• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Caditoie e pozzetti intasati: strade allagate a Oristano dopo l’acquazzone

30 Settembre 2022

8
Caditoie e pozzetti intasati: strade allagate a Oristano dopo l’acquazzone

  • copiato!

Venerdì, 30 settembre 2022

È bastato un acquazzone per allegare strade e marciapiedi a Oristano. In via Carpaccio (come mostra la foto qui sopra) e altrove, le cause sono sempre le stesse: caditoie e pozzetti non ripuliti per tempo.

Non solo, molte delle grate che permetterebbero un drenaggio corretto dell’acqua piovana sono state addirittura asfaltate, letteralmente, o riempite di bitume avanzato dai lavori di ripristino stradale.

La mancanza di controlli e la scarsa pulizia producono gli allagamenti che creano disagi al traffico automobilistico e anche ai pedoni.

Questa mattina una grossa pozzanghera occupava l’incrocio tra le vie Carpaccio ed Einaudi. Ma con la stessa frequenza e dopo le piogge, gli allagamenti si ripetono anche in altre zone del capoluogo, come via Rockefeller, viale Repubblica, e nel centro storico, piazza Manno e via Diritta comprese, solo per citarne alcune.

Il centro storico allagato – Foto di Riccardo Dorascenzi

Allagamenti anche nel sottopasso ferroviario appena sistemato a Chirigheddu, dove è rimasta bloccata un’auto, e al Foro boario, dove sono in corso i lavori per mitigare proprio gli annosi allagamenti. In entrambi i casi sono intervenuti i vigili del fuoco con le pompe, azionate anche in piazza Mariano.

Prima dell’autunno il Comune e la società che gestisce il servizio annunciano puntualmente la pulizia delle caditoie e dei pozzetti stradali, ma evidentemente la maggior parte non vengono ripulite in tempo.

Sono anni che si ripetono questi inconvenienti. L’invito al rispetto del contratto di appalto, e a sanare questa situazione, va rinnovato anche alla nuova amministrazione comunale.

Le segnalazioni dei lettori su Instagram
Red
30 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Mar63 ha detto:
    1 Ottobre 2022 alle 6:55

    Dove vivo io sono 18 anni che non puliscono le griglie di scarico, fate il conto di quante giunte sono passate e vi renderete conto di quanto interessi a questa gente. Ovviamente anche io vivo in periferia perché almeno al centro un po’ di scena la fanno

    Rispondi
  • Michele ha detto:
    30 Settembre 2022 alle 23:50

    La tempistica della pulizia delle caditoie e dei pozzetti: se ne parla da anni ed è sempre la stessa identica storia. Non resta che accelerare.

    Rispondi
  • marò ha detto:
    30 Settembre 2022 alle 23:46

    La pulizia dei tombini dovrebbe anticipare le prime piogge e non solo. Purtroppo la carenza di programmazione di chi dirige le operazioni di questo tipo arriva sempre in ritardo. Incapaci.
    Per ciò che concerne i piccoli recinti per cani in via Fermi, chi ha partorito l’idea di costruirli in quel luogo e in quel modo, vista la nullità dell’utilizzo, forse avrebbe dovuto fare un’analisi progettuale più attenta. Ulteriore spreco di denaro pubblico.

    Rispondi
  • Raimondo ha detto:
    30 Settembre 2022 alle 18:38

    Anche nella piazza Sant’Efisio, come tutti gli anni precedenti, si ripete la sagra dei pozzetti pieni di terra e altro 10 minuti di pioggia, solo dieci per fortuna, hanno reso l’ingresso alla rotatoria un bel laghetto…

    Rispondi
  • Battista Lilliu ha detto:
    30 Settembre 2022 alle 17:25

    Non solo al centro ci sono i pozzetti intasati, ma anche in tutta Oristano. A Torangius è uno schifo, sono tutti intasati, inoltre marciapiedi completamente in disuso e pieni di sterco di cani. Dove sono i controlli, il recinto costruito in via Fermi sempre vuoto, e i prati e i marciapiedi pieni di sterco di cani

    Rispondi
  • Kikko martis ha detto:
    30 Settembre 2022 alle 15:53

    Purtroppo in questi acquazzoni c’è poco da fare..

    Rispondi
    • Gio ha detto:
      2 Ottobre 2022 alle 13:18

      È veramente vergognoso paghiamo un sevizio per la pulizia dei tombini e puntualmente ogni anno si presenta lo stesso problema. Ma perché il comune non controlla se il servizio di pulizia viene eseguito prima dell’autunno.

      Rispondi
  • Cittadino ha detto:
    30 Settembre 2022 alle 15:37

    Vergognoso sempre la stessa storia . Fino a quando non ci scapperà il morto

    Rispondi
  • News 24

    Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
    24 Giugno 2025
    Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
    Avviso del Comune di Oristano 
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
    24 Giugno 2025
    Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
    Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
    24 Giugno 2025
    Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
    Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
    24 Giugno 2025
    Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
    Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
    24 Giugno 2025
    Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
    Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
    24 Giugno 2025
    Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
    Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
    24 Giugno 2025
    Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
    Tanti appuntamenti nel segno di "IMMAGINA - Perché domani"
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp