• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Arriva la pioggia, Giobbe Covatta si rifugia al teatro Garau e raddoppia

29 Settembre 2022

0
Arriva la pioggia, Giobbe Covatta si rifugia al teatro Garau e raddoppia

  • copiato!

Giovedì, 29 settembre 2022

Dopo la giornata inaugurale a Mistras, il Festival delle Peschiere oggi si sposta a Oristano, trasferendo tutti gli appuntamenti previsti al teatro Garau a causa delle previste condizioni meteorologiche avverse.

Il primo impegno, alle 18, è la tavola rotonda “Agenda 2030, la soluzione sostenibile”: inizialmente prevista negli spazi dell’Hospitalis Sancti Antoni, sarà introdotta dal presidente di Legacoop Sardegna Claudio Atzori dopo i saluti del sindaco di Oristano Massimiliano Sanna. A moderare l’incontro sarà Marisa Parmigiani (responsabile sostenibilità Gruppo Unipol). Interverranno Enrico Giovannini (ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili), Antonello Cabras (ex presidente della Fondazione di Sardegna), Carla Della Volpe (presidente di Coopfin), Gavino Mariotti (rettore dell’Università Sassari), Daniela Ducato (presidente Fondazione Territorio Italia), Gianluca Cocco (responsabile RAS Strategia regionale Sviluppo sostenibile) e Ester Cois (sociologa dell’Ambiente e del Territorio, Università di Cagliari). A Pierluigi Stefanini (presidente ASviS) sono affidate le conclusioni finali.

Nello stand “Green Library – 170 Libri per la Sostenibilità. Biblioteche di pubblica lettura per l’Agenda 2030” (a cura di Legacoop Culturmedia e delle Cooperative associate, presente anche nelle restanti giornate) dalle 19 gli ospiti potranno sfogliare i libri e scoprire in quale biblioteca regionale possano essere prenotati.

Inizialmente annunciato per le 21 in piazza Duomo, Giobbe Covatta si fa in due per venire incontro alle tante prenotazioni da parte del pubblico oristanese: il popolare attore sarà in scena al teatro Garau alle 19.45 e poi di nuovo alle 21.45 con il suo spettacolo “6° (sei gradi)”. Ogni spettatore già prenotato riceverà via mail l’indicazione su quale delle due recite potrà seguire.

Dopo aver calcato i palcoscenici con gli spettacoli “7” (come i sette vizi capitali) e “30” (come gli articoli della carta dei diritti dell’uomo), Covatta propone ancora un numero come titolo del suo lavoro: in questo caso il numero 6 racchiude in sé un forte significato simbolico, richiamando l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. L’attore si muove abilmente nel futuro prossimo, in momenti nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi.

I personaggi che vivranno in quelle epoche saranno i nostri discendenti e avranno ereditato da noi il nostro patrimonio economico, sociale e culturale, ma anche il mondo nello stato in cui glielo avremo lasciato. Uno spettacolo in cui comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica sui grandi temi del nostro secolo: sostenibilità del pianeta e delle sue popolazioni. Un’occasione di divertimento ma anche di profonda riflessione, per comprendere i motivi per cui è necessario agire oggi per evitare conseguenze catastrofiche per la Terra.

Il Festival delle Peschiere è organizzato da Legacoop Sardegna e Dromos Festival in collaborazione con CRU Sardegna Unipol e Regione Sardegna – Strategia regionale Sviluppo sostenibile, con il patrocinio dell’ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile).

Sviluppo sostenibile

È lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030, un piano di azione che ingloba 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (sconfiggere la povertà; sconfiggere la fame; salute e benessere; istruzione di qualità; parità di genere; acqua pulita e servizi igienico-sanitari; energia pulita e accessibile; lavoro dignitoso e crescita economica; imprese, innovazione e infrastrutture; ridurre le disuguaglianze; città e comunità sostenibili; consumo e produzione responsabili; lotta contro il cambiamento climatico; vita sott’acqua; vita sulla terra; pace, giustizia e istituzioni solide; partnership per gli obiettivi) in un grande programma d’azione per un totale di 169 traguardi.

Il bosco del festival

Il rispetto per l’ambiente e le sue tematiche si misura anche su piccole azioni concrete. Nasce così la collaborazione con l’azienda tessile Mariantonia Urru di Samugheo, che metterà a disposizione una serie di tappetini realizzati con gli sfridi della lavorazione al telaio, in piena economia circolare. I tappetini si potranno acquistare al festival e il ricavato sarà interamente investito nella piantumazione di alberi, attraverso la piattaforma Treedom, dal 2014 certificata come “B Corporation”, tra le imprese che si contraddistinguono per elevate performance ambientali e sociali. Il progetto coniuga infatti il benessere dell’ambiente con lo sviluppo delle popolazioni locali oltre che contribuire ad abbattere le emissioni di CO2 prodotte dal festival. L’obiettivo è ampliare il bosco del festival, composto attualmente da 70 alberi piantati col progetto Suonoverde.

Red
29 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
8 Luglio 2025
All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
Fanno parte di un unico lotto, in territorio di Narbolia
8 Luglio 2025
Leggi
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
8 Luglio 2025
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
Si dovrà tenere conto di norme e pronunciamenti della Regione
8 Luglio 2025
Leggi
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
8 Luglio 2025
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
La manifestazione in Romagna
8 Luglio 2025
Leggi
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
8 Luglio 2025
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
Importanti risultati per la spedizione azzurra in Romania
8 Luglio 2025
Leggi
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
8 Luglio 2025
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
Oristano Stamane il funerale in Cattedrale Oristano ha salutato questa mattina con grande commozione, Andrea Sanna nel suo ultimo viaggio…
8 Luglio 2025
Leggi
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
8 Luglio 2025
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
Questa sera all'Unla di Oristano, per la rassegna "Il Giardino del Centro"
8 Luglio 2025
Leggi
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
8 Luglio 2025
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
Intervento dell'esponente della minoranza sul servizio di salvamento a mare attivato nella borgata marina di Oristano
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp