Andrea Spiga e sono nata nel 1968 a Cagliari, città che amo e che lascio solo per brevi periodi. Ho passato l’infanzia e l’adolescenza con i miei genitori e mio fratello nella grande casa dei nonni che era un porto di mare ma anche una finestra aperta sul resto del mondo. Abitavamo tutti insieme e spesso avevamo ospiti che venivano da lontano, è stato divertente questo ha acceso la mia curiosità nei confronti delle persone.

Il mio percorso di vita si può riassumere come la summa di esperienze molto distanti tra loro che mi hanno portato spesso a perdermi in strade lontane da quello che faccio adesso come artista. Ho avuto a che fare con lavori professionalmente diversi tra loro prima di rendermi conto che la parte creativa aveva urgenza a prevalere sul resto.

Ho quindi iniziato circa 13 anni fa a muovere i primi passi nella fotografia, frequentando diversi corsi e sperimentando quello che imparavo con la mia macchina fotografica.

La passione per la fotografia nasce da una personale ricerca di felicità, che ha richiesto un percorso lungo, tanto che ho inizio a fotografare che non ero più giovanissima. In quel periodo facevo un lavoro che per quanto mi abbia dato tanto, non mi gratificava dal punto di vista emozionale; la fotografia in questo senso è stata un’esperienza salvifica.

Inizialmente è stato come muovere i primi passi in un territorio sconosciuto in cui a poco a poco ho imparato a misurarmi, non immaginavo nemmeno il successo che poi sarebbe arrivato.

Non avevo nessuna velleità in merito, volevo solamente assecondare la mia personale idea di bellezza guardarmi intorno con occhi diversi, iniziare a sperimentare. Sentivo l’esigenza interiore di esplorare i miei recessi e usare questa via di comunicazione.

Ho preso l’abitudine di non lavorare mai subito le foto che faccio. Spesso le archivio e passano mesi prima che le prenda in mano e le riguardi, solo allora con distacco riesco a vedere quelle che racchiudono in se una forza intrinseca.

É una sensazione quasi palpabile, come una stretta sullo stomaco, allora mi dico “ok, questa funziona”.

Progetto personale. È iniziato tutto nel 2017 con una svolta professionale e quindi la perdita dei punti di riferimento che avevo avuto fino ad allora. Dopo un primo momento di incertezza mi sono completamente dedicata alla creazione di questo progetto fotografico che poi ho chiamato DNA100.

Di bluezone e longevità ne hanno parlato un po’ tutti, da quando più di 20 anni fa National Geographic ha iniziato a sollevare interesse intorno alle persone che vivevano cento e passa anni. Loro si sono accorti di questa nostra peculiarità e hanno iniziato a studiare il fenomeno attraverso il sostegno di aziende che hanno stanziato fondi per la ricerca.

I ricercatori si sono concentrati su aspetti pratici, analizzando dati demografici condizioni ambientali, stile di vita, nutrizione e genetica.

Io ho sentito l’impulso di documentare la parte visiva, ritraendo volti e mani segnati dal tempo, dal vissuto personale ascoltando quello che avevano da raccontare, e le loro storie fanno da cornice alle fotografie dove prendo spunto da particolari di vita vissuta che mi raccontano.

Attualmente la fotografia è diventata anche parte integrante del lavoro che faccio, come co-fondatrice di un fashion brand di abbigliamento donna che si chiama Galana ho realizzato un sogno, attraverso i miei scatti mi occupo della direzione artistica e della comunicazione della maison, un progetto ambizioso che mi regala tante soddisfazioni personali.

Red
12 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp