• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

C’è anche la cabina Enel, ultime settimane di attesa per gli appartamenti di viale Indipendenza

11 Febbraio 2022

4
C’è anche la cabina Enel, ultime settimane di attesa per gli appartamenti di viale Indipendenza

  • copiato!

Venerdì 11 febbraio 2022

Potrebbero essere consegnati entro fine marzo i nuovi appartamenti di Area – l’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa – pronti già da tempo nel complesso edilizio di viale Indipendenza, a Oristano.

Come promesso, l’Enel ha ultimato due settimane fa la cabina elettrica indispensabile per fornire l’energia elettrica alle palazzine, che sono composte da 42 alloggi di varie dimensioni.

L’Enel ha confermato che la cabina, realizzata all’interno dei giardini di via Costa, è già attiva e dispone anche dei contatori per alimentare le abitazioni di Area.

Ora spetterà all’Agenzia regionale completare gli ultimi lavori nel complesso edilizio e consegnare finalmente gli alloggi alle famiglie inserite nella nuova graduatoria, redatta già da oltre un anno.

L’iter di realizzazione delle palazzine, sorte al posto delle vecchie abitazioni dello Iacp demolite nel 2014, è durato oltre otto anni. I ritardi sono stati causati da questioni di natura urbanistica, da intralci nei lavori e infine proprio dall’attesa della cabina elettrica.

Il complesso è stato realizzato grazie ad un finanziamento regionale di 4 milioni di euro, nell’ambito dei progetti di edilizia residenziale pubblica.

red04
11 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • PU ha detto:
    11 Febbraio 2022 alle 23:09

    Erano state date per ultimate in pompa magna nell’ottobre del 2019 e guarda un po’ tira di qua tira di là saranno sicuramente consegnate nell’anno delle elezioni…il tutto a discapito di chi ne ha veramente bisogno…senza dire che lo scempio urbanistico della zona è veramente vergognoso, sono un pugno in un occhio…complimenti anche per questo

    Rispondi
  • Cittadino ha detto:
    11 Febbraio 2022 alle 22:52

    Bella pensata dove mettere questa casetta elettrica . Chi e la testa pensante . Meglio distruggere un giardinetto tanto che ci frega del verde pubblico. Sempre più penosi .

    Rispondi
  • Quartiere ha detto:
    11 Febbraio 2022 alle 19:23

    Con la cabina siamo a posto . Peccato averle costruite in quel modo . Un quartiere che meritava molto di più . La colorazione fa paura , senza un briciolo di verde , rattoppati i buchi e visibili , un vero obbrobrio che abbruttisce ancora di più una parte molto bella del nostro quartiere . Vorrei capire chi è come si eseguono certi lavori . Ma quando uno si affaccerà in quei balconi bellissimi cosa vedrà ?Rivedete tutto forse è meglio .

    Rispondi
  • Delusione ha detto:
    11 Febbraio 2022 alle 15:39

    Quant’è mal riuscita questa ricostruzione!!! È tutto appiccicato, non ci sono spazi verdi comuni. Assurdo! Ma non sarebbe stato meglio costruire in altezza e lasciare spazi liberi, piazzette, giardini, ecc.

    Rispondi
  • News 24

    Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
    13 Giugno 2025
    Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
    Firmata oggi la convenzione
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
    13 Giugno 2025
    Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
    Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
    13 Giugno 2025
    Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
    Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
    13 Giugno 2025
    Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
    La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
    13 Giugno 2025
    Leggi
    “In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
    13 Giugno 2025
    “In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
    Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
    13 Giugno 2025
    Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
    La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
    13 Giugno 2025
    Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
    L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp