• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Pronto soccorso, medici di base e vaccini: Regione e Ats devono ascoltarci”

15 Aprile 2021

0
“Pronto soccorso, medici di base e vaccini: Regione e Ats devono ascoltarci”

  • copiato!

Giovedì, 15 aprile 2021

Far partire immediatamente la campagna di vaccinazione a Simaxis, Ollastra, Solarussa e Zerfaliu; attivare convenzioni per garantire il servizio di medicina di base nei paesi non coperti; ripristinare l’organico del Pronto soccorso dell’ospedale San Martino per garantirne il funzionamento; assicurare le vaccinazioni dei soggetti fragili nel proprio domicilio; attivare centri di vaccinazione nei comuni. Sono le richieste che il Comitato di Distretto sanitario di Oristano ha deciso di trasmettere al presidente della Regione Christian Solinas, all’assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu, al commissario straordinario dell’Ats, Massimo Temussi, e a quello della Assl di Oristano, Antonio Cossu.

Riunito ieri a Cabras, il Comitato di Distretto, presieduto dal Sindaco di Oristano Andrea Lutzu, ha nuovamente esaminato la situazione sanitaria nel territorio e sulla base dell’evoluzione dell’emergenza da Coronavirus ha avanzato nuove richieste ai responsabili regionali e locali delle istituzioni sanitarie.

“Si esprime la massima solidarietà ai sindaci di Simaxis, Ollastra, Solarussa e Zerfaliu, primi cittadini di comunità dove non è ancora neanche iniziata la campagna di vaccinazione dei cittadini ultraottantenni”, si legge nella nota inviata dal presidente Lutzu alla Regione e all’Ats. “In parallelo”, prosegue il sindaco di Oristano, “si chiede con forza che la priorità massima, compatibile con la disponibilità di vaccini Pfizer, sia l’immediata vaccinazione dei cittadini ultraottantenni delle comunità dove non è ancora stata somministrata la prima dose. Dovere assoluto dell’Ats è completare prima possibile il primo ciclo di vaccinazioni in tutti i Comuni del distretto”.

“In merito alla gravissima criticità della mancata sostituzione dei medici di medicina di base andati recentemente in pensione”, prosegue il documento, “si chiede con urgenza che la politica, con una immediata e risolutiva assunzione di responsabilità, risolva questa intollerabile situazione provvedendo a far sì che interi territori, in un momento così drammatico dal punto di vista sanitario a causa della emergenza Covid-19, abbiano la giusta e necessaria assistenza medica”. I sindaci del Distretto propongono “convenzioni ad hoc per coprire temporaneamente la carenza con personale supplente e garantire la continuità del servizio”.

“Sull’emergenza del Pronto soccorso di Oristano”, continua ancora la nota del Comitato di Distretto, “è davvero finito il tempo delle promesse e delle soluzioni temporanee e pasticciate. Occorre subito che il Pronto soccorso del San Martino abbia una adeguato numero di medici e di infermieri tale da poter funzionare in maniera adeguata, soprattutto negli orari notturni. Appare evidente che non è più procrastinabile l’arrivo di almeno quattro medici e degli infermieri, pena l’avere sulla coscienza eventuali errori da parte di personale stremato, e comunque disfunzioni non più tollerabili”.

Il Comitato di Distretto chiede infine di “assicurare la vaccinazione delle persone fragili nel proprio domicilio tramite l’utilizzo dei medici di medicina generale. Assicurare la possibilità, per i comuni richiedenti, di attivare centri di vaccinazioni locali. Infine, è necessario informare la popolazione rispetto alle procedure di reclutamento delle categorie fragili, e delle priorità, mettendo a disposizione servizi informazione a livello locale”.

Red
15 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp