• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Un laboratorio in lingua sarda per prevenire e conoscere meglio il diabete

13 Ottobre 2022

0
Un laboratorio in lingua sarda per prevenire e conoscere meglio il diabete

  • copiato!

Giovedì, 13 ottobre 2022

Sa Provìntzia de Aristanis, su Comune de Aristanis e su Comune de Crabas cuncordant unu laboratòriu pro prevènnere e connòschere mègius su diabete

Su diabete, a dolu mannu, in provìntzia de Aristanis puru si presentat cun un’intzidèntzia e una prevalèntzia artas meda. Pro cussu sa Provìntzia de Aristanis, paris cun is Comunes de Aristanis e de Crabas, cuncordant unu laboratòriu in limba sarda pro prevènnere e connòschere mègius custa maladia, cunforma a una proposta de sa Cooperativa “L’altra cultura” chi faghet parte de su Catàlogu de laboratòrios in limba sarda de sa Regione Sardigna. De sa parte iscientìfica si nd’at a incurare dot.re Gianfranco Madau, mèigu diabetòlogu ispetzializadu fintzas in Iscièntzia de s’alimentatzione, mentras Antoni Nàtziu Garau, tradusidore-interprete e malàidu de diabete de genia 1 dae su 1997, si nd’at a incurare de sa parte linguìstica.

Sa faina at a tènnere una dura de 30 oras, partzidas in 15 addòbios de 2 oras onniunu, chi s’ant a fàghere intra de is meses de santugaine e onniasantu de su 2022. Su laboratòriu est gratis e, a s’acabbu, is dischentes ant a otènnere un’atestadu de frecuèntzia.

Is interessados si podent allistare compilende su mòdulu alliongiadu, chi bolet mandadu a s’indiritzu e-mail [email protected] a intro de su 20 de santugaine de su 2022 o cunsignadu a manu a s’Isportellu linguìsticu de sa Provìntzia, abertu dae su lunis a sa chenàbura, dae is noe de mangianu a sa una. Pro àteros informos faghet a telefonare a su nùmeru 349 602 5986 o a mandare un’e-mail a s’indiritzu [email protected].

Su laboratòriu s’at a pòdere incarrerare cun unu nùmeru mìnimu de 20 iscritos, chi s’impignant a ddu sighire pro a su mancus 21 oras de is 30 prevìdidas.

La Provincia di Oristano, il Comune di Oristano e il Comune di Cabras organizzano un laboratorio per prevenire e conoscere meglio il diabete

Il diabete, purtroppo, è una malattia che anche in provincia di Oristano si presenta con un’incidenza e una prevalenza molto alte. Perciò la Provincia di Oristano, il Comune di Oristano e il Comune di Cabras organizzano un laboratorio in lingua sarda per prevenire e conoscere meglio questa malattia, accogliendo una proposta della Cooperativa “L’altra cultura” inserita nel Catalogo dei laboratori in lingua sarda della Regione Sardegna. La parte scientifica sarà curata dal dottor Gianfranco Madau, medico diabetologo specializzato anche in Scienza dell’alimentazione, mentre Antonio Ignazio Garau, traduttore-interprete e malato di diabete di tipo 1 dal 1997, si occuperà della parte linguistica.

L’attività durerà 30 ore, articolate in 15 incontri di 2 ore ciascuno, che si svolgeranno fra i mesi di ottobre e novembre 2022. L’iscrizione al laboratorio è gratuita e, al termine, i corsisti potranno ottenere un attestato di frequenza.

Gli interessati possono iscriversi compilando il modulo allegato, che va spedito all’indirizzo e-mail [email protected] entro il 20 ottobre 2022 o consegnato a mano allo Sportello linguistico della Provincia, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Ulteriori informazioni possono essere acquisite telefonando al numero 349 602 5986 o inviando un’e-mail all’indirizzo [email protected].

Il laboratorio potrà essere attivato con un numero minimo di 20 iscritti, che si impegnano a frequentarlo per almeno 21 ore delle 30 previste.

Red
13 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp