• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Venerdì all’Unla la presentazione dell’antologia di racconti “La casa”

8 Novembre 2021

0
Venerdì all’Unla la presentazione dell’antologia di racconti “La casa”

  • copiato!

Lunedì, 8 novembre 2021

Venerdì 12 novembre Anna Maria Capraro, Fabiola Biddau e Savina Dolores Massa presenteranno la silloge di racconti “La casa”. L’incontro, in programma alle 16.30, si terrà presso la sala del Centro servizi culturali Unla di Oristano. Saranno presenti anche gli autori dell’opera.

L’antologia di racconti è l’esito di un laboratorio di scrittura creativa-terapeutica, realizzato su proposta del Dipartimento di Salute mentale e dipendenze dell’Ats, curato dalla scrittrice Savina Dolores Massa. Hanno partecipato 27 allievi, tra cui utenti del Dipartimento.

L’educatrice professionale Fabiola Biddau ha supportato la scrittrice e il gruppo di lavoro in questo ultimo percorso durato dieci mesi, dopo sei anni e altrettanti progetti simili realizzati, sempre conclusi con rappresentazioni sceniche, nei quali gli allievi, dopo aver sperimentato il valore “terapeutico” della scrittura come efficace strumento di indagine, scoperta e comunicazione di emozioni e della propria, unica visione del mondo, mettevano in pratica, superando la paura di fronte al pubblico, anche l’apprendimento delle lezioni di propedeutica alla lettura orale.

A fine corso 2020, a causa della pandemia di Covid-19, l’esito scenico non si è potuto realizzare. Per questo motivo, per la prima volta, si è deciso di lasciare alla carta il lavoro del gruppo, affinché restasse una testimonianza concreta della passione e determinazione a non fermarsi da parte delle ragazze e dei ragazzi, della scrittrice e dell’educatrice.

Si è proposto agli allievi di lavorare sul sogno. Un postino consegna a una persona una convocazione presso uno studio notarile. Il notaio consegnerà all’interessato una busta chiusa con mittente anonimo; dentro, una chiave e poche parole su un foglio “Ti regalo questa casa per una tua nuova vita, la troverai in via…”.

Da questo incipit gli allievi hanno scritto le loro 27 storie di pura fantasia, tutte differenti in contenuto e stile. Nessun sogno è identico a un altro, quanto nessuna reazione umana a un simile improvviso “dono”. L’antologia è l’esempio di come la potenza della scrittura possa essere soccorso per molteplici disagi delle menti. Perché è vero che la scrittura spesso è un’invenzione, ma altrettanto diventa una spinta verso il reale, abitualmente crudele con i più fragili. Poter dire “Anche stavolta ce l’abbiamo fatta” era l’obiettivo da raggiungere.

Gli organizzatori hanno ringraziato l’Ats di Oristano, il Centro di Salute mentale di Oristano, il Centro servizi culturali e la biblioteca cittadina che nei mesi e negli anni hanno offerto ospitalità preziosa, attenta e costante al gruppo di lavoro. “Un particolare e affettuoso grazie”, si legge in una nota, “a Imago Multimedia – Nino Mele e alla casa editrice Il Maestrale di Nuoro per averci regalato la grafica e la stampa del progetto. Si ringraziano in anticipo i lettori di questa antologia, sinceramente sudata, pianta e sorrisa in ogni sua pagina”.

Per accedere ai locali del Centro Servizi Culturali sarà necessario esibire il Green Pass, oltre che rispettare tutte le prescrizioni di sicurezza anti-Covid.

Red
8 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
21 Giugno 2025
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
21 Giugno 2025
Leggi
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
21 Giugno 2025
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
Tanti messaggi di cordoglio 
21 Giugno 2025
Leggi
Lorenzo Patta  rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
20 Giugno 2025
Lorenzo Patta rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
Buon periodo di forma per il velocista oristanese campione alle scorse Olimpiadi nella staffetta
20 Giugno 2025
Leggi
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
20 Giugno 2025
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
20 Giugno 2025
Leggi
“Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
20 Giugno 2025
“Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
Premiato ad Arezzo tra 48 progetti per la comunicazione digitale
20 Giugno 2025
Leggi
Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
20 Giugno 2025
Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
Presentata una interpellanza
20 Giugno 2025
Leggi
Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
20 Giugno 2025
Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
Si riaccendono le critiche sul restyling dell'area
20 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp