• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Gli studenti del Mossa al lavoro sulle tavole con il campione di windsurf Matteo Spanu

7 Aprile 2021

0
Gli studenti del Mossa al lavoro sulle tavole con il campione di windsurf Matteo Spanu

  • copiato!

Mercoledì, 7 aprile 2021

Come sono costruite le tavole dei SUP? E come si riparano, magari dopo un incontro ravvicinato con uno scoglio? Gli studenti dell’Istituto tecnico “Lorenzo Mossa” di Oristano lo scopriranno presto: sta per partire un laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali, dal titolo “Sulle onde del Golfo: costruisco e utilizzo”.

Il progetto, nell’ambito del programma operativo nazionale – PON 2020/2021 “E-stiamo ancora insieme”, vedrà come referente esterno il campione e istruttore federale di windsurf Matteo Spanu e come tutor interno il docente Gavino Scano.

Secondo il vento, lungo le coste dell’Oristanese e anche alla foce del Tirso si trovano le condizioni ideali per il windsurf, il surf da onda o il SUP (la tavola spinta da una pagaia). Ed è da questa predisposizione territoriale, oltre che dall’interesse degli studenti per le attività legate al mare, che nasce il progetto su iniziativa del “Mossa” e di Matteo Spanu.

“I nostri studenti”, spiega la dirigente scolastica Marillina Meloni, “anche i meno esperti, grazie a questo laboratorio avranno la possibilità di imparare a riparare una tavola, in legno o in materiale composito, e apprendere le basi tecniche per l’utilizzo in mare”.

“Inizialmente il progetto si poneva come obiettivo quello di realizzare da zero una tavola da sup”, spiega Matteo Spanu, “ma visti i tempi ho proposto un altro tipo di lavoro. Porterò alcune tavole da sup rovinate o che comunque presentano delle criticità, ad esempio dei danni dovuti a colpi di pagaia sul bordo e simili. Vedremo insieme come sistemarle, quale tipo di materiali e resine utilizzare, per poi procedere alla riparazione”.

Questa sarà la prima parte del laboratorio, in orario extra-curriculare: impegnerà gli studenti selezionati per le prime 30 ore. Le altre 30 saranno dedicate alla pratica. Studenti e operatori, per questa parte pratica in acqua, si sposteranno poi nella struttura di Eolo – Scuola di Windsurf, a Torre Grande.

“Qui”, aggiunge Matteo Spanu, “avremo il supporto del preparatore atletico e tecnico Daniele Concas. Sarà lui, insieme a me, a mettere “in acqua” i ragazzi e insieme verificheremo se le tecniche di riparazione apprese dagli studenti e gli interventi di impermeabilizzazione sulle tavole riparate, avranno funzionato o se ci sarà ancora bisogno di perfezionarle”.

Al momento il progetto è nella fase iniziale di organizzazione: il referente interno, il docente Gavino Scano, sta selezionando i venti studenti dell’indirizzo turistico-sportivo dell’Istituto che parteciperanno al laboratorio. Ai ragazzi verranno forniti tutti i materiali e gli strumenti necessari in un contesto laboratoriale dove sara indispensabile seguire i consigli e le direttive di lavoro dell’istruttore esperto qualificato.

Ma non solo. “Progetti come questi aiutano anche ad aprire un po’ gli occhi”, dice Matteo Spanu,”specialmente fra i nostri giovani, sulla vocazione sportiva della marina di Torre Grande, che ha un grande potenziale sia in chiave turistica che sportiva”.

Il progetto “E-stiamo ancora insieme”. Gli obiettivi principali sono favorire il successo scolastico e formativo degli alunni più fragili, rimotivare gli studenti attraverso attività extra-curriculari, favorire l’integrazione, l’autostima, le competenze comunicativo-relazionali e la partecipazione. Gli studenti che partecipano ai vari laboratori sono selezionati in base alle competenze, al profitto e alla motivazione allo studio dimostrata nelle attività curricolari. Una particolare attenzione è assegnata agli alunni fragili.

“Il progetto si articola in quattro differenti moduli”, conclude la dirigente Marillina Meloni. “Uno di questi, come abiamo visto, punta alla promozione di attività artigianali per la valorizzazione delle vocazioni territoriali. Gli altri tre andranno a trattare diversi temi: dall’educazione alimentare in ambito sportivo all’educazione civile contro il bullismo e le discriminazioni sociali, dai corsi di autodifesa ai laboratori musicali”.

Redazione2
7 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Bottiglie d’acqua sotto il sole, la protesta di un lettore
19 Luglio 2025
Bottiglie d’acqua sotto il sole, la protesta di un lettore
Segnalazione e foto 
19 Luglio 2025
Leggi
Giovani a lezione di cittadinanza attiva con i Carabinieri e la Protezione Civile
19 Luglio 2025
Giovani a lezione di cittadinanza attiva con i Carabinieri e la Protezione Civile
Il campo estivo nell'ambito del progetto nazionale destinato ai ragazzi
19 Luglio 2025
Leggi
In piazza Roma una panchina in pietra spezzata a metà: ecco cosa è successo
19 Luglio 2025
In piazza Roma una panchina in pietra spezzata a metà: ecco cosa è successo
L'area è stata delimitata 
19 Luglio 2025
Leggi
L’Aism oristanese ha un nuovo consiglio: alla guida riconfermato Fabrizio Fiori
19 Luglio 2025
L’Aism oristanese ha un nuovo consiglio: alla guida riconfermato Fabrizio Fiori
Primo incontro del direttivo provinciale
19 Luglio 2025
Leggi
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
19 Luglio 2025
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
19 Luglio 2025
Leggi
Sterpaglie e sporcizia nei parcheggi. “Non un bel biglietto da visita per la città”
18 Luglio 2025
Sterpaglie e sporcizia nei parcheggi. “Non un bel biglietto da visita per la città”
Oristano La segnalazione di un lettore Erbacce alte, sterpaglie secche e rifiuti abbandonati trasformano il centro intermodale di Oristano in…
18 Luglio 2025
Leggi
Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
18 Luglio 2025
Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
Si correrà il 10 agosto a Torre Grande. Oltre ai giovani del Giara Oristanese monteranno anche quelli dell'associazione Mini cavalieri…
18 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp