• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Famiglie d’appoggio per bambini in difficoltà: grande adesione, oltre 40 candidature

17 Marzo 2021

0
Famiglie d’appoggio per bambini in difficoltà: grande adesione, oltre 40 candidature

  • copiato!

Una quarantina di persone di Oristano hanno dato la loro disponibilità a ospitare minori in difficoltà, rispondendo all’accorato appello lanciato dal Centro affidi e adozioni di Oristano, che cercava nuclei familiari o single pronti a candidarsi come “famiglie d’appoggio”. Una risposta entusiastica che ha sorpreso anche le tre professioniste che gestiscono l’importante servizio di secondo livello del Plus di Oristano: la coordinatrice, psicologa e pasicoterapeuta, Silvia Congiu, l’assistente sociale Laura Atzori e la psicologa e psicoterapeuta Simona Ciccia.

Attualmente sono in corso i colloqui e diverse persone stanno scegliendo di continuare il percorso: “Saranno inseriti in una banca dati delle famiglie accoglienti”, dice la coordinatrice Silvia Congiu. “Non c’è una idoneità formale, l’affido non ha limiti di età e possono candidarsi anche le persone single. Si prendono in considerazione gli spazio all’interno della famiglia e la si rende consapevole delle difficoltà”.

Non si viene giudicati, ma si cerca di capire se si può corrispondere ai bisogni di bambini che attraversano periodi nei quali necessitano di sostegno che le famiglie d’origine non possono dare.

“Il percorso è inizialmente di conoscenza”, continua Silvia Congiu, “c’è poi un aspetto più formativo, durante il quale siamo noi a spiegare come dovranno essere trattati i rapporti con gli uffici che la situazione coinvolge, come per esempio i servizi sociali, cosa prevede la legge e le relazioni con la famiglia d’origine del bambino”.

Affiancato al percorso individuale, c’è quello di gruppo, durante il quale si prende coscienza di ciò che significa essere un appoggio per un bambino in difficoltà: “Hanno una valenza formativa e sono utili al confronto tra persone che vivono la stessa esperienza. Durante questi momenti si creano relazioni importanti perché si capisce di vivere le stesse difficoltà, le stesse emozioni”.

“Gli incontri di gruppo, attualmente svolti on-line, infatti, mettono insieme persone e famiglie che stanno già vivendo l’esperienza e quelle che sono in attesa di una situazione per la quale sono adatti”.

Una volta che una famiglia o una persona viene individuata come la più adatta a rispondere alle esigenze di un bambino, inizia il delicato periodo dell’avvicinamento: “Si tratta di incontri di qualche ora, durante i quali si è affiancati da un operatore e si arriva gradualmente al momento in cui il bambino può restare a dormire nella casa delle persone scelte nel fine settimana”.

“Tutti i momenti sono monitorati per capire se il bimbo stia bene e se altrettanto bene sta chi se ne prende cura”, precisa la coordinatrice del centro affidi.

Chiunque può dare il proprio contributo e donare un po’ di tempo libero ai bambini in difficoltà: “Oltre all’affido residenziale, è possibile diventare una famiglia d’appoggio, con la quale i bambini possano trascorrere qualche pomeriggio a settimana o il weekend per vivere momenti sereni e spensierati e sperimentare un altro modo di stare in famiglia oltre a quello che conoscono”.

Attualmente sono stati già formati dal Centro affidi e adozioni di Oristano 58 nuclei familiari, alcuni sono in attesa di affido o adozione e altri stanno cominciando il percorso.

Se, come recita un antico proverbio africano, “per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, non si è mai troppi nel dare il proprio contributo.

Chiunque fosse interessato può contattare il Centro affidi e adozioni al numero di 388 7934159, inviando una mail all’indirizzo [email protected] o rivolgersi alla pagina Facebook dedicata.

Red
17 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
9 Luglio 2025
Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
L'uomo trasportato in ospedale
9 Luglio 2025
Leggi
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
9 Luglio 2025
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
Le prime proposte raccolte da Sardegna al Centro 20Venti con un questionario 
9 Luglio 2025
Leggi
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
9 Luglio 2025
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
La minoranza denuncia disagi per studenti e famiglie e chiede interventi immediati e trasparenza
9 Luglio 2025
Leggi
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
9 Luglio 2025
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
Ordinanza della polizia locale di Oristano 
9 Luglio 2025
Leggi
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
9 Luglio 2025
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
I residenti della zona chiedono maggiori controlli 
9 Luglio 2025
Leggi
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
9 Luglio 2025
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
Ecco chi sono 
9 Luglio 2025
Leggi
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
8 Luglio 2025
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
La consegna delle benemerenze per la stagione appena conclusa sarà all'Hostel Rodia
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp