• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Un aiuto per accudire i randagi. Appello delle volontarie: “Non lasciateci sole”

29 Aprile 2021

1
Un aiuto per accudire i randagi. Appello delle volontarie: “Non lasciateci sole”

  • copiato!

Giovedì, 29 aprile 2021

Da anni danno loro cure, cibo e attenzioni, mettendo a disposizione tempo e risorse proprie. Ora alcune volontarie oristanesi che si occupano dei gatti e dei cani randagi chiedono aiuto alle istituzioni: “Vorremo poter incontrare il sindaco e chiedere la sua collaborazione”, spiegano Valentina, Rosy e Josephine. “Avremmo bisogno di uno spazio da adibire a stallo per eventuali degenze e terapie, nonché per successive adozioni”.

“Un locale dove poter tenere in particolare i gatti fiv (l’aids felina) e felv (la leucemia felina), in modo che possano stare al sicuro durante le terapie”, spiegano le volontarie, “e che permettano di tenere al sicuro anche il resto dei gatti di cui ci occupiamo, dato che sono malattie contagiose”.

“Avremmo bisogno inoltre che venisse rivista la procedura di convenzione Asl nella quale purtroppo non rientrano le malattie mortali – come appunto fiv e felv – che colpiscono numerosi gatti della città”, dicono ancora le animaliste.

Sono loro che affrontano la difficoltà quotidiana relativa al randagismo in città: “Puntualmente riceviamo telefonate, messaggi con foto di segnalazioni di animali randagi con problemi di salute in diverse zone”, spiegano. E non si tirano indietro: “Ci autofinanziamo e andiamo avanti anche grazie alla donazione dei privati”.

“Sempre più spesso succede che chi accudisce animali dando loro cibo ci contatti quando stanno male, noi li catturiamo e li portiamo dal veterinario”, continuano le volontarie, “ma spesso chi li segnala non contribuisce alle spese per le cure veterinarie, vorremo non doverci fare carico da sole di questo”.

“Noi dove sappiamo fare, facciamo”, insistono, “ma abbiamo bisogno di aiuto, di essere almeno ascoltate”.

In città le volontarie gestiscono alcune colonie riconosciute e diversi punti pappa nei quartieri di San Nicola e Torangius: “Ma più ti giri e più ne trovi e noi siamo solo una quindicina”.

Red
29 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • bruna manca ha detto:
    30 Aprile 2021 alle 9:29

    Ragazze, finché la sterilizzazione non sarà obbligatoria (e la ASL renda possibile il tutto), sarà una guerra persa in partenza. Anni fa mi ero fatta carico di una colonia di Torregrande ma so che ora si è punto e accapo.

    Rispondi
  • News 24

    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    18 Giugno 2025
    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
    18 Giugno 2025
    Leggi
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    18 Giugno 2025
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    18 Giugno 2025
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    18 Giugno 2025
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    Modifiche anche nello stradario
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    18 Giugno 2025
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp