• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Carla Cossu racconta a Oristano la sua “estate delle spie” a fine guerra

15 Luglio 2021

0
Carla Cossu racconta a Oristano la sua “estate delle spie” a fine guerra

  • copiato!

Giovedì, 15 luglio 2021

Domani a Oristano Carla Cossu presenterà il suo libro “L’estate delle spie. I Servizi segreti americani in Sardegna nel 1943” (Condaghes 2020).
Dialogherà con l’autrice la giornalista Simona Scioni.

L’appuntamento, inserito all’interno della rassegna “Leggendo ancora insieme”, realizzata con il contributo della Regione Sardegna, è fissato per le 21.30, nel giardino del Museo Diocesano Arborense.

Gli ingressi saranno contingentati e verranno rispettati tutti i protocolli anti-covid. I posti a disposizione sono 90: gli organizzatori consigliano la prenotazione, con una telefonata al numero 0783.71722.

Il libro. Nell’estate del 1943, al culmine della Seconda Guerra Mondiale, la Sardegna, vista la sua posizione geografica, fu al centro delle discussioni tattico-strategiche tra gli Alleati. I loro piani d’invasione avevano bisogno di informazioni di intelligence, affidate a uomini temerari che, dal mare e dal cielo – prima e dopo l’armistizio dell’8 settembre – raggiunsero l’Isola, tentando di organizzarvi la prima resistenza armata contro il nazifascismo.

Gli americani inviarono in Sardegna due missioni segrete, chiamate in codice “Bagnarola”[…]. Il volume descrive e ricostruisce quelle missioni di spionaggio, sullo sfondo drammatico della guerra, della caduta di Mussolini e, soprattutto, della catastrofe prodotta dall´armistizio e delle sue particolarità nella nostra Isola. La ricostruzione è basata prevalentemente su documenti finora inediti custoditi nel National Archives and Records Administration americano […]. (www.condaghes.it)

L’autrice. Carla Cossu è nata a Oristano, dove vive. Per molti anni ha insegnato Lettere e successivamente Storia e Filosofia nelle scuole superiori cittadine. Tra il 1994 e il 1998 ha organizzato importanti convegni storico-archeologici e ha curato la pubblicazione dei relativi atti. Si dedica a studi storici e storiografici. Dal 2012 è presidente del comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Nel 2017 ha pubblicato online l’Atlante dei partigiani della provincia di Oristano, e nel 2018, sempre on line, l’Atlante degli antifascisti della provincia di Oristano, entrambi con una mappa interattiva.

I due atlanti, come il libro che sarà presentato domani, sono il risultato di lunghe e accurate ricerche archivistiche e documentali, tese a ricostruire il ruolo effettivo della Sardegna e dei sardi nelle vicende storiche del ‘900. (www.condaghes.it)

Red
15 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Sonis vince il torneo Semilampo del Sinis. A Oristano anche il Trofeo Coni – Foto
23 Giugno 2025
Sonis vince il torneo Semilampo del Sinis. A Oristano anche il Trofeo Coni – Foto
I risultati delle manifestazioni in città
23 Giugno 2025
Leggi
Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
23 Giugno 2025
Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
Il programma 
23 Giugno 2025
Leggi
Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
23 Giugno 2025
Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
Avviso del Comune di Oristano 
23 Giugno 2025
Leggi
Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
23 Giugno 2025
Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
Sul palco ben 150 allievi 
23 Giugno 2025
Leggi
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
23 Giugno 2025
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
E domenica prossima in programma una mezzofondo a San Giovanni di Sinis
23 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario  in vigore dal 30 giugno, non da oggi
23 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario in vigore dal 30 giugno, non da oggi
C'è chi stamane  ha messo sul marciapiede le buste sbagliate
23 Giugno 2025
Leggi
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
23 Giugno 2025
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
Sul posto la Oristano Servizi
23 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp