• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Il sindaco e le autorità ricordano in cimitero i cittadini illustri di Oristano

2 Novembre 2021

0
Il sindaco e le autorità ricordano in cimitero i cittadini illustri di Oristano

  • copiato!

Martedì, 2 novembre 2021

Il sindaco di Oristano Andrea Lutzu, l’amministratore straordinario della Provincia Massimo Torrente, il prefetto Fabrizio Stelo e l’assessora regionale all’industria Anita Pili, questa mattina, nel cimitero San Pietro hanno ricordato tutti coloro che si sono adoperati nelle più importanti sedi amministrative, autonomistiche e democratiche, ma anche a chi con merito – grazie alle suo impegno intellettuale e al lavoro – ha dato lustro alla comunità, alla città e all’istituzione municipale. Alla cerimonia hanno partecipato anche il questore Giuseppe Giardina e le autorità militari.

“Questa cerimonia”, ha detto Lutzu, “consente di rappresentare l’affetto della nostra comunità per coloro che in tanti ambiti, nella diversità delle vocazioni e dei ruoli, delle competenze e delle sensibilità che ne hanno contraddistinto il viaggio terreno, hanno data fama alla città. Donne e uomini adoperatisi nell’amministrazione, nelle istituzioni elettive, nelle sedi sociali, culturali e del lavoro, che hanno guidato o delle quali hanno fatto parte, con impegno e spirito di servizio. Un gesto, quello odierno, non retorico, ma sincero, come confermano la nostra presenza, la sensibilità laica del nostro ricordo e codesta lapide, posta a compendio del sentimento civico della ricorrenza”.

“Pochi giorni or sono”, ha proseguito il sindaco di Oristano, “è stata celebrata la figura e il prestigio autorevole, forense e sociale, che diede fama a un mio predecessore, l’onorevole Pietro Riccio, commemorato nel centenario della nascita, quale sindaco, avvocato e parlamentare della Repubblica. A quell’anniversario sento di poter associare la vivida memoria di coloro che lo precedettero al vertice dell’amministrazione: il dottor Manlio Odoni (nato anch’egli nel 1921) e il collega Salvatore Manconi, venuto al mondo dieci anni prima”.

“Alla lunga attività amministrativa, consiliare e come primo cittadino del sindaco e medico Odoni”, ha evidenziato Lutzu, “seguirà quella del dottor Manconi, del quale cade il quarantesimo dalla dipartita. Anche per questa ragione sento il dovere di citarne il lungo impegno professionale, quello socioculturale, e non ultima la profonda passione politica, che si concretizzò all’interno dell’aula e affianco a personalità altrettanto battagliere: Sergio Abis, Gino Carloni, Antonio Corriga, Tonino Franceschi, Sandro Ghinami, Carlo Granese, Alfredo Torrente e altri che certo dimentico, e chiedo venia”.

“A loro si unirono”, ha detto ancora Lutzu, “ulteriori testimoni del fermento ideale – prima che ideologico – di quanto accadde, si dibatté, si deliberò. A quella colta generazione (civica e politica) di uomini, di proponimenti e di ideali, la città deve molto, così come a chi li precorse, come l’Ingegner Davide Cova, che cito nel 130° della nascita, scoccato appunto nel corrente anno. È vero tuttavia che le circostanze e le fonti rubricano il ruolo delle donne tacendone – talora colpevolmente – meriti e operosa solerzia, trascurando una presenza parimenti attiva e che ha dato identico lustro alla città”.

“A noi spetta evitare che accada”, ha concluso il sindaco, “non solo per ricordare chi ci ha preceduto, come Angela Nonnis, che vive nel ricordo di tutti noi, e nel decennale della conclusione del proprio mandato, ma anche per una ricorrenza che cito, a corollario della nostra rimembranza e del 150° della nascita di Grazia Deledda, patrimonio dei sardi e della letteratura mondiale. Nel 1946 anche Oristano ebbe un Comitato deleddiano, presieduto dal sindaco Alfredo Corrias. Ne fecero parte quattro donne di cultura e di intelletto: Ada Odoni, Elena Odoni, Maria Piu e Gina Utzeri. Le carte dell’Archivio storico le menzionano. A sua volta la toponomastica riepilogherà l’attenzione antesignana che la città ha riservato all’illustre nuorese, non solo dedicandole una strada, ma – undici lustri or sono – una scuola, seconda solo a quella intestata alla nostra Eleonora, massima e augusta eroina”.

Red
2 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Sonis vince il torneo Semilampo del Sinis. A Oristano anche il Trofeo Coni – Foto
23 Giugno 2025
Sonis vince il torneo Semilampo del Sinis. A Oristano anche il Trofeo Coni – Foto
I risultati delle manifestazioni in città
23 Giugno 2025
Leggi
Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
23 Giugno 2025
Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
Il programma 
23 Giugno 2025
Leggi
Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
23 Giugno 2025
Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
Avviso del Comune di Oristano 
23 Giugno 2025
Leggi
Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
23 Giugno 2025
Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
Sul palco ben 150 allievi 
23 Giugno 2025
Leggi
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
23 Giugno 2025
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
E domenica prossima in programma una mezzofondo a San Giovanni di Sinis
23 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario  in vigore dal 30 giugno, non da oggi
23 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario in vigore dal 30 giugno, non da oggi
C'è chi stamane  ha messo sul marciapiede le buste sbagliate
23 Giugno 2025
Leggi
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
23 Giugno 2025
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
Sul posto la Oristano Servizi
23 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp