• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Green Revolution, gli studenti del “Mossa” al lavoro per inventare una città più verde

6 Marzo 2021

0
Green Revolution, gli studenti del “Mossa” al lavoro per inventare una città più verde

  • copiato!

Sabato, 6 marzo 2021

Gli studenti dell’Istituto tecnico “Lorenzo Mossa” di Oristano si preparano a diventare protagonisti attivi della Green Revolution, un progetto interno alle attività didattiche pensate dall’istituto superiore insieme a quello delle City tag e Savoirs, interrotto a causa dell’emergenza sanitaria e rimodulato in versione telematica.

“Anche questo terzo progetto”, dichiara la dirigente scolastica Marillina Meloni, “nell’ambito del Fab Lab di Oristano e del progetto Isc@la, vedrà alcuni ragazzi dei Geometri impegnati, a distanza, sulla progettazione di aree e oggetti ecologici come pareti verdi, panchine e simili, da installare poi nelle città o a scuola, creando così nuove aree verdi”.

Ma in cosa consiste questa Green Revolution, la rivoluzione del verde? Una delle tendenze dell’architettura contemporanea è avvicinare sempre di più le costruzioni ad uso abitativo alla natura e ai diversi elementi vegetali, come nel caso del “bosco verticale” di Milano, dove il verde arricchisce sì l’impatto visivo della costruzione ma permette anche di ridurne l’impatto ambientale, esplorando nuove forme di armonia tra vita urbana e natura.

Ed è così che questa rivoluzione del verde arriva fino a Oristano, coinvolgendo appunto gli studenti dell’Istituto tecnico “Lorenzo Mossa”, guidati dalla Setin Servizi Tecnici Infrastrutture, soggetto proponente del progetto.

Il laboratorio Green Revolution avrà come obiettivo la costruzione di un “sistema verde”, ossia un oggetto/manufatto che sarà poi posizionato in un punto specifico dell’edificio scolastico, della classe o all’esterno della scuola. In alternativa verrà “suggerito” agli studenti di procedere con un approccio
diverso, ovvero di procedere ad una ricerca di edifici/oggetti presenti sul territorio comunale e che si trovano in stato di abbandono e, dopo una attenta valutazione, procedere al loro “rinverdimento” e la loro “rivalutazione” attraverso il “sistema verde”.

Questa ricerca assume i caratteri di una vera riscoperta approfondita di quanto è stato dimenticato, abbandonato o semplicemente trascurato a livello urbano e vedrà gli studenti come protagonisti attivi.

Nell’ambito del progetto sono due i “prodotti finali” ipotizzati: un oggetto costruito da zero, seguendo tecniche di fabbricazione digitale e usando se possibile materiale di riciclo con l’utilizzando di stampanti 3D, macchine a controllo numerico o a taglio laser; oppure un manufatto che viene “ospitato” da un oggetto esistente, come un muro, una panchina, una casa abbandonata, e così via.

La costruzione di un “sistema verde” metterà gli studenti davanti a sfide progettuali, che affronteranno in diverse fasi successive dopo una prima divisione in gruppi. Innanzitutto verranno fornite alcune nozioni base di rigenerazione urbana e di edilizia ecosostenibile. Una volta selezionato il luogo o edificio o oggetto idoneo, i gruppi potranno quindi scegliere la flora locale: i fiori e le piante che andranno a popolare il “sistema verde”.

Sarà organizzato un modulo sulle piante più adatte, tenendo conto anche delle specificità del territorio. Uno degli obiettivi infatti è accrescere la consapevolezza del patrimonio naturalistico locale, al fine di giungere ad un progetto sostenibile e coerente con l’ambiente circostante. La scelta delle piante è, di per sé, un altro momento cruciale del progetto. Ciascun gruppo, una volta scelta la gamma di piante da innestare, passerà quindi alla progettazione applicata, tenendo conto di tutte le esigenze organiche e funzionali (luce, irrigazione, sviluppo successivo).

I formatori e gli esperti del laboratorio aiuteranno così i ragazzi nella modellazione digitale del “sistema verde”, guidandoli nell’utilizzo di appositi software di progettazione 3D e nella realizzazione dei primi
prototipi. Durante tutte le fasi del processo, ciascun gruppo sarà chiamato a produrre un diario di viaggio che – attraverso testi, foto e video – possa spiegare le scelte fatte e le motivazioni sottostanti.

Redazione2
6 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il programma tv Geo alla scoperta di Oristano. Arriva la troupe in città
17 Giugno 2025
Il programma tv Geo alla scoperta di Oristano. Arriva la troupe in città
Il regista Riccardo Barbieri sta realizzando uno speciale
17 Giugno 2025
Leggi
Coppa Davis e Billie Jean King Cup in arrivo. Giovedì a Torre Grande l’inaugurazione dell’esposizione
17 Giugno 2025
Coppa Davis e Billie Jean King Cup in arrivo. Giovedì a Torre Grande l’inaugurazione dell’esposizione
I prestigiosi trofei vinti dalle Nazionali di tennis per due giorni nella borgata marina di Oristano
17 Giugno 2025
Leggi
Cantieri a Oristano per la ciclovia che collegherà la città con San Giovanni di Sinis. Scattano i divieti
17 Giugno 2025
Cantieri a Oristano per la ciclovia che collegherà la città con San Giovanni di Sinis. Scattano i divieti
Ecco le vie interessate dai lavori
17 Giugno 2025
Leggi
Passeggini e decine di bustoni di abiti usati abbandonati sul marciapiede
17 Giugno 2025
Passeggini e decine di bustoni di abiti usati abbandonati sul marciapiede
La segnalazione a San Nicola
17 Giugno 2025
Leggi
Assegnati dalla Fidapa i premi “Eleonora d’Arborea”. Un riconoscimento speciale alla memoria di Antonello Gallus
17 Giugno 2025
Assegnati dalla Fidapa i premi “Eleonora d’Arborea”. Un riconoscimento speciale alla memoria di Antonello Gallus
L'iniziativa della Federazione italiana Donne Arti Professioni Affari  è giunta alla quinta edizione
17 Giugno 2025
Leggi
Addio a Maria Antonietta Villanucci, una vita dedicata ai più deboli
17 Giugno 2025
Addio a Maria Antonietta Villanucci, una vita dedicata ai più deboli
Oggi l'ultimo saluto. Il ricordo dell'ex assessore
17 Giugno 2025
Leggi
Tra archeologia e memoria: Oristano e le sue sepolture nei secoli
17 Giugno 2025
Tra archeologia e memoria: Oristano e le sue sepolture nei secoli
Raffaele Cau racconta la storia dei luoghi di sepoltura della città in un incontro al Museo Diocesano Arborense
17 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp