• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Aism Oristano rilanciata”. Dopo cinque anni da commissario, Achille Foggetti ai saluti

22 Ottobre 2022

0
“Aism Oristano rilanciata”. Dopo cinque anni da commissario, Achille Foggetti ai saluti

  • copiato!

Venerdì, 21 ottobre 2022

A fine dicembre, dopo cinque lunghi anni, Achille Foggetti lascerà l’incarico di commissario dell’Aism, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, a Oristano: è pronto ad affidare il timone a un nuovo gruppo dirigente, che dovrà essere scelto dall’assemblea dei soci. Nel corso di questi ultimi anni alcuni volontari hanno affiancato il commissario designato dai vertici nazionali per gestire la storica sezione oristanese.

“Ritengo sia oggi maturato il tempo perché la sede Aism di Oristano abbia un consiglio direttivo”, dice Foggetti. “I nostri soci ed i tanti volontari hanno acquisito competenze ed esperienze per poter svolgere, in piena autonomia, l’incarico di consigliere provinciale. Coincidenza vuole che si ritorni alla normalità in concomitanza con le modifiche apportate di recente allo statuto ed al segolamento dell’Aism, in virtù della legge che ha riformato il Terzo Settore”.

Commissario Foggetti, com’è attualmente la situazione?

“Buona. I fatti hanno dimostrato che la decisione di commissariare la sezione era non solo giustificata, ma estremamente opportuna per il rilancio della sezione stessa, nell’interesse di tutte le persone con sclerosi multipla che vedono in AISM un imprescindibile punto di riferimento. Giusta quindi la decisione dell’associazione nazionale di procedere al commissariamento e di segnalare alla Magistratura – offrendo piena ed attiva collaborazione – quei comportamenti che avevano violato non solo le regole associative ma anche le leggi dello Stato. L’evoluzione delle cose ha rafforzato ulteriormente la serietà e la reputazione del nostro ente, nonostante i poco commendevoli tentativi di screditare i vertici associativi nazionali e di delegittimare le iniziative assunte. Aism è da sempre impegnata a garantire la massima trasparenza delle attività e dei comportamenti. Il rispetto dei valori e dei principi che guidano la nostra azione quotidiana è per l’associazione un patrimonio di inestimabile valore che ogni giorno ogni volontario è chiamato a mettere in pratica”.

Qualche numero dopo cinque anni di commissariamento?

“La sezione di Oristano gode buona salute sotto il profilo delle risorse umane – soci e volontari per intenderci – e di quelle economico-finanziare, grazie alla diffusa generosità che caratterizza una popolazione che, purtroppo, risulta coinvolta direttamente o indirettamente con la malattia. Con 130 soci – un numero di gran lunga superiore alla media nazionale, rapportato alla popolazione residente – la nostra sezione continua a svolgere la propria missione in aderenza alle linee guida istituzionali. Da una cinquantina di soci nel 2018, oggi il numero delle adesioni è più che raddoppiato, confermando un trend di crescita che ben si coniuga con la consapevolezza e l’affermazione di un senso di appartenenza ad Aism”.

Un bilancio del lavoro svolto.

“Il mio sforzo organizzativo è sempre stato rivolto a soddisfare i bisogni delle persone con sclerosi multipla e dei loro familiari, con interventi mirati in più settori: da quello prioritario del supporto alla persona a quello assistenziale, garantendo sostegno psicologico, aiuti economici per risolvere situazioni di grave difficoltà. E da ultimo l’Aism di Oristano offre anche un supporto legale grazie alla disponibilità di un professionista locale. I nostri volontari mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità, investendo se stessi nella sfida per un mondo libero dalla sclerosi multipla, per un’esperienza che sia scuola di vita per sé e per gli altri”.

“Elencare tutti gli interventi sarebbe difficile. In questi anni abbiamo organizzato convegni formativi e informativi, incontri per giovani coppie, per i giovani under 35 colpiti dalla malattia, primi tra tutti i neo diagnosticati. Va ricordato che questi ultimi, proprio per la loro fragilità rispetto ad una prospettiva di vita sicuramente più difficile vanno protetti con un adeguato sostegno psicologico. Abbiamo partecipato alla ‘Settimana nazionale sui lasciti testamentari’; siglato una convenzione con il Tribunale di Oristano, accreditandoci come ente in grado di accogliere persone assegnate ai lavori socialmente utili come pena alternativa alla detenzione; sostenuto la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla raccogliendo fondi durante gli eventi nazionali (gardenia, erbe aromatiche, la mela di Aism) e locali in tanti comuni dell’Oristanese. Abbiamo offerto vacanze estive, con costo a carico della sezione, ai soci e alle persone con ridotta mobilità, selezionando strutture turistiche del tutto accessibili; siamo affiliati alla Fish Sardegna”.

C’è qualcosa che non è riuscito a realizzare?

“Purtroppo si, ed è una questione di rilevanza strategica per il nostro territorio. La Assl di Oristano ed i presidi sanitari dislocati in provincia non dispongono ancora di un Centro clinico per la presa in carico e la cura delle persone con sclerosi multipla. Quasi tutti i pazienti sono costretti a ricorrere al Centro di Cagliari. In questi anni ho più volte segnalato, anche con il supporto della sede nazionale, questa grave carenza sia agli assessori alla Sanità della Regione sia ai commissari ed ai direttori della Assl che si sono avvicendati. Purtroppo abbiamo avuto solo promesse non mantenute, a causa delle tante criticità presenti non solo nell’Unità operativa di Neurologia e Riabilitazione dell’Ospedale di Oristano, ma in buona parte del comparto sanità. Mi auguro che l’incontro avuto con il nuovo primario di Neurologia del San Martino possa portare a breve ad usufruire almeno di un ambulatorio, indispensabile a garantire il trattamento terapeutico dei farmaci”.

Obiettivi da indicare al prossimo consiglio direttivo?

“La bussola che guida l’AISM su tutto il territorio nazionale è la Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla. Da quest’anno è stata estesa anche alle patologie correlate, ai familiari e ai caregiver. La Carta definisce per l’associazione l’orizzonte del suo movimento, la sua ispirazione e le sue aspirazioni, materializzandosi poi nell’agenda che cala i principi nelle azioni quotidiane e le contestualizza nella vita economica e sociale del Paese. Oltra a seguire questa bussola, l’Aism monitora la malattia con il barometro che racconta i progressi, ma anche l’emergere di nuovi temi e l’evoluzione dei contesti”.

E il commissario Foggetti che cosa farà in futuro?

“Resterò vicino alla sezione di Oristano fino alla chiusura di tutti i contenziosi aperti. Poi tornerò a casa. Come socio Aism, la mia sezione è quella di Lecce”.

Redazione2
22 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp