• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

All’Unla lo spettacolo dedicato alla vita e all’impegno di Enrico Berlinguer

8 Ottobre 2022

0
All’Unla lo spettacolo dedicato alla vita e all’impegno di Enrico Berlinguer

  • copiato!

Sabato, 8 ottobre 2022

Dalla sua fanciullezza sino alla morte, ripercorrendo sessantadue anni di un secolo, il Novecento. Di questo tratterà lo spettacolo “Berlinguer, un’Omine, una Vida” in programma lunedì 10 ottobre alle 18 nella sala conferenze del Centro Servizi Culturali Unla di Oristano. Partecipano anche i Tenores di Neoneli, oltre a Orlando Mascia ed Eliseo Mascia.

L’evento è promosso da Ministero della Cultura, Regione Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport) e Fondazione di Sardegna, con la collaborazione del Centro Unla di Oristano.

Sullo spettacolo ecco la presentazione firmata da Tonino Cau.

“Il titolo è la perfetta sintesi del contenuto del libro: vita dell’uomo Enrico Berlinguer. Seguendo la sua vita dalla fanciullezza sino alla morte si ripercorrono sessantadue anni di un secolo, il Novecento, carico di drammi (il fascismo, la seconda guerra mondiale, il carcere, la fame, la carestia, il terrorismo, gli scandali, le stragi…), lotte (la Resistenza, la Repubblica, la ricostruzione, la democrazia…), speranze (boom economico, problema del meridione, del terzo e quarto mondo, la distensione, la pace, l’emancipazione delle donne, dei giovani…).

Si compie un viaggio estremamente ricco di fatti, eventi, impegni, partecipazione che concorrono alla formazione del ritratto di uno dei leader politici italiani che, ancorché deceduto ormai da quasi quarant’anni, è tuttora citato ad esempio della coerenza, della pulizia morale, dell’impegno indefesso per le masse, per la costruzione in Italia di una società socialista originale e autonoma.

Berlinguer è il terzo personaggio cui abbiamo voluto dedicare il nostro impegno artistico, il terzo “grande sardo” del Novecento, dopo averlo fatto con Antonio Gramsci ed Emilio Lussu. Tres Omines, tres Vidas. Tre uomini, tre vite che abbiamo voluto raccontare in forma originale, ossia con l’ottava endecasillaba in lingua sarda, logudorese. Che abbiamo voluto cantare (sarà così, appunto, anche con Berlinguer) e raccontare con l’arcana melodia del canto a tenore, del canto in limba.

Era una sfida, una sfida rischiosa. Ci siamo messi in gioco ancora una volta, dopo quarant’anni di esperienza artistica. Abbiamo creato spettacoli monotematici dedicati ai personaggi citati. Oggi possiamo dire che sia stata una scelta vincente, e così proporremo anche lo spettacolo dedicato alla vita e all’opera di Enrico Berlinguer.

Il nostro progetto si inserisce a pieno titolo nel novero delle iniziative che nel 1922 (centenario della nascita di Berlinguer) saranno realizzate in onore e memoria del celebre politico sassarese. Il libro consta di mille ottave, ottomila versi. Due anni di studio e ricerche. Ma è stato gratificante “entrare” nella vita di un leader politico ancora quanto mai stimato, rimpianto e citato ad esempio della politica come servizio, della politica sorretta su basi di coerenza, impegno, dedizione e disinteresse personale sempre volti al bene collettivo. Come lo è stato per i lavori precedenti dedicati ad Antonio Gramsci ed Emilio Lussu io nulla ho aggiunto che già non si sapesse sul personaggio Berlinguer.

Tuttavia grazie a precise e preziose testimonianze, ho anche potuto descrivere in rima fatti e aneddoti forse ignoti o poco noti al pubblico. Viene confermata l’originalità, nell’opera  “BERLINGUER, un’Omine, una Vida”, per la forma del racconto e per l’esito che avrà sui palchi, quando lo canteremo nei teatri, nelle piazze. Esistono moltissimi testi che studiano Berlinguer, il suo percorso, il suo tempo, il suo ruolo nella politica italiana e internazionale: esperti che ne hanno tratteggiato e analizzato il carattere, la vita, l’itinerario che lo ha portato a guidare tanti anni il più grande partito comunista dell’occidente. Io ho voluto percorrere un viaggio “con” Berlinguer utilizzando la lingua sarda, confermando la mia passione per la forma endecasillaba e per l’ottava logudorese.

Le rime saranno poi scelte, estrapolate, incastonate in una trama narrativa cantata che proporremo al pubblico coi ritmi della nostra tradizione, con un ballu tundu, un passu torrau, dei mutos, gocios, ecc… La mia lunga carriera artistica guidando i tenores di Neoneli e cantando con essi per così tanto tempo mi ha insegnato molte cose.

Quella che a me sembra maggiormente importante risiede nella consapevolezza che il canto e la lingua sarda sono uno strumento formidabile per trasmettere pillole di conoscenza, scintille per suscitare un interesse, gocce per alimentare e stimolare un dibattito, pungoli per condividere fatti, storie, vicende del nostro passato, idee per provare a edificare un futuro migliore. Lo hanno detto e lo hanno scritto in tanti che le tradizioni sono qualcosa di vivo e vitale, magmatico, sempre in movimento. Per noi è sempre stato così. Con BERLINGUER, un’Omine, una Vida non facciamo che confermare la direzione del nostro cammino artistico.”


Redazione2
8 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Oristano incontra Gaza: Giuseppe Sechi e il Niguarda in prima linea per Adam
12 Giugno 2025
Oristano incontra Gaza: Giuseppe Sechi e il Niguarda in prima linea per Adam
Il direttore sanitario oristanese ha mobilitato l’ospedale milanese per salvare il bambino, ferito e rimasto solo con la mamma
12 Giugno 2025
Leggi
Tonno rosso spiaggiato a Torre Grande: la carcassa rimossa per garantire la sicurezza dei bagnanti
12 Giugno 2025
Tonno rosso spiaggiato a Torre Grande: la carcassa rimossa per garantire la sicurezza dei bagnanti
Operazione coordinata dalla Polizia locale di Oristano
12 Giugno 2025
Leggi
A Torre Grande con il Trophy Tour di tennis arrivano i trofei di Coppa Davis e Billie Jean King Cup
12 Giugno 2025
A Torre Grande con il Trophy Tour di tennis arrivano i trofei di Coppa Davis e Billie Jean King Cup
La prossima settimana ai campi comunali gestiti dal TC 70
12 Giugno 2025
Leggi
Notti bianche a Oristano, si cambia: arriva “Estate in Centro Città”, ecco le novità e il programma
11 Giugno 2025
Notti bianche a Oristano, si cambia: arriva “Estate in Centro Città”, ecco le novità e il programma
Negozi aperti fino a mezzanotte e mercatini per strada. Il CCN propone una nuova formula, con il supporto di Confcommercio
11 Giugno 2025
Leggi
Un altro sguardo sulla famiglia: a Oristano l’anteprima del Propagazioni Festival
11 Giugno 2025
Un altro sguardo sulla famiglia: a Oristano l’anteprima del Propagazioni Festival
Sabato la presentazione del libro "Genitorialità queer in Italia", con la ricercatrice Corinna Sabrina Guerzoni
11 Giugno 2025
Leggi
A Oristano torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile tra spettacoli e riflessioni
11 Giugno 2025
A Oristano torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile tra spettacoli e riflessioni
Con Legacoop, Francesco Renga, Giulia Mei, Francesca Schianchi e tanti altri ospiti per parlare di lavoro, inclusione e giovani
11 Giugno 2025
Leggi
Trionfa il liceo musicale “Benedetto Croce” al Concorso “Terra di Severino” a Frosinone
11 Giugno 2025
Trionfa il liceo musicale “Benedetto Croce” al Concorso “Terra di Severino” a Frosinone
Primi posti per coro, orchestra e numerosi premi per i solisti - Video
11 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp