• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Domenica sera con il quartetto Bosantica al Museo Diocesano Arborense

15 Settembre 2021

0
Domenica sera con il quartetto Bosantica al Museo Diocesano Arborense

  • copiato!

Mercoledì, 15 settembre 2021

Domenica 19 settembre, alle 19, il quartetto Bosantica sarà protagonista del decimo appuntamento con la rassegna “Musica nelle sere d’estate 2021”, nella sala “San Pio X” del Museo Diocesano Arborense.

La formazione Bosantica è composta da Luca Virgilio al cembalo, Jana Bitti al flauto, Calogero Sportato alla tiorba, all’arciliuto e alla chitarra alla spagnola e Daniele Cernuto alla viola da gamba e alla voce.

Il concerto è inserito nella 47ª stagione dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, in collaborazione con il Museo Diocesano Arborense, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero la Cultura e della Fondazione di Sardegna.

Il prezzo intero dei biglietti è 8 euro (ridotti a 5 euro per soci e under 18); è consigliata la prenotazione. L’Ente Concerti “Alba Pani Passino” invita gli spettatori a presentarsi al Museo Diocesano Arborense almeno 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, così da rispettare le norme anti-assembramento. Il giorno del concerto la biglietteria del museo sarà aperta a partire dalle 18.

L’ingresso sarà consentito esclusivamente a coloro che esibiranno il Green Pass o il risultato negativo di un test (molecolare o antigenico) effettuato entro le 48 ore precedenti allo spettacolo.

Per informazioni è possibile contattare l’Ente Concerti “Alba Pani Passino” via mail a [email protected], consultare il sito web dell’associazione e la pagina Facebook.

Il programma propone brani di Antonio Stulichi “Napolitano”, A Paris avec privilege du Roy e Dalle VI Sonate Opera Prima per Flauto Traverso e Violone o Cembalo.
Sonata I: Siciliana- Allegro – Minuetto Allegro – Corrente Allegro
Sonata II: Adagio – Allemanda – Sarabanda – Minuetto – Allemanda
G. Frecobaldi: Se l’Aura Spira
Sonata IV: Adagio – Allegro – Minuetto – Giga Allegro
Sonata V: Siciliana – Allemanda Allegro – Sarabanda – Corrente Allegro

Di Antonio Stulichi si hanno pochissime notizie. Fa sicuramente parte di quella schiera di musicisti napoletani che tanta fortuna ebbero all’estero presso le corti e i palazzi nobiliari di tutta Europa. Vissuto nel XVIII secolo, si suppone sia stato un violinista napolitano, come recita l’intestazione sul frontespizio dell’op. 1, raccolta pubblicata dall’editore parigino Boivin intorno al 1740.

In tutto il Settecento si assiste all’affermazione di una nuova classe benestante generata dai mutamenti sociali. Le case dei nuovi protagonisti della società europea, e francese prima di tutto, diventano il punto di riferimento di artisti, musicisti e letterati. In questo panorama il flauto conobbe una enorme diffusione e molti autori scrissero nuove opere per questo strumento.

Ciò favorì la nascita e lo sviluppo di un repertorio specifico e di ditte costruttrici che, con il passare degli anni, diedero vita a strumenti sempre più affidabili e sofisticati, grazie alla passione di figure quali Cristofaro Custode, Andrea Venbacher e Giovanni Panormo.

Le opere eseguite sono state gentilmente fornite alla compagine dal musicologo, flautista e direttore d’orchestra tedesco Hans Oskar Koch, per anni direttore culturale della Sudvestfunk di Mainz, reperite presso la Biblioteque National de Paris.

Red
15 Settembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
23 Giugno 2025
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
E domenica prossima in programma una mezzofondo a San Giovanni di Sinis
23 Giugno 2025
Leggi
Bustoni con la plastica portati fuori nella notte, ma il nuovo calendario parte dal 30 giugno
23 Giugno 2025
Bustoni con la plastica portati fuori nella notte, ma il nuovo calendario parte dal 30 giugno
Confusione tra i cittadini
23 Giugno 2025
Leggi
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
23 Giugno 2025
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
Sul posto la Oristano Servizi
23 Giugno 2025
Leggi
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
22 Giugno 2025
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
Trasferita al pronto soccorso
22 Giugno 2025
Leggi
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
22 Giugno 2025
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
Ogni giovedì il terrapieno ospita il mercato agricolo 
22 Giugno 2025
Leggi
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
22 Giugno 2025
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
Tanti appuntamenti nel segno del tema "Viaggi e spostaMenti"
22 Giugno 2025
Leggi
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
21 Giugno 2025
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
Verranno svelati i nomi dei vincitori
21 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp