• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Quanti errori con l’abito tradizionale di Oristano, a Genova con i Giganti”

10 Ottobre 2022

4
“Quanti errori con l’abito tradizionale di Oristano, a Genova con i Giganti”

  • copiato!

Lunedì, 10 ottobre 2022

L’inaugurazione a Genova della mostra fotografica sui Giganti di Mont’e Prama – prima tappa del progetto promosso dal Cagliari Calcio in collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama, che vedrà le fotografie delle statue del Sinis seguire i rossoblù in occasione dei match disputati fuori dall’isola – prevedeva la partecipazione di figuranti in abito tradizionale.

Una presenza che non è passata inosservata e ha fatto discutere, dopo la pubblicazione di alcune immagini sulla pagina social del Cagliari calcio e della Fondazione: polemiche per come gli abiti sono stati indossati.

Tra i contestatori c’è anche il presidente del gruppo folk “Città di Oristano”, Paolo Vanacore, che ha preso le distanze dalla rappresentazione che è stata fatta dell’abito oristanese e si è detto pronto a “offrire supporto e disponibilità per gli eventi futuri, onde evitare altre spiacevoli visioni”.

In particolare la rappresentante femminile – a sinistra nella foto in alto – ha sollevato perplessità: l’abito di Oristano è stato indossato da una giovane donna con i capelli sciolti e non coperti, una modalità che va contro la tradizione. Anche le scarpe indossate dalla donna sono finite nel mirino, per tipo e colore.

“Da 61 anni portiamo l’abito tradizionale di Oristano con dignità, nonostante spesso siamo criticati da chi sostiene che sia reinventato”, continua il presidente dello gruppo folk di Oristano. “Immagini di questo tipo non ci aiutano”.

“È una immagine da non proporre mai più”, commenta Vanacore. “Siamo onorati del fatto che abbiano scelto il nostro abito, per portare il nome della Sardegna e accompagnare il Cagliari Calcio nella Penisola, ma l’abito deve essere portato bene”.

E insieme al presidente del gruppo folk “Città di Oristano” hanno contestato in tanti la modalità di presentazione dei figuranti. “Sono rimasta scioccata vedendo le foto, mai vista una cosa del genere”, ha scritto una donna sul profilo della Fondazione.

“Uno scempio….per carità!!!”, ha commentato un’altra nel post pubblicato sulla pagina del Cagliari Calcio. “Una vergogna”, commenta un’altra ancora. “ Non si è mai visto un costume portato così male”.

Tra gli altri anche il commento di Antonio Sanna Solinas: “Per carità, maldestri”.

Red
10 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Pina ha detto:
    12 Ottobre 2022 alle 11:01

    Maria, concordo con te, i circoli dei sardi lavorano bene quando si affidano per gli aspetti più tradizionali a chi certe cose le segue da sempre, altrimenti succede che, provenendo i suo membri da zone diverse dell’isola, combinano errori madornali, spesso in buona fede

    Rispondi
  • Maria ha detto:
    11 Ottobre 2022 alle 19:34

    Questi sono i circoli di emigrati che dovrebbero rappresentare la Sardegna? Ma che vergogna! Sono indignata.

    Rispondi
  • Antonio ha detto:
    11 Ottobre 2022 alle 6:51

    A parte l’abito sembra un gruppo che non partecipa neppure alle manifestazioni, delle volte ci chiediamo se esiste ancora.

    Rispondi
  • Daniela ha detto:
    10 Ottobre 2022 alle 16:26

    Piuttosto che indossarlo in maniera così rozza e indecorosa meglio niente. Che vergogna! Mi dispiace poi vedere che chi ha dato gli abiti si sia prestato alla superficialità di chi li ha chiesti a contorno della presentazione della mostra, dimostrazione a mio avviso della superficialità di chi ha organizzato l’evento.

    Rispondi
  • News 24

    Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
    24 Giugno 2025
    Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
    Avviso del Comune di Oristano 
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
    24 Giugno 2025
    Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
    Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
    24 Giugno 2025
    Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
    Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
    24 Giugno 2025
    Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
    Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
    24 Giugno 2025
    Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
    Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
    24 Giugno 2025
    Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
    Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
    24 Giugno 2025
    Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
    Tanti appuntamenti nel segno di "IMMAGINA - Perché domani"
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp