• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Un ponte tra Oristano e Catania per celebrare insieme la Giornata nazionale del Braille

18 Febbraio 2021

0
Un ponte tra Oristano e Catania per celebrare insieme la Giornata nazionale del Braille

  • copiato!

Giovedì, 18 febbraio 2021

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Oristano, in gemellaggio con la sezione Uici di Catania, presentano domenica 21 febbraio la “XIV Giornata nazionale del Braille”. L’evento si svolgerà dalle ore 9.30 alle 13 presso i locali della sezione Uici di Oristano, in via Michele Pira 10, in collegamento online con la Sicilia. 

Per un disabile visivo vivere in autonomia e accedere alla cultura sono due esigenze fondamentali. Uno degli strumenti in grado di soddisfare questi bisogni è proprio il metodo Braille, il sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo inventato da Louis Braille nel 1829.  

Con l’iniziativa di domenica le sezioni Uici di Oristano e Catania intendono sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche della disabilità visiva, ma anche proporre una nuova visione della condizione dei ciechi e degli ipovedenti, che, grazie a una metodologia come il Braille e ai supporti offerti dalla ricerca scientifica e tecnologica, possono condurre una vita autonoma. 

L’incontro sarà moderato da Sara Donzuso e Antonio Masala. Interverranno la presidente Uici Catania Rita Puglisi, il presidente Uici Oristano Leonardo Nurra, il vicepresidente nazionale Uici Linda Legname, l’assessore alla Cultura del Comune di Oristano Massimiliano Sanna, l’assessore all’Istruzione del Comune di Catania Barbara Mirabella, la direttrice della biblioteca comunale di Catania Sabrina Murabito, la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo 3 di Oristano, Pasqualina Saba, il presidente Uici Nuoro Pietro Manca, i coordinatori della Commissione Istruzione Riccardo Cacciola e Daniela Pariello e infine la coordinatrice delle attivitià museali dell’Antiquarium Arborense e del Museo tattile di Oristano, Annapaola Delogu.

Il programma prevede l’apertura di tre laboratori creativi promossi in collaborazione con la scuola elementare del Sacro Cuore di Oristano e un intervento musicale con le launeddas. Il presidente Uici Nuoro Pietro Manca leggerà in Braille due novelle di Grazia Deledda.

Red
18 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
16 Luglio 2025
Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
Con la tesi dedicata alla comunicazione dei carabinieri, l’olimpionico oristanese celebra un nuovo importante traguardo
16 Luglio 2025
Leggi
Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
16 Luglio 2025
Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
In Consiglio comunale la risposta all'interpellanza presentata dalla minoranza
16 Luglio 2025
Leggi
Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
16 Luglio 2025
Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
Con 13 voti a favore, 7 contrari e un astenuto
16 Luglio 2025
Leggi
Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
16 Luglio 2025
Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
Le strade interessate dall'ordinanza
16 Luglio 2025
Leggi
Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
16 Luglio 2025
Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
L'omaggio a un anno dalla scomparsa
16 Luglio 2025
Leggi
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
15 Luglio 2025
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
Avviso del Comune 
15 Luglio 2025
Leggi
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp