• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Torna “Monumenti aperti” a Oristano, un fine settimana per riscoprire il patrimonio culturale

27 Ottobre 2021

0
Torna “Monumenti aperti” a Oristano, un fine settimana per riscoprire il patrimonio culturale

  • copiato!

Mercoledì, 27 ottobre 2021

Questo fine settimana la venticinquesima edizione di “Monumenti aperti” coinvolge anche Oristano. L’appuntamento volto alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale è fissato per sabato 30 e domenica 31 ottobre. Per la città si tratta della dodicesima partecipazione a questa importante iniziativa.

Curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi, grazie all’impegno delle amministrazioni comunali e alla passione dei volontari quest’anno Monumenti aperti propone quattro destinazioni: l’Archivio storico comunale, la piazza con la statua di Eleonora d’Arborea, il Museo archeologico – Antiquarium Arborense e la Torre di Mariano II o di San Cristoforo. Visite gratuite sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. In programma anche due itinerari.

“L’intento principale”, dichiarano il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore alla cultura Massimiliano Sanna, “è sempre quello di far conoscere la ricchezza e bellezza del patrimonio culturale della nostra città, operazione possibile solo attraverso la consapevolezza di vivere e di far parte di una comunità che ha bellezze da offrire”.

I siti. L’Archivio storico comunale è tra i più rilevanti in Sardegna, sia per tipologia del patrimonio documentario sia per l’estensione dell’arco temporale rappresentato, che decorre dal 1479. Anno in cui, in seguito alla caduta del Marchesato oristanese, si realizzò l’unione dell’antica capitale giudicale alla Corona Spagnola, divenendo Città Regia. L’intero complesso documentario è ripartito in tre sezioni: Antica o pre unitaria, che va dal 1479 fino al 1848; la Storica, che conserva atti a partire dal 1849 al 1980, e la sezione di Deposito, che ospita il carteggio dal 1981 ai giorni nostri.

A seguire, la storica piazza con la statua di Eleonora d’Arborea, colta nell’atto della promulgazione della Carta de Logu.

Spazio poi al Museo archeologico “Antiquarium Arborense”, unico museo sardo ad avere una sezione per non-vedenti e ipovedenti, con copie in gesso e ceramica di alcuni reperti e le notevoli riproduzioni del Cristo di Nicodemo del maestro falegname Mura di Oristano. Ospita al pianterreno mostre temporanee e l’intera collezione archeologica, con un plastico riproducente la città di Tharros nel IV secolo d. C. Il materiale archeologico, proveniente da tutta la penisola del Sinis, comprende un periodo che va dalla Preistoria all’Età Romana, con reperti paleocristiani e altomedievali. Notevoli sono poi i corredi fenici e punici provenienti dalla città di Tharros. Al piano superiore si trova invece la sala dei retabli: una raccolta di dipinti del Quattrocento e del Cinquecento, con alcune tavole dello smembrato retablo del Santo Cristo (1533), l’unica tavola superstite del retablo dei Consiglieri (1565) e il retablo di San Martino (primo XV secolo).

Infine la Torre di Mariano II o di San Cristoforo che, edificata nel 1290 per volontà del giudice Mariano II de’ Bas-Serra, sorge isolata al centro della piazza Roma.

Come accennato, Monumenti aperti propone a Oristano due itinerari: Itinerarium Eleonorae segue le strade e i monumenti cittadini che rievocano il genius loci della Giudicessa Eleonora d’Arborea: piazza Eleonora, chiesa di San Francesco, Cattedrale, Palazzo Giudicale, chiesa di Santa Chiara, cortile del Museo archeologico con la lettura di alcuni articoli della Carta de Logu. L’altro itinerario è dedicato al Tracciato delle mura e delle torri medievali di Oristano e prevede la visita alle torri di Mariano II, di Portixedda e torretta di via Mazzini, con tappa all’Antiquarium Arborense con la presentazione della ricostruzione dell’intero complesso di difesa.

Le visite guidate su entrambi gli itinerari partiranno da piazza Eleonora sia sabato che domenica alle 10, alle 12, alle 16 e alle 18 (i percorsi durano circa un’ora e potranno seguirli 15 persone per turno). Sono previsti dei punti informativi all’Antiquarium Arborense, al Museo archeologico
in piazzetta Corrias, all’associazione turistica Pro loco in via Ciutadella de Menorca e all’Info Point Sartiglia in via Eleonora 15.

Nello stesso fine settimana, inoltre, saranno aperti i monumenti anche nei comuni di Bosa, Castiadas, Iglesias e Villaputzu che hanno già preso parte negli anni passati alla manifestazione, e a Genoni che decide di aderire quest’anno per la prima volta.

L’edizione 2021. Rispetto a quella del 2020, quella di quest’anno sarà una edizione prevalentemente in presenza che vedrà, finalmente, il ritorno dei ragazzi nei monumenti, nelle strade e nelle piazze, pur con il rispetto e mantenimento di alcune opportune norme di sicurezza. Per poter visitare i monumenti o partecipare agli itinerari sarà richiesta la prenotazione. Pur essendo infatti non più obbligatoria la distanza interpersonale nei
luoghi della cultura, Imago Mundi – in accordo con le amministrazioni partecipanti – preferisce gestire comunque con prudenza visite e itinerari, evitando gli assembramenti.

Sarà possibile effettuare le prenotazioni accedendo al sito di Monumenti aperti e visitando la pagina dedicata a ciascun comune. Per informazioni si può scrivere a [email protected]

La manifestazione. Numerosi e prestigiosi i riconoscimenti che Monumenti Aperti ha ricevuto anche per questa edizione, a partire dalla Medaglia della Presidenza della Repubblica che si unisce al patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che affianca la manifestazione per la prima volta, oltre a quelli inviati dalla Camera dei Deputati, dalla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari. Sono 27 i comuni sardi che aderiscono alla manifestazione, cui se ne aggiungono 7 nella penisola secondo questo calendario: 23/24 ottobre Cossoine e Gavoi; 30/31 ottobre Bosa, Castiadas, Genoni, Iglesias, Oristano e Villaputzu; 6/7 novembre Santo Stefano Belbo (Piemonte); 13/14 novembre Cagliari; 20/21 novembre Neoneli, Ploaghe, Pula, San Gavino Monreale e Quartu Sant’Elena; 27/28 novembre Cuglieri, Monastir, Porto Torres e Serrenti; 4/5 dicembre Alghero, Cantù, Castelsardo, Como, Montorfano,
Muravera, Ossi, Padria (solo 5 dicembre), Sant’Antioco, Selargius, Tissi e Uta; 11/12 dicembre Bitonto, Ferrara e Roma (solo 11 dicembre).

Norme di sicurezza. La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19. In base alle disposizioni di legge, l’accesso a tutti i luoghi della cultura al chiuso e all’aperto sarà consentito solo alle persone in possesso della Certificazione verde Covid-19 (Green Pass ottenuto anche con l’esecuzione, nelle 48 ore precedenti, di un tampone rapido o antigenico molecolare con risultato negativo). L’obbligo di possedere una certificazione
verde Covid-19 non si applica nel caso in cui gli eventi si svolgano in piazze, vie o parchi pubblici. Sono esenti dall’obbligo del Green Pass bambini sotto i 12 anni e i soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione in possesso di idonea certificazione medica.

Durante le visite sarà̀ in ogni caso sempre necessario rispettare tutte le norme di sicurezza: indossare la mascherina, evitare di creare assembramenti, disinfettare le mani con gli appositi gel posizionati lungo i percorsi.

Per tutte le informazioni dettagliate su disposizioni e orari delle edizioni locali consultare le pagine dedicate.

Redazione2
27 Ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
24 Giugno 2025
Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
Avviso del Comune di Oristano 
24 Giugno 2025
Leggi
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
24 Giugno 2025
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
24 Giugno 2025
Leggi
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
24 Giugno 2025
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
24 Giugno 2025
Leggi
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
24 Giugno 2025
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
24 Giugno 2025
Leggi
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
24 Giugno 2025
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
24 Giugno 2025
Leggi
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
24 Giugno 2025
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
24 Giugno 2025
Leggi
Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
24 Giugno 2025
Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
Tanti appuntamenti nel segno di "IMMAGINA - Perché domani"
24 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp