• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Dal settore alberghiero al turismo, dall’agrario all’odontotecnica: le tante proposte del “Don Deodato Meloni”

26 Gennaio 2022

1
Dal settore alberghiero al turismo, dall’agrario all’odontotecnica: le tante proposte del “Don Deodato Meloni”

  • copiato!

Mercoledì, 12 gennaio 2022

L’Istituto superiore “Don Deodato Meloni” anche quest’anno si presenta ai futuri studenti e studentesse delle terze medie con una ricca offerta formativa e un ventaglio di proposte alternative.

Col più alto numero di iscritti è il maggiore istituto scolastico superiore di Oristano. Unico ad avere il convitto, presenta quattro indirizzi di studio.

Si parte da quello storico, l’Istituto professionale di stato per l’agricoltura e l’ambiente di Nuraxinieddu, il polo scolastico di riferimento dell’agroalimentare in Sardegna. 

Con il corso di studi quinquennale si potrà conseguire il diploma di tecnico dei servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, un professionista in grado di operare da vero protagonista nel comparto agroalimentare, della gestione del territorio e del turismo rurale. Chi  vorrà potrà proseguire il corso di studi iscrivendosi in qualsiasi facoltà universitaria.

L’Istituto professionale di stato per l’agricoltura e l’ambiente di Nuraxinieddu dispone di laboratori d’informatica, laboratori di lingue, di un laboratorio di micropropagazione, oltre che di serre e di un’azienda agraria. È dotato di impianti sportivi, mensa e convitto maschile e femminile.

L’Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Don Deodato Meloni ha sede anch’esso a Nuraxinieddu, ma dispone di una succursale in Via Carducci, nell’ex Hotel Amsicora, a Oristano. Molti degli studenti e delle studentesse che qui si sono diplomati, oggi sono qualificati e apprezzati professionisti, formati in questo polo scolastico di eccellenza nel settore del turismo internazionale, che offre una scelta strategica e vincente.

Grazie al corso di studi quinquennale si può conseguire, inoltre, il diploma di tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera con il quale acquisire competenze tecniche economiche e normative nell’enogastronomia e nell’ospitalità alberghiera.

Durante il corso di studi vengono utilizzati diversi strumenti didattici, laboratori sperimentali di sala bar, cucina, pasticceria, portineria, ricevimento, laboratori di informatica, laboratorio polifunzionale, laboratori linguistici. Inoltre si può partecipare ai progetti di stage in Spagna e a Malta, ai tirocini presso la compagnia marittima Grimaldi e Moby, ed ai progetti “pcto” ex alternanza scuola lavoro, presso strutture di altissimo livello.

Conseguito il diploma, anche in questo caso ci potrà iscrivere in tutte le facoltà universitarie. Inoltre si potrà conseguire la qualifica professionale nel settore di cucina, sala e reception. (Importante: anche l’Istituto alberghiero è dotato di mensa e convitto maschile e femminile).

A completare la ricca offerta formativa dell’Istituto superiore “Don Deodato Meloni”, anche i percorsi professionali dei servizi socio sanitari dell’Istituto Galileo Galilei, con sede nel caseggiato di viale Diaz, a Oristano, che consentono di entrare immediatamente nel mercato del lavoro. Si articolano in due indirizzi: quello per l’ottenimento della qualifica di tecnico dei servizi socio sanitari e quello per la qualifica di tecnico odontotecnico.

Questi indirizzi di studio consentono di avere sbocchi professionali in strutture pubbliche o private, laboratori di analisi chimiche, nel comparto agroalimentare, oppure quale operatore sociale o odontotecnico. Il diploma permette di proseguire con gli studi universitari e di scegliere un percorso del sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.

MINI STAGES – Esperienza di laboratorio. Gli studenti delle scuole medie inferiori potranno trascorrere una mattina nei laboratori dell’Istituto in compagnia degli allievi e docenti dell’Istituto. Appuntamento dunque per sabato 22 gennaio, dalle 9.30 alle 14 e dalle 15 alle 19.

Per l’occasione, gli studenti alle prese con la scelta della scuola potranno visitare le sedi di Nuraxinieddu per l’indirizzo Agrario, di via Carducci per l’indirizzo Alberghiero e di viale Diaz per gli indirizzi Odontotecnico e Servizi sociali. Durante l’Open day i visitatori potranno trascorrere alcune ore nei laboratori dell’Istituto in compagnia di alunni e docenti.

“I laboratori”, precisa il docente referente per l’Orientamento, Gavino Sanna, “sono aperti a un massimo di 20 studenti alla volta. Le visite proseguiranno dalle 9 alle 12. Sarà necessario il Green pass”.

Per partecipare e per avere maggiori informazioni, i ragazzi e le loro famiglie possono rivolgersi al professor Sanna, contattandolo al numero di cellulare 347.6222858 o via mail, all’indirizzo [email protected]

“La nostra scuola è sempre aperta”, specifica infine Gavino Sanna, “i genitori possono prenotare una visita del nostro istituto e del convitto per qualsiasi giorno”.

In questi giorni la scuola è quindi disponibile per ogni informazione. Si possono contattare gli uffici utilizzando il numero di telefono 0783 3444200. Oppure si può consultare sito internet www.ipsaameloni.edu.it

Per prenotare invece una visita nell’Istituto e del convitto (sia di mattina e sia di sera) si può contattare al numero 347/6222858.

(In collaborazione con Istituto Don Deodato Meloni)

Red
26 Gennaio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Luci ha detto:
    19 Gennaio 2022 alle 12:25

    Fatevi un giro a Berlino nella scuola odontotecnico,poi ne riparliamo

    Rispondi
  • News 24

    Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
    16 Giugno 2025
    Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
    Importante successo a Narcao per l'atleta della Corner Gym Boxe 
    16 Giugno 2025
    Leggi
    La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
    16 Giugno 2025
    La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
    La segnalazione in viale Repubblica
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
    16 Giugno 2025
    Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
    Disagi nel centro di Oristano
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
    16 Giugno 2025
    Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
    Il brano strumentale racconta in musica la nascita del primogenito ed è disponibile sulle piattaforme digitali
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
    16 Giugno 2025
    Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
    Sabato scorso torneo celebrativo a Sa Rodia 
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Collezionisti e appassionati a Torre Grande per la mostra-scambio di auto e moto d’epoca
    16 Giugno 2025
    Collezionisti e appassionati a Torre Grande per la mostra-scambio di auto e moto d’epoca
    L'iniziativa il prossimo fine settimana
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Cantiere ancora aperto a Torre Grande, ma la passerella è già nel degrado
    16 Giugno 2025
    Cantiere ancora aperto a Torre Grande, ma la passerella è già nel degrado
    A segnalare la situazione è il gruppo Facebook “Oristano, la città che vorrei”
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp