• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Indumenti fuori dai contenitori: sanzioni per l’abbandono indiscriminato

27 Settembre 2022

3
Indumenti fuori dai contenitori: sanzioni per l’abbandono indiscriminato

  • copiato!

Martedì, 27 settembre 2022

Il conferimento degli indumenti usati è consentito solo all’interno degli appositi contenitori posizionati in numerosi punti della città e delle frazioni. Lo ricorda l’assessora all’Ambiente del Comune di Oristano Maria Bonaria Zedda ricordando che nell’intero territorio comunale sono stati intensificati i controlli sul rispetto delle norme in materia di igiene e urbana e ambiente a cura della Polizia locale e che negli ultimi mesi sono state numerose le sanzioni a carico dei trasgressori.

L’abbandono e l’introduzione nei cassonetti di rifiuti non conformi comporta una sanzione amministrativa da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro.

L’assessora evidenzia che all’interno contenitori si possono conferire: abiti usati, scarpe, coperte e lenzuola, borse e capelli, pellicce e cappotti, indumenti in pelle, divise sportive e costumi da bagno, cinture e portafogli, tute da sci e divise sportive. Non si possono conferire invece: tessuti sporchi e unti, materiali non tessili, cuscini e parti di divani, imbottiture isolanti, materassi e reti, ritagli di stoffa, indumenti ed accessori strappati o spaiati.

I tessuti vanno conferiti in sacchi semitrasparenti chiusi.

“Capita troppo spesso che gli indumenti vengano lasciati a ridosso dei contenitori, fuori dai cassonetti, a volte nemmeno dentro i sacchetti, contravvenendo alle poche e semplici regole che ne disciplinano la raccolta”, spiega l’assessora Zedda. “La raccolta degli abiti e degli accessori dismessi è un’attività utile a completare il ciclo della raccolta differenziata, un servizio prezioso per i cittadini, ma per ottenere un buon risultato è evidente che occorre conferire nei modi corretti. Il rischio è di ottenere un risultato opposto: abbandonare gli indumenti indiscriminatamente peggiora il decoro e determina un senso di sporcizia che tutti siamo impegnati a combattere”.

“Oggi, tutte le tipologie di rifiuti sono coperte dal servizio di igiene urbana comunale – aggiunge Maria Bonaria Zedda. “Oltre alla raccolta differenziata domiciliare dell’umido, del secco, della carta e del cartone, della plastica e delle lattine, del vetro e del secco, è in funzione anche quella per gli falci e le potature, i rifiuti ingombranti (gratuita, a domicilio, su prenotazione) e per i pericolosi (farmaci scaduti, pile esauste da conferire negli appositi contenitori nei pressi di tabacchini, market, farmacie, ferramenta e ambulatori). In ogni caso è sufficiente contattare il numero verde 800 632 270 per ottenere qualsiasi chiarimento e trovare risposta ad ogni domanda, ma anche consultare il sito internet www.iomirifiutoristano.it e la app junker”.

Red
27 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • PU ha detto:
    27 Settembre 2022 alle 19:24

    Ed eccola di nuovo, la mia assessora preferita, sempre pronta a parlare parlare parlare…decoro urbano…rispetto delle regole…modalità di differenziazione…uno sguardo da aquile che guarda il granello negli abiti usati (giustissimo) ma non vede o non vuole vedere la trave giornaliera delle famiglie rom che vivono nell’ex mattatoio e che continuano ad accumulare rifiuti di ogni genere sul marciapiede in barba ad orari, regole e giorni di ritiro. Coraggio assessora sia inflessibile anche in questo caso… Attendiamo

    Rispondi
    • Maurizio ha detto:
      29 Settembre 2022 alle 8:45

      A loro è concesso, in barba a tutte le regole e leggi, poco importa se chi deve andare in ospedale non può passare sul marciapiede perché invaso di rifiuti, e il fatto più curioso è che questa indecenza la paghiamo noi cittadini che dobbiamo fare i bravi o ci mettono la multa…

      Rispondi
  • Fabrizio ha detto:
    27 Settembre 2022 alle 18:31

    purtroppo vedo spesso qualcuno che infila la mano ed estrae abbigliamento a più non posso alla cieca. Se è di suo gradimento la prova e se la porta via. se non lo è o non è un capo adatto a lui, lo abbandona a terra incurante.
    bisognerebbe posizionare delle telecamere funzionanti dove sono collocati i raccoglirori, per evitare questi scempi, o evitare che qualcun altro ne approfitti per sottrarre i capi e lucrare rivedendo il materiale conferito….

    Rispondi
  • News 24

    Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
    24 Giugno 2025
    Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
    Avviso del Comune di Oristano 
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
    24 Giugno 2025
    Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
    Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
    24 Giugno 2025
    Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
    Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
    24 Giugno 2025
    Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
    Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
    24 Giugno 2025
    Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
    Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
    24 Giugno 2025
    Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
    Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
    24 Giugno 2025
    Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
    Tanti appuntamenti nel segno di "IMMAGINA - Perché domani"
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp