• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Neapolis e i suoi devoti sofferenti in una mostra all’Antiquarium

5 Agosto 2022

0
Neapolis e i suoi devoti sofferenti in una mostra all’Antiquarium

  • copiato!

Venerdì, 5 agosto 2022

Con una conferenza dell’archeologo Raimondo Zucca, mercoledì 10 agosto alle 19, all’Antiquarium arborense di Oristano sarà inaugurata la mostra “I devoti sofferenti di Neapolis”. La mostra – che resterà aperta fino al 30 ottobre – racconta la storia della città di Neapolis, un centro nuragico che aveva relazioni di scambio con i Filistei, i Fenici, i Greci e gli Etruschi, tra il XII e il VI sec. a. C.

Furono le armate cartaginesi, negli ultimi decenni del VI sec. a.C., a conquistare l’ambita posizione e a costituirvi un emporion, un centro di mercato, che in punico doveva chiamarsi mqmhadash (nuovo luogo di mercato) e in greco Neapolis.

Presso il porto fu costruito un santuario suburbano dedicato ad una divinità guaritrice, forse come esito di un edificio di culto nuragico, presso le foci del fiume chiamato sacro.

Raimondo Zucca rievocherà la scoperta effettuata nell’area di Neapolis nell’agosto del 1973: “Decine e decine di frammenti di statuette puniche di devoti sofferenti. Uomini e donne, in nudità rituale, lavorati a mano da artigiani del luogo, gridavano al dio la propria sofferenza per essere guariti dalle malattie, che contrassegnavano con le varie posizioni delle mani. Si trattava del deposito votivo di un tempio a divinità salutare, localizzato nella fascia suburbana settentrionale di Neapolis, presso il bacino portuale”.

“Le figurine di Neapolis si moltiplicarono in quel giorno tra le mie mani fino a dodici frammenti”, ricorda Zucca. “Il giorno successivo raccolsi ventidue nuove statuine, tra cui una figurina femminile che reca la mano destra sul basso ventre, testine virili e muliebri, arti, una gamba al tornio con il piede in terracotta massiccia ed un pinax fittile (tavoletta votiva) frammentato con un volto antropomorfo (divino?)”.

“Nel prosieguo delle ricerche a Neapolis le statuette in terracotta massiccia, lavorate a mano, integre o in frammenti continuarono ad aumentare fino a raggiungere il numero di 532″, racconta il professor Zucca. “Tuttavia le indagini restituirono insieme al gruppo maggioritario di figurine modellate a mano anche 18 frammenti di statuette lavorate al tornio (come quelle di Bithia, ma con gli arti inferiori), votivi anatomici (in particolare arti inferiori), figurine a stampo, pinakes, vasi plastici prosopomorfi (con la rappresentazione di un volto)”.

La mostra, organizzata dalla Fondazione Oristano e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, potrà essere visitata all’Antiquarium Arborense dal 10 agosto al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20, il sabato e la domenica dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 20. Fino al 30 agosto, il martedì, per “Shopping sotto le stelle”, la mostra sarà visitabile dalle 9 alle 14,30 e dalle 17,30 alle 23.

Redazione2
5 Agosto 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp