• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Spariscono 10 stalli inutilizzati: cambia il mercatino di piazza Abis

31 Marzo 2021

4
Spariscono 10 stalli inutilizzati: cambia il mercatino di piazza Abis

  • copiato!

Mercoledì, 31 marzo 2021

L’area mercato di piazza Abis sarà ridotta. Lo ha deciso ieri il Consiglio comunale di Oristano con 20 voti favorevoli (5 gli assenti). Le postazioni, che da progetto dovevano essere 54, erano già state ridotte a 52, ma ora spariranno altri 10 stalli, che nel primo anno di vita del nuovo mercatino all’aperto non erano mai stati assegnati.

“A ottobre 2020”, ha spiegato in Consiglio l’assessora alle Attività produttive, Maria Bonaria Zedda, “la Commissione Aree mercatali effettuò un sopralluogo per verificare l’organizzazione dell’area di piazza Abis. Progettata nel 2017, l’area comprendeva 54 postazioni, di cui 32 destinate al non alimentare e 22 all’alimentare. Nel corso degli anni alcune concessioni sono decadute o cessate, altre attività invece hanno avuto necessità di più spazio. Per questo motivo al momento del trasferimento in piazza Abis, a marzo 2020, sono state eliminate due piazzole inutilizzate per permettere a chi ne aveva necessità di allargarsi”.

Adesso si eliminano 10 stalli non assegnati. “Era inevitabile intervenire”, ha sottolineato Zedda, “è emersa l’esigenza di ridimensionare le aree occupate. Gli stalli che elimineremo sono quelli che vanno dall’1 al 9 in via Sant’Antioco, più uno stallo presente in via Iglesias. Così facendo liberiamo via Sant’Antioco e permettiamo ai residenti di una palazzina di via Iglesias di accedere al proprio parcheggio privato, ad oggi inaccessibile nelle giornate del mercatino”.

“Restano 22 postazioni per il non alimentare. Allo stato attuale”, ha proseguito l’assessora alle Attività produttive, “non esistono posteggi da assegnare per il martedì, ce ne sono invece 6 liberi per il venerdì. Gli stalli per l’alimentare sono 20. Di questi risultano da assegnare 3 posteggi per il martedì e 2 per il venerdì. Due stalli, uno per il non alimentare e uno per l’alimentare, sono riservati ai concessionari delle produzioni regionali dell’artigianato tradizionale o agroalimentare, come previsto dalla norma vigente”.

“Abbiamo ascoltato le richieste dei residenti”, ha aggiungo il presidente della Commissione Aree mercatali, Davide Tatti. “In considerazione del fatto che diversi stalli erano vuoti, alcuni abitanti della zona ci hanno chiesto di avere più spazio per i parcheggi e di liberare via Sant’Antioco. I 10 stalli che eliminiamo non sono mai stati assegnati. Sono sempre rimasti liberi, creando malumore dei residenti perché per due giorni a settimana via Sant’Antioco è inaccessibile. È una soluzione indolore. Quella via sarà fruibile, il traffico sarà più snello e ci saranno più parcheggi per le auto, anche per chi va al mercatino”. “Con questo provvedimento”, ha concluso l’esponente di Fortza Paris, “non togliamo niente all’area mercatale ed eliminiamo tanti disagi per i residenti”.

“La Commissione”, ha lamentato invece Efisio Sanna del Pd, “ha iniziato ad affrontare il tema a settembre, la delibera invece arriva soltanto a fine marzo dell’anno successivo. È passato davvero troppo tempo. Era necessario liberare l’area di via Sant’Antioco e permettere l’accesso alla palazzina di via Iglesias. Con questo provvedimento favoriamo una significativa integrazione tra l’area mercatale e il quartiere”.

Red
31 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Francesco ha detto:
    29 Aprile 2021 alle 14:38

    Il prato verde è costato tra impianto e rotoli quasi 25.000 €.
    L’urina dei cani è acida e rovina l’erba. Niente contro i cani, ma i fatti sono questi.

    Rispondi
  • Stefano ha detto:
    1 Aprile 2021 alle 12:34

    Se per cani si intendono coloro che consumano bibite, pizze, sigarette e le buttano nel prato o ovunque gli venga comodo buttarle, si è vero ci sono dei cittadini che sono dei porci.
    Ancora ad oggi ci sono coriandoli su tutto il prato, segno che il comune se ne sbatte della pulizia.
    Per quel che concerne i cani, il problema è che hanno diritto a farsi una corsetta nel parco, non vi è alcun problema se fanno una pipì, la cosa importante è che se si tratta di escrementi che i loro padroni si premurino di ripulire tutto.
    Qui il problema non è degli animali, ma riguarda le persone che non hanno rispetto della città in cui vivono.

    Rispondi
    • Nario ha detto:
      1 Aprile 2021 alle 18:27

      Purtroppo non tutti gli animali hanno quattro zampe

      Rispondi
  • Nario ha detto:
    1 Aprile 2021 alle 4:55

    Intanto la piazza è tornata a svolgere la funzione bagno pubblico per i cani, evidentemente le telecamere non funzionano.
    Controlli zero.
    La notte è utilizzata come parcheggio auto.

    Rispondi
  • News 24

    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    18 Giugno 2025
    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
    18 Giugno 2025
    Leggi
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    18 Giugno 2025
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    18 Giugno 2025
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    18 Giugno 2025
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    Modifiche anche nello stradario
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    18 Giugno 2025
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp