• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Tartarughe curate nel Sinis: fotografa oristanese selezionata per il concorso internazionale

24 Febbraio 2022

0

  • copiato!

Giovedì, 24 febbraio 2022

C’è anche il progetto della fotografa oristanese Paola Lai, 39 anni, tra quelli selezionati nel concorso fotografico professional Sony World Photography Awards, per la sezione Natura.

Le opere della fotografa saranno esposte nell’ambito di una mostra alla Somerset House, a Londra, dal 13 aprile al 2 maggio prossimi. I vincitori del concorso saranno eletti tra i primi tre finalisti di ogni categoria, mentre Paola Lai risulta tra i “shortlisted” della categoria natura.

Il suo lavoro è stato selezionato tra i 156 mila arrivati da 200 paesi del mondo: un numero mai raggiunto prima di iscrizioni per il concorso giunto alla quindicesima edizione e considerato uno dei premi internazionali più rinomati e riconosciuti.

Il progetto di Paola Lai, dal titolo “Tartarughe marine del Mediterraneo, l’ ago della bilancia dell’ impatto umano sul mare”, è una storia fotografica che ha come protagoniste – appunto – le tartarughe marine.

“In particolare”, chiarisce la fotografa oristanese, “quelle che girano e nidificano nelle coste della Sardegna. Questi animali sono spesso visti come esotici, perché quasi sempre le fotografie che li ritraggono sono ambientate attorno alle zone marine equatoriali, dove è più facile avvicinarli e dove sono presenti in numero maggiore, ma ci sono diverse popolazioni attive e partecipanti nella vita marina del Mediterraneo e vivendo qui, mi sembrava doveroso portare all’attenzione questo aspetto”.

Il progetto si sviluppa attorno al lavoro del team del Centro di Recupero del Sinis che collabora con la Regione Sardegna, l’ Istituto Zooprofilattico, i veterinari della Clinica Due Mari di Oristano, il Corpo Forestale e gli altri centri di recupero dell’Isola.

“C’è tanto lavoro e una fitta rete di collaborazioni di esperti in vari campi quindi, per salvaguardare e studiare queste specie”, commenta la fotografa, “questa ricerca è molto importante e va messa in risalto perché è solo l’ ultimo tassello, che va tenuto in piedi con tutte le forze, di un effetto domino che comincia molto prima e parte da noi, dall’impatto umano sulla natura e sul mare”.

“Ho usato il termine ago della bilancia per definire le tartarughe marine, perché sono molto sensibili alle attività umane e le conseguenze che ne derivano: la pesca accidentale, quella intensiva, il rimanere impigliate nelle attrezzature da pesca perse o abbandonate in mare, soffocarsi o morire per l’ ingestione di plastica, che non sanno distinguere come elementi alieni e dannosi, risentire delle temperature marine che cambiano sempre più velocemente. Sono tante le cause del loro declino di cui siamo responsabili”, continua Paola Lai. “Per questo è importante studiarle, carpire più dati possibili e catalogare. Attraverso ciò possiamo capire un po’ di più la salute dei nostri mari e cercare di fare qualcosa in merito, a partire dall’educazione delle persone, dei bambini. E cosa non meno importante, salvaguardare la specie, che costituisce un anello indispensabile per l’equilibrio della biodiversità marina oltre arricchire la bellezza del territorio. Questi sono i fili che hanno guidato il progetto”.

Il progetto fotografico di Paola Lai ha ricevuto la collaborazione dei biologi marini Andrea Camedda e Andrea De Lucia e tutto il team del Centro di Recupero Sinis e della responsabile del Settore Foreste e Biodiversitá (SFB) della Regione Autonoma della Sardegna, Elisa Mocci: “Persone cui tengo ringraziare per avermi dato la loro fiducia e aver creduto nel mio progetto fin dall’inizio”, commenta la fotografa oristanese.

“Vedere il mio progetto selezionato è sicuramente una grande soddisfazione personale e sono molto, molto grata per questo”, commenta la fotografa Paola Lai. “Pensare che possa essere visto in tutto il mondo, da migliaia di persone e che anche solo una di queste persone possa assimilare il messaggio e che, per banale esempio, stia attenta a non buttare plastica per terra, a consumarne meno, a portar via le cicche di sigarette dalla spiaggia e magari insegnarlo ai propri figli, sarebbe la vera vittoria”

La fotografa Paola Lai è nata a Oristano nel 1982. Nel 2001 si è trasferita in Inghilterra, dove è rimasta fino al 2007, portando a termine i suoi studi in fotografia all’Università di Lancaster.

Dall’Inghilterra è emigrata in Spagna e ha cominciato a direzionare il suo lavoro verso la fotografia documentaristica e di reportage sociale. Ha frequentato il master di fotogiornalismo all’Università Autonoma di Barcellona e altri corsi di reportage nel Centro de Fotografia Documental, nei quali ha incontrato importanti editori che la seguono nel suo lavoro.

I suoi progetti personali sono stati riconosciuti in diversi concorsi e ha
esposto a Londra, New York e Barcellona.

Attualmente è tornata a vivere in Sardegna.

Red
24 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
8 Luglio 2025
All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
Fanno parte di un unico lotto, in territorio di Narbolia
8 Luglio 2025
Leggi
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
8 Luglio 2025
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
Si dovrà tenere conto di norme e pronunciamenti della Regione
8 Luglio 2025
Leggi
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
8 Luglio 2025
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
La manifestazione in Romagna
8 Luglio 2025
Leggi
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
8 Luglio 2025
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
Importanti risultati per la spedizione azzurra in Romania
8 Luglio 2025
Leggi
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
8 Luglio 2025
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
Oristano Stamane il funerale in Cattedrale Oristano ha salutato questa mattina con grande commozione, Andrea Sanna nel suo ultimo viaggio…
8 Luglio 2025
Leggi
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
8 Luglio 2025
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
Questa sera all'Unla di Oristano, per la rassegna "Il Giardino del Centro"
8 Luglio 2025
Leggi
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
8 Luglio 2025
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
Intervento dell'esponente della minoranza sul servizio di salvamento a mare attivato nella borgata marina di Oristano
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp