• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Si ferma il cantiere per l’housing sociale in via Lepanto

25 Novembre 2021

0
Si ferma il cantiere per l’housing sociale in via Lepanto

  • copiato!

Giovedì, 25 novembre 2021

La sentenza dei giudici del Tar della Sardegna lascia pochi dubbi: le autorizzazioni all’edificazione del complesso di housing sociale in via Lepanto, a Oristano, sono venute meno con l’annullamento del Provvedimento Unico Suape col quale nel 2019 il Comune di Oristano aveva autorizzato gli interventi. Dunque il cantiere si deve fermare.

Si fermerà? Il direttore dei lavori, l’ingegner Roberto Barracu, dello studio Metassociati, a precisa domanda non risponde: “In questo momento preferisco non parlare”.

Dice qualcosa l’ingegner Gianni Mura, dello stesso studio di Macomer, che aveva seguito negli scorsi anni il progetto: “I lavori procedono perché non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione di sospensione della concessione edilizia. Siamo in attesa di istruzioni da parte del Comune e della società Torre”.

L’orientamento che emerge dall’ufficio tecnico del Comune di Oristano è però molto chiaro: vale il pronunciamento del Tar e non sarebbe quindi necessaria alcuna sospensione dei lavori in autotutela, perché le autorizzazioni sarebbero venute meno già con la sentenza.

Per questa ragione nei prossimi giorni dagli uffici dovrebbero partire le conseguenti comunicazioni alla società Torre Sgr che ha seguito l’iter. E quindi anche a Metassociati, che si è occupata della progettazione e della direzione dei lavori.

Due anni fa il Comitato civico dei residenti di via Lepanto aveva presentato ricorso al Tar contro il nuovo intervento immobiliare. Da subito contrari al progetto che prevede l’edificazione di un complesso con 45 alloggi da parte della società Torre Sgr, i residenti hanno sempre manifestato la loro perplessità per via dell’eccesso di cementificazione e dalle conseguenze della realizzazione degli appartamenti sul traffico e sulla vivibilità di via Lepanto.

Ieri il il Tribunale amministrativo regionale della Sardegna ha di fatto dato una spallata al Comune di Oristano. Secondo i giudici, l’amministrazione comunale avrebbe dovuto concedere una deroga o approvare un apposito piano per consentire la realizzazione del progetto, che mostrerebbe una palese violazione delle norme urbanistiche superando l’altezza complessiva dei 13 metri. Il consiglio comunale, però, quella deroga non l’aveva mai concessa e dagli uffici di piazza Eleonora si era sostenuto come non fosse necessaria.

Si va quindi verso la serrata del cantiere. E il timore ora è che la società privata possa presentare il conto all’amministrazione comunale e a pagare siano gli oristanesi.

Red
25 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp