• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Gli studenti del Mossa di Oristano tra i vincitori di Hack the School!

5 Maggio 2022

0
Gli studenti del Mossa di Oristano tra i vincitori di Hack the School!

  • copiato!

Giovedì, 5 maggio 2022

Si è concluso oggi con una cerimonia in presenza, trasmessa in streaming dall’Istituto Tecnico Lorenzo Mossa di Oristano, Hack the School!, progetto di educazione all’imprenditorialità ideato dalla Fondazione Golinelli, sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e realizzato in collaborazione con Apply Consulting.

Alle quattro maratone creative di co-progettazione svoltesi nell’ambito dell’iniziativa tra marzo e aprile hanno partecipato più di 200 studentesse e studenti dai 16 ai 19 anni, provenienti da otto scuole secondarie di secondo grado delle province di Cagliari, Sassari e Oristano. 

I giovani innovatori hanno presentato oltre 35 progetti su tematiche trasversali che interessano la vita delle nuove generazioni come l’ingresso nel mondo del lavoro, le nuove tecnologie e la sostenibilità.

I primi classificati  sono stati:

SYNTHESIS – The school of the future. Il team dell’ITC Lorenzo Mossa di Oristano ha ideato un tablet studiato ad hoc per la didattica intelligente delle scuole secondarie: strumenti di lavoro, materiali formativi e programmi ideati per vivere le giornate scolastiche in modo facile e intuitivo.

All-in SPS – Il progetto delle ragazze e dei ragazzi dell’ISS Devilla di Sassari è un aggregatore di contenuti per rendere più semplice la fruizione dei servizi forniti dall’istituto scolastico, rendendoli fruibili e consultabili da un’unica piattaforma. 

PCTO GENERATION – Il gruppo dell’Istituto professionale Sandro Pertini di Cagliari ha ideato una piattaforma web per dare alle imprese la possibilità di presentare i propri percorsi di PCTO e agli alunni e alle alunne di scegliere il progetto di proprio interesse.

R.C.E. (Raccolta Compost Einaudi) – Le studentesse e gli studenti dell’ISS Einaudi di Senorbì hanno lavorato a un servizio di raccolta e distribuzione di compost biologico realizzato dalle alunne e dagli alunni dell’indirizzo agrario.

Durante l’evento sono stati presentati anche i quattro progetti classificati al secondo posto, elaborati da gruppi di ragazze e ragazzi che frequentano l’IIS G. A. Pischedda di Bosa, l’Istituto Tecnico Fermi di Ozieri, l’IIS Primo Levi di Quartu Sant’Elena e l’IIS De Sanctis Deledda di Cagliari. 

Agli otto istituti coinvolti nell’iniziativa i partner promotori di Hack the School hanno donato un totale di 9.000 euro in buoni CampuStore. Inoltre, le giovani e i giovani talenti vincitori sono stati premiati con oltre 1.000 euro complessivi in buoni da utilizzare nei negozi Feltrinelli.

“Come Fondazione Golinelli”, ha dichiarato Eugenia Ferrara, vicedirettrice della Fondazione Golinelli, “abbiamo lanciato alcuni mesi fa un progetto di innovazione didattica come Hack The School con un obiettivo che da sempre ci accompagna nelle nostre iniziative: fornire ai giovani talenti strumenti e metodi da applicare nella loro realtà scolastica per costruire una professionalità esperta, versatile e attenta alle esigenze del futuro”.

“Basare questo percorso sul modello di co-progettazione degli hackathon”, ha detto ancora Ferrara, “ci ha permesso di valorizzare numerose abilità di studentesse e studenti: la socialità, il carisma, la capacità di lavorare in gruppo, elaborare e sintetizzare informazioni, apprendere in maniera esperienziale. Tutte soft skill che ci confermano che questa esperienza positiva, anche grazie ai premi ricevuti, non si concluderà qui”.

“Il Bando Scuola della Fondazione di Sardegna è relativamente giovane, perché è alla quarta edizione”, ha sottolineato il presidente Antonello Cabras. “Nel 2022 sono stati portati avanti gli obiettivi delle annualità precedenti, per primi il contrasto alla dispersione scolastica e l’attivazione di reti tra scuole, ma si sono anche introdotte delle novità. La più significativa è il coinvolgimento di altri soggetti, pubblici o privati non profit, nella realizzazione di progetti didattici innovativi, che rendano i processi formativi più attuali, attraenti e competitivi”.

“Hack the School”, ha concluso Cabras, “è un’iniziativa rappresentativa del percorso che Fondazione di Sardegna, in costante dialogo con le istituzioni scolastiche regionali, ha intrapreso a sostegno del mondo della scuola. Quello che si vuole dare è un contributo concreto che possa avere un impatto sul territorio e che possa portare le scuole a essere in linea con le tendenze educative a livello nazionale e internazionale”.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Fondazione Golinelli.

Red
5 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp