spot_img
sabato, Gennaio 25, 2025

Oristano rende onore al Milite Ignoto, al passaggio del Treno della Memoria

Il passaggio del convoglio a Oristano

Un passaggio lento ed emozionante. Ieri sera alle 19.13 il Treno della Memoria è passato anche da Oristano. Ad accoglierlo il sindaco Massimiliano Sanna, insieme al prefetto Fabrizio Stelo e alla dirigente della provincia Anna Paola Iacuzzi in rappresentanza dell’Ente. C’erano anche diversi cittadini che non hanno voluto mancare l’appuntamento, assieme al coro della polizia locale.

Il convoglio speciale – che nel 1921 trasportò da Aquilea a Roma la salma del Milite Ignoto, scelta tra quelle di 11 caduti italiani non identificati – ha ripreso il suo viaggio attraverso l’Italia per mantenere vivo il ricordo di tutti i soldati che, con il proprio sacrificio, hanno contribuito a costruire l’unità nazionale.

Oltre che a Oristano, il treno è transitato ad Abbasanta (alle 18.51), Paulilatino (18.56), Bauladu Milis (19.02), Solarussa (19.08), Sant’Anna di Marrubiu (19.21), Marrubiu (19.33), Uras Mogoro e via fino a Cagliari, dove è arrivato alle 20.32. Alla stazione cagliaritana – al binario 8 – sarà possibile visitare una mostra immersiva multimediale e commemorativa.

Il Treno della Memoria è ripartito il 6 ottobre da Trieste e giungerà a Roma il 4 novembre dopo aver percorso oltre 5 mila chilometri, attraversando tutti i capoluoghi di regione e le maggiori città italiane non coinvolte nel percorso del 1921 e ripercorse lo scorso anno in occasione del centenario del Milite Ignoto.

Il Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali – torna così a commemorare la traslazione del Milite Ignoto con un nuovo itinerario, come previsto da un provvedimento parlamentare dello scorso anno.

Il viaggio del “Treno della Memoria” è articolato su 17 tappe e 100 ore di percorrenza, e attraversa 730 stazioni coinvolgendo 270 ferrovieri.

Da sinistra: Anna Paola Iacuzzi per la Provincia di Oristano, il sindaco Massimiliano Sanna e il prefetto Fabrizio Stelo
Il coro della Polizia locale di Oristano, con il sindaco Sanna

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE