• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

La nuova circonvallazione di Sa Rodia: un lungo serpentone dietro ville e palazzi

31 Marzo 2021

0
La nuova circonvallazione di Sa Rodia: un lungo serpentone dietro ville e palazzi

  • copiato!

Mercoledì, 31 marzo 2021

Sta prendendo corpo il cantiere della nuova circonvallazione di Oristano, conosciuta anche come circonvallazione di Sa Rodia. Nelle scorse settimane è stata delimitata un’area che va dal palazzo della Provincia al grande parcheggio tra la sede dell’Inail e l’ospedale. I lavori sono partiti ufficialmente a inizio anno, una volta concluse le pratiche di esproprio. Per ora è stato avviato il cantiere su un tratto tra via Fratelli Cairoli e viale Repubblica. L’opera sarà realizzata grazie a un finanziamento di 3 milioni di euro che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva assegnato al Comune di Oristano.

I lavori del primo lotto sono stati affidati alla Colgema Group di Vallata, in provincia di Avellino, che aveva partecipato alla gara – con importo a base d’asta poco superiore ai 2 milioni e 250mila euro – offrendo circa 1 milione 800mila euro. Le opere dovranno essere completate entro un anno dall’inizio dei lavori.

La strada nasce con l’obiettivo generale di realizzare un itinerario di circonvallazione periferico al nucleo abitato di Oristano, a servizio delle relazioni extraurbane che si sviluppano sul fronte occidentale, lungo l’asse nord-sud. L’itinerario individuato in fase definitiva è alternativo sia alla viabilità principale (via Cagliari/viale Diaz) sia alla viabilità secondaria (viale Fondazione Rockefeller, via Mattei, via Carpaccio, viale Repubblica, via Toniolo, via Fratelli Cairoli, via Campanelli, via degli Artigiani) che attualmente viene impropriamente utilizzata per soddisfare la domanda di mobilità che si genera in ingresso e in uscita.

La circonvallazione permetterà di raggiungere agevolmente l’ospedale San Martino, la Prefettura, la Questura, gli uffici finanziari, Inps e Inail, la clinica, lo stadio Tharros, gli uffici dell’Assl, Camera di commercio e Provincia. Il progetto prevede anche la realizzazione di cinque rotatorie in via degli Artigiani, via Cairoli, viale Repubblica, via Morosini e via Lussu.

Il progetto esecutivo del primo lotto era stato approvato ad agosto 2019. Per quanto riguarda il secondo lotto, che dalla rotonda di via degli Artigiani porterà all’ingresso nord di Oristano, sono in corso studi e progettazioni. In queste settimane è in fase di ultimazione il progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Nel frattempo proseguono anche i lavori della circonvallazione Nord-Ovest, quella realizzata dalla Provincia di Oristano. Più lunga rispetto a quella prevista dal Comune, la circonvallazione Nord-Ovest sarà per un tratto parallela alla più interna circonvallazione di Sa Rodia.

La circonvallazione di Sa Rodia era stata oggetto di contestazioni e polemiche da parte di numerosi residenti, preoccupati per la grande mole di traffico che interesserà la strada una volta aperta. Anni fa era nato un comitato civico, sostenuto all’epoca anche da Adiconsum Sardegna.

Red
31 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

“L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
13 Giugno 2025
“L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
Il murale dell’artista Luigi Lai completa il progetto voluto da Gisella Masala, a cui sarà dedicato lo spazio verde
13 Giugno 2025
Leggi
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp