spot_img
sabato, Gennaio 25, 2025

Visite guidate ai siti fortificati e una conferenza sul patrimonio architettonico di Oristano

Sabato appuntamenti con la Giornata regionale dei castelli

La torre di Portixedda – Foto Google Street View

Giovedì, 30 settembre 2021

La sezione sarda dell’Istituto Italiano dei Castelli celebra la seconda Giornata regionale dei castelli organizzando a Oristano visite guidate alle mura di via Sant’Antonio, alla torre di Mariano II in piazza Roma, all’Antiquarium Arborense in piazza Giovanni Corrias e alla torre di Portixedda in via Mazzini. Il programma prevede anche una conferenza, “Dalla Capitale giudicale all’Unità d’Italia. Contributi per la valorizzazione del patrimonio architettonico di Oristano”.

Appuntamenti sabato 2 ottobre, in collaborazione con l’Istar, la Fondazione Oristano e il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari, e con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura, al turismo e allo spettacolo del Comune di Oristano.

Le visite guidate avranno inizio alle 9 e termineranno alle 14. Saranno effettuate per gruppi formati sul posto, in numero variabile per ciascun sito (da 10 a 20), a cura delle guide della Fondazione Oristano e con la partecipazione dei volontari dell’Istituto Italiano dei Castelli.

La conferenza avrà invece inizio alle 17 all’auditorium dell’Hospitalis Sancti Antoni. I saluti e le introduzioni saranno affidati al presidente dell’Istar Maurizio Casu, al sindaco di Oristano Andrea Lutzu, al vicesindaco e assessore alla Cultura Massimiliano Sanna, a Patricia Olivo, segretaria regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna e soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, Donatella Rita Fiorino, presidente della Sezione Sardegna dell’Istituto Italiano dei Castelli Onlus e membro del Consiglio scientifico nazionale, e Roberto Mario Picchedda, coordinatore della delegazione di Oristano e membro del Consiglio direttivo della Sezione Sardegna dell’Istituto Italiano dei Castelli Onlus.

Coordinatore il professor Enrico Lusso dell’Università di Torino, presidente del Consiglio scientifico nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli.

I temi presentati, tutti legati alla  storia e alla realtà di Oristano, sono questi: l’architettura e l’urbanistica giudicale (Marco  Cadinu); il complesso giudicale carcerario (Giovanni Battista Cocco, Caterina Giannattasio e  Valentina Pintus); la valorizzazione del tracciato delle mura medioevali (Francesco Deriu); il  convento di San Francesco tra Medioevo e Ottocento (Marcello Schintu, Donatella Rita Fiorino,  Silvana Maria Grillo, Elisa Pilia). Al termine delle relazioni si aprirà il dibattito con il pubblico in sala. 

Nel rispetto del dl 105/2021, per accedere a tutti gli istituti e luoghi di cultura è obbligatoria la certificazione verde, che dovrà essere esibita ai volontari prima dell’inizio della visita.

Per informazioni è possibile rivolgersi ai numeri 345.9407385 e 349.5505190.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE