• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Ecco il Museo a cielo aperto: in via Dritta passeggiata sotto le brocche sospese

16 Marzo 2021

8
Ecco il Museo a cielo aperto: in via Dritta passeggiata sotto le  brocche sospese

  • copiato!

Martedì, 16 marzo 2021

Tante brocche sospese, rette da bacchette d’acciaio, potrebbero presto comparire in via Dritta. La proposta dell’architetto veneto Luca Zecchin, infatti, ha vinto il concorso di idee per la realizzazione del progetto “Museo a cielo aperto – Vista in città”.

Il progetto premiato prevede la realizzazione lungo il corso Umberto I e via De Castro di dispositivi volanti, esili e sottili. Per ciascun sito è prevista l’installazione di aste sospese che si reggono su una struttura intelaiata, formata da uno spartito di funi fissate ai muri degli edifici. Le bacchette d’acciaio evocano le canne. Altri elementi, oltre alle brocche, potrebbero essere dettagli del costume tradizionale di Oristano, foto storiche, maschere della Sartiglia e prodotti dell’artigianato.

Sulla sommità dell’asta sarà integrata una illuminazione a led dotata di micro-caricatore fotovoltaico integrato. All’estremità inferiore di ciascuna asta saranno fissati oggetti cari identitari, legati alle tematiche culturali/territoriali.

Il concorso, lanciato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano lo scorso novembre, stanziava 30mila euro per la realizzazione di installazioni inelle due vie del centro cittadino.

Fra le tre proposte presentate, quella dell’architetto Zecchin – considerata la migliore dalla commissione giudicatrice – ha ottenuto il primo premio da 1.000 euro. Al secondo posto la proposta dell’ingegner Michele Marroccu, che riceverà un premio di 500 euro.

“Il nostro obiettivo”, spiegano il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore Massimiliano Sanna, “era favorire la partecipazione dei cittadini in un progetto diffuso di miglioramento dell’aspetto del centro storico di Oristano, al fine di renderlo più attrattivo e ospitale non solo per i turisti, ma anche per gli stessi cittadini oristanesi, creando il primo passo di un processo virtuoso di valorizzazione del contesto urbano cittadino”.

“Confidavamo in una partecipazione maggiore”, ammettano sindaco e vice, “ma al di là del numero di proposte presentate è stato importante aver messo il primo tassello di un dibattito sulle linee di sviluppo urbano e valorizzazione del centro storico, attraverso installazioni artistiche semi-permanenti che dovranno invitare all’osservazione verso il cielo come metafora del guardare al futuro, ma anche, come stabiliva il bando, per scoprire alcuni particolari artistici e architettonici del contesto urbano del centro che talvolta non vengono colti”. 

Red
16 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Piccionaia ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 18:07

    E dire che conosco gente che sta vivendo per strada in periodo Covid, grandi oristanesi, solo apparire, nascondete la polvere sotto il letto

    Rispondi
  • Luci ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 17:31

    Create opportunità di lavoro per i nostri giovani invece di fare cose inutili, che si impegnino a portare le università anche qui in città per i nostri oristanesi

    Rispondi
  • Scappo ma torno ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 16:49

    Ormai si appende di tutto nelle vie… ombrelli, libri, oggetti di ogni tipo, potevano pensarci da soli in Comune e i 1.000 euro e oltre spenderli per riempire le brocche di caramelle…. Così quando i ragazzini annoiati e maleducati le romperanno addolciranno il degrado che noi tutti avvertiamo per questa bellissima cittadina abbandonata

    Rispondi
  • Carla ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 11:53

    Complimenti. Ottima idea per valorizzare la nostra meravigliosa Oristano.

    Rispondi
  • Oristanese molto deluso ha detto:
    16 Marzo 2021 alle 21:58

    Tante “pentolacce” … Così i ragazzini le romperanno !!!

    Rispondi
  • Franca ha detto:
    16 Marzo 2021 alle 15:56

    Bellissimo, complimenti!

    Rispondi
  • mike ha detto:
    16 Marzo 2021 alle 15:36

    Guardare verso il cielo per non vedere lo scempio che c’è in terra

    Rispondi
  • Giadelo ha detto:
    16 Marzo 2021 alle 14:38

    Piovono prosciutti!

    Rispondi
  • News 24

    Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
    23 Giugno 2025
    Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
    Il programma 
    23 Giugno 2025
    Leggi
    Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
    23 Giugno 2025
    Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
    Avviso del Comune di Oristano 
    23 Giugno 2025
    Leggi
    Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
    23 Giugno 2025
    Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
    Sul palco ben 150 allievi 
    23 Giugno 2025
    Leggi
    Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
    23 Giugno 2025
    Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
    E domenica prossima in programma una mezzofondo a San Giovanni di Sinis
    23 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario  in vigore dal 30 giugno, non da oggi
    23 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario in vigore dal 30 giugno, non da oggi
    C'è chi stamane  ha messo sul marciapiede le buste sbagliate
    23 Giugno 2025
    Leggi
    Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
    23 Giugno 2025
    Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
    Sul posto la Oristano Servizi
    23 Giugno 2025
    Leggi
    Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
    22 Giugno 2025
    Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
    Trasferita al pronto soccorso
    22 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp