• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

L’ensemble “Trame sonore” inaugura la rassegna “Domenica in concerto” al museo

19 Settembre 2022

0
L’ensemble “Trame sonore” inaugura la rassegna “Domenica in concerto” al museo

  • copiato!

Lunedì, 19 settembre 2022

Torna la musica al Museo Diocesano Arborense di Oristano, che ospiterà domenica il primo appuntamento della tredicesima rassegna “Domenica in concerto” organizzata dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino”.

Per il concerto inaugurale l’ensemble “Trame sonore” si esibirà domenica 25 settembre alle 19 nella sala “San Pio X” del museo. I musicisti – professoresse e professori dell’Orchestra del Teatro lirico di Cagliari – saranno Francesca Viero (oboe), Olesya Emelyanenko (violino), Martino Piroddi (viola) e Karen Hernandez (violoncello).

La rassegna è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” in collaborazione il Museo Diocesano Arborense e con il patrocinio della Regione Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e Turismo, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Oristano.

Trame Sonore nasce da un’idea di alcune musiciste provenienti da luoghi diverse dell’Italia e del mondo, accomunate dalla voglia di far musica insieme ed intrecciare esperienze, arte e spettacolo, per
lo più declinato al femminile, aperto a collaborazioni con altri musicisti, compositori, scrittori e attori. Il nucleo centrale è composto da professoresse e professori dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

Parallelamente alle attività orchestrali, di docenza e cameristiche in altre formazioni, con questo Ensemble partecipano all’inaugurazione del Parco della Musica di Cagliari, collaborano con molte realtà musicali in tutta Italia fra cui il circuito A.Gi.Mus, con l’Accademia “Bernardo de Muro”, e con il Teatro Lirico di Cagliari. Con lo spettacolo “Voci di donna”, in collaborazione con la cantante Juliana Vivian Carone, usano la loro arte per denunciare il dramma della violenza di genere che le porta ad esibirsi nei principali festival teatrali della Sardegna, partecipano ad un Concerto – Reading insieme allo scrittore Piergiorgio Pulixi, al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari e al Teatro Lirico di Cagliari e, prossimamente nel Duomo di Salerno.

Programma. W.A. Mozart, Quartetto in Fa Magg. KV 370 per oboe, violino, viola e violoncello; F.J. Haydn, Trio in Sol Magg. Op.53 n.1 per violino, viola e violoncello; A. Rolla, Piccolo Quartetto in Do Magg. B425 per oboe, violino, viola e violoncello; B. Britten, Phantasy Quartet Op.2 per oboe, violino, viola e violoncello.

Biglietti: Intero: 8 euro – Soci; 5 euro – under 18. Il botteghino al museo apre il giorno del concerto alle 18. Per informazioni si può contattare l’Ente Concerti Alba Pani Passino, con sede in via Ciutadella de Menorca a Oristano, al numero di telefono 0783.303966 o cellulare 339.8727128; mail info@enteconcertioristano .it. In alternativa si può visitare il sito dell’Ente Concerti e i loro social.

La rassegna. Dopo due anni in forma ridotta a causa della pandemia torna, al Museo Diocesano Arborense la rassegna “Domenica in Concerto”, organizzata dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” e inserita nell’ambito 48ª
Stagione Concertistica 2022. Dopo il concerto inaugurale a cura dell’Ensemble “Trame sonore”, la rassegna proseguirà, come di consueto, fino alla prima domenica di dicembre e sarà, ancora una volta, il banco di prova per giovani e giovanissimi interpreti, affiancati da musicisti già in carriera.

Le date. Il cartellone della 13ª edizione comprende 10 appuntamenti:
– 25 settembre, Ensemble “Trame Sonore”: Francesca Viero (Oboe), Olesya Emelyanenko (Violino) Martino Piroddi (Viola) Karen Hernandez (Violoncello);
– 2 ottobre, Recital di chitarra di Chiara Cognoni in collaborazione Conservatorio di Sassari;
– 9 ottobre, L’armonica danza delle Muse in “Jouyssance Vous Donneray”: Amedeo Cannas (Clavicembalo) e Maria Giovanna Cardia (Viola da gamba);
– 16 ottobre, Il ritratto dell’amore: Attilio Motzo (Viola D’amore e Violino) Enrico Di Felice (Flauto Traverso Barocco) Fabrizio Marchionni (Clavicembalo);
– 23 ottobre, Duo Manuele Pinna (Pianoforte) e Anna Floris (Violino);
– 30 ottobre, Quintetto d’archi con pianoforte: Filippo Piredda (Pianoforte), Lucia Piastrelloni (Violino), Mauro Farci (Violino), Davide Pizzo (Viola), Omar Leone (Violoncello) – Concerto in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari;
– 6 novembre, Duo Giuseppe Nova (Flauto) – Maurizio Fornero (Pianoforte);
– 13 novembre, Concerto del vincitore Premio Eggman – Giangrandi: Paolo Ehrenheim (Pianoforte);
– 20 novembre, Ensemble Minim: Elena Schiera (Voce), Lucio Garau (Organo Portativo), Emanuele Buzi (Viella) – Concerto con musiche Medievali del Trecento Italiano Organetto, Viella e Cantante;
– 27 novembre, Duo Luca Provenzani (Violoncello) Fabiana Barbini (Pianoforte);
– 4 dicembre, Trio Felix: Mariella Gernone (Soprano) Giacomo Piepoli (Clarinetto) Flavio Peconio (Pianoforte).

Redazione2
19 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp