• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Ha le convenzioni, perché la Casa di cura abbandona oculistica, cardiologia o diabetologia?”

10 Aprile 2021

6
“Ha le convenzioni, perché la Casa di cura abbandona oculistica, cardiologia o  diabetologia?”

  • copiato!

Sabato, 10 aprile 2021

Anche la sanità privata contribuisce a ridurre la disponibilità di servizi per i pazienti nell’Oristanese? Perché? Se lo chiede il Comitato per il diritto alla salute della provincia di Oristano in un documento sulla progressiva riduzione, o addirittura interruzione, delle prestazioni in convenzione di Oculistica, Otorino, Cardiologia, Neurologia, Fisiokinesiterapia e Diabetologia alla Casa di cura “Madonna del Rimedio”. Ecco il documento.

—

È davvero allarmante lo stato in cui versa la sanità oristanese. Certo non lo è da oggi. Da molto tempo comitati di cittadini, associazioni di malati, sindacati, ordini professionali e istituzioni denunciano i ritardi e il grave malfunzionamento dei servizi sanitari, causati da progressivi e pesanti tagli negli organici e nelle risorse strumentali.

Ma lo scenario attuale è reso ancora più buio da alcuni recenti segnali che, incidendo sensibilmente sulla rete di servizi pubblici e convenzionati, tradiscono la volontà di spingere il livello dell’assistenza sanitaria indietro di diversi decenni, con la riproposizione di un modello basato sulla netta divisione dell’utenza in base alla capacità di acquisto di accertamenti diagnostici e cure.

I drastici tagli agli organici e alle risorse strumentali, con la contrazione dei servizi ospedalieri e ambulatoriali pubblici e convenzionati della provincia, orientano la domanda di salute verso le prestazioni a pagamento disponibili sul territorio. Un’esigenza subito intercettata dal mercato, che ha visto infatti nella nostra provincia la moltiplicazione di laboratori polispecialistici privati, solitamente nelle mani di “medici imprenditori”. E desta allarme anche il ricorso ai privati per la gestione del Punto di Primo Intervento di Ghilarza.

Gli interessi più agguerriti sono però attratti dagli spazi lasciati disponibili dal principale presidio della provincia, l’ospedale “San Martino” di Oristano, in evidente declino. Considerato un Dea (ospedale di dimensione provinciale) e perciò destinato ad assicurare tutte le principali specialità, il San Martino ha dovuto invece rinunciare a tutta una serie di servizi, pure indicati nel piano della rete ospedaliera del 2017, ma già ottenuti dalla Casa di cura “Madonna del Rimedio”: Oculistica, Otorino, Neurologia, Fisiokinesiterapia.

La Casa di cura ha risposto da oltre un anno con la decisione di interrompere o ridurre progressivamente l’erogazione delle prestazioni in convenzione di Oculistica, Otorino, Cardiologia, Neurologia, Fisiokinesiterapia, Diabetologia. Specialità per le quali la clinica ha regolare autorizzazione e quindi disponibilità di budget. Un tesoretto forse da riversare su alcuni nuovi servizi già assicurati dal “San Martino” (come la Radiologia e l’Ortopedia) ma certamente più remunerativi. Ma quel che è davvero inaccettabile, lasciando senza assistenza migliaia di pazienti, costretti così a vagare per le altre strutture della regione, o, nel caso dei 1.800 diabetici sfrattati dall’oggi al domani, ad aggiungersi all’esercito degli oltre 11.000 diabetici già seguiti a fatica dai medici del Servizio di Diabetologia della Assl.

L’integrazione tra sanità pubblica e privata è auspicabile, con il privato complementare al pubblico, ma devono esserci condizioni precise a regolare il rapporto. Ma la Casa di cura può interrompere le prestazioni per cui è convenzionata? Può disporre come crede di tutto il budget a disposizione? Può chiudere i suoi reparti e servizi per ferie? Inoltre la Casa di cura non ha Pronto Soccorso né Terapia Intensiva e Rianimazione, perché? Spetta alla Regione stabilire e vigilare su competenze e comportamenti, cosa che ultimamente non sembra accadere.

Le difficoltà maggiori nel pubblico sono determinate dalla carenza del personale e non è assolutamente vero che Oristano non è una sede appetibile: basta bandire dei concorsi a tempo indeterminato. Il Comitato per il diritto alla salute negli ultimi mesi ha atteso le risposte promesse dalle istituzioni, dall’assessore alla Sanità, dal commissario dell’Ats, dai sindaci della provincia, ma nulla si è mosso ancora.

È vero che la priorità in questo momento è quella dei vaccini, ma a tutto il resto chi e quando ci deve pensare? Abbiamo una sola consapevolezza, prima o poi ciascuno di noi avrà necessità, per sé e per i suoi cari, di un sistema sanitario pubblico che in provincia funzioni. E non sarà sempre possibile saltare la fila.

red04
10 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Gesuino ha detto:
    11 Aprile 2021 alle 15:45

    Il reparto Oculistica della Clinica del Rimedio fino a circa un anno fa, in convenzione, seguiva i pazienti con problemi di maculopatia che necessitavano di iniezioni intravitreali periodiche (lucentis, eylea, ecc.).
    Improvvisamente tale assistenza è stata interrotta lasciando allo sbando noi pazienti alla ricerca di altre strutture convenzionate introvabili e /o con tempi di disponibilità lunghissimi.
    La Clinica è l’unica e professionale unità operativa per l’oculistica nella provincia di Oristano; continua la sua convenzione per gli interventi di cataratta ma ha interrotto le iniezioni intravitreali per la maculopatia. Da chi è dipesa?
    Un problema di costi?

    Rispondi
  • Maria Ignazia Massa ha detto:
    10 Aprile 2021 alle 21:58

    Tanto per sapere, chiedo a Max: una clinica privata è sovvenzionata dalla Regione che non solo non può chiedere conti e ragioni del suo operato, ma deve anche far girare al largo i Nas? Tanto meglio se non hanno trovato motivi per procedere (non conosco l’argomento), ma l’operato di noi tutti può essere controllato dallo Stato, dalla Regione, dal Comune. Non siamo immuni da errori, voluti o involontari, e perciò i controlli servono.
    Quanto ai tagli, bisogna tagliare solo sulla sanità pubblica?
    Forse quando un’azienda privata vede che la sanità pubblica è in grande affanno pensa che quello è il momento di emanciparsi perché noi non avremo alternative.

    Rispondi
    • Massimo ha detto:
      15 Aprile 2021 alle 16:27

      Rispondo per gradi… La Assl ha deciso di interrompere l’erogazione dei piani terapeutici con i quali la clinica aveva un introito tale da poter sopravvivere… Per chiarirci, il paziemnte veniva in clinica per essere seguito ma non poteva farsi prescrivere l’insulina: doveva riandare alla Assl per farsela prescrivere… Controsenso ,doppia visita… Oculistica: i pazienti che venivano seguiti in clinica per maculopatia potevano fare le inieazioni intravitreali con un rimborso di 1.800 €, la Assl ha tagliato riducendo il rimborso a poco meno di 300 €… Tenendo presente che a Nuoro davano € 1.300… Inoltre vi faccio sapere che in clinica si facevano mediamente dalle 18 alle 20/22 prestazioni giornaliere come visite sia oculistiche che diabetologiche, visto che stiamo parlando di questi due servizi, in ospedale ne fanno solo 5 o 6 giornalieri sia come controlli oculistici che diabetologici… Penso proprio che il problema non sia la clinica ma bensì chi si spartisce il risparmio di questi due servizi, e non certo la clinica
      La clinica è sempre stata soggetta a controlli dei Nas, anzi, ben vengano i controlli la clinica come tutti gli ambulatori privati hanno un budget che decide la ASL di Oristano insieme alla Regione. Una volta che si sfora qui sono costretti a interrompere l’erogazione del servizio altrimenti lavorerebbe gratis e la Assl non è disponibile a fornire altri soldi per l’anno in corso, quindi dovrebbe farsi carico lei di tutti gli altri servizi

      Rispondi
  • Maria Luisa ha detto:
    10 Aprile 2021 alle 20:48

    Io qualche domanda me la faccio, Max. E ti dico, in via Carducci ingegneri e amministratori non riescono a decidere dove mettere la Tac acquistata dall’ospedale San Martino due anni fa . La Tac è ferma ancora nella sede della ditta che la deve consegnare e che aspetta che ci siano i locali pronti. Non sarà che questo ritardo fa comodo a qualche privato che può far funzionare meglio la sua, di Tac ? Sui diabetici: so solo che mio padre, seguito per anni e benissimo in Clinica è stato mandato via senza molti complimenti. Ora riceve il trattamento di tutti gli altri seguiti come lui con il poco personale del servizio di diabetologia. Ma perchè non assumono altri medici ? a chi da fastidio un ospedale che funziona ? Quanto ai Nas, hanno fatto controlli anche sui vaccini ma non per questo hanno interrotto le vaccinazioni … Alla fine però la questione è una e soltanto una : noi oristanesi ci possiamo curare solo se siamo ricchi. Quelli come noi ci devono rinunciare ebbasta.

    Rispondi
    • Massimo ha detto:
      15 Aprile 2021 alle 16:34

      Riguardo alla Tac penso che dovrebbe chiedere in via Carducci, non in clinica, sul perché del ritardo. Anzi le posso dire che le liste d’attesa della clinica sono molto ridotte, al contrario di quello che può prevedere facendo una prenotazione alla all’Assl… Forse non montano la nuova Tac perché li farebbe lavorare di più…

      Rispondi
  • Max ha detto:
    10 Aprile 2021 alle 15:29

    Bene, vi siete fatti alcune domande, chiedete chiarimenti a chi sta progressivamente facendo tagli e diminuendo risorse, per esempio a chi tempo fa a denunciato la diabetologia con tanto di controlli nas, che tra l’altro non hanno portato a nulla, se non disagi per i diabetici, chiedete ai paz diabetici che erano seguiti in clinica che trattamento ricevono ora… Informatevi prima, avrete sicuramente risposte in via Carducci…

    Rispondi
  • News 24

    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    4 Luglio 2025
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    4 Luglio 2025
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    Avviso del Comune di Oristano 
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    4 Luglio 2025
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    4 Luglio 2025
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    4 Luglio 2025
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    4 Luglio 2025
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Piazze, erbacce e litorale: il Comune risponde alle segnalazioni sulla cura del verde
    3 Luglio 2025
    Piazze, erbacce e litorale: il Comune risponde alle segnalazioni sulla cura del verde
    La nota sugli interventi in città e nelle frazioni 
    3 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp