• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

L’appello delle donne di Sartiglia: raccolte 600 firme per la benedizione del Componidori, in notturna

5 Febbraio 2021

3
L’appello delle donne di Sartiglia: raccolte 600 firme per la benedizione del Componidori, in notturna

  • copiato!

Venerdì, 5 febbraio 2021

Le donne di Sartiglia chiedono che si faccia almeno la vestizione del Componidori, la domenica e il martedì di carnevale, e una benedizione in notturna, senza il pubblico. Le promotrici dell’iniziativa, Maura Falchi e Stefania Pinna, hanno scritto una lettera al prefetto Gennaro Capo, al questore Giusy Stellino e al sindaco di Oristano Andrea Lutzu. Il documento, già sottoscritto da oltre 600 persone, è stato inviato anche ai presidenti dei Gremi, l’Oberaju Majori dei contadini, Nando Faedda, e il Majorale en Cabo dei falegnami, Antonello Addari.

“Come donne oristanesi”, spiegano Falchi e Pinna, “stiamo portando avanti un’azione per creare le condizioni di una nuova interlocuzione tra Gremi e autorità, in modo da salvaguardare la continuità del rito che caratterizza la Sartiglia, pur rinunciando doverosamente allo svolgimento della manifestazione nella sua completezza”.

“Ci rivolgiamo a voi”, scrivono nella lettera, “per esternarvi la delusione e la profonda amarezza provata nell’aver appreso la notizia della decisione con la quale vi siete assunti la responsabilità di voler interrompere la tradizione che da secoli di storia contraddistingue la città di Oristano”.  

“Crediamo che non si debba identificare la Sartiglia solo con la festa, con la folla, con i  banchetti e le bancarelle”, proseguono le promotrici della petizione. “Noi ne conosciamo anche l’anima più profonda, più essenziale, che trae forza dall’essere perpetuata da cinque secoli”.  

“Ci trovate d’accordo su qualsiasi perplessità possa essere stata da voi espressa sullo svolgimento della festa”, proseguono, “a causa della situazione di precarietà e timore in cui ognuno di noi vive ormai la sua quotidianità, nel rispetto per la sofferenza di chi ha perso parenti, amici e lavoro, pertanto accettiamo con riverenza l’impossibilità di dedicarci a rallegrare una consuetudine  conviviale carnevalesca”.  

Le donne di Sartiglia sperano tuttavia di far cambiare idea alle autorità e salvare almeno la vestizione dei due capicorsa. “Vi chiediamo di poter rivalutare la decisione, a nome di tutte le donne che vivono e hanno vissuto una tradizione che affonda le sue radici non sull’aspetto prettamente folcloristico della giostra, ma sul lato emotivo e simbolico che il rituale ancora trasmette da innumerevoli generazioni”.  

E propongono anche le modalità delle vestizioni, che coinvolgerebbero pochissime persone. “Siamo certe che se fosse data la possibilità a un giovane di indossare le vesti del capocorsa”, precisano Falchi e Pinna, “aiutato da una donna di famiglia, alla presenza di una rappresentanza ridotta del Gremio, far sì che salga a cavallo, che incontri il suo compagno anch’egli mascherato, a una distanza che i due animali saprebbero mantenere, le spade potrebbero incrociarsi in segno di rispetto, e su Componidori potrebbe donare alla città la benedizione, garantendo il buon auspicio che ognuno di noi si augura”.  

“Il tutto”, conclude l’appello, “nel silenzio di una notte in cui il coprifuoco verrebbe rispettato dalla cittadinanza che, siamo certe, si mostrerebbe collaboratrice, nell’attesa che la magia sia compiuta. L’emozione avrà scaldato così lo stesso i nostri cuori grazie alla consapevolezza di aver fatto  di tutto per salvare quello che i nostri avi ci hanno lasciato in eredità, l’amore per la tradizione”. 

Red
5 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Pino ha detto:
    6 Febbraio 2021 alle 9:17

    Ridicolo…
    Credo che ancora non vi rendiate conto della situazione in cui ci troviamo… Infatti continuate a fare cene e spuntini come niente fosse, contribuendo al diffondersi dei contagi. Tante altre manifestazioni secolari sono state cancellate, non vedo perché per la Sartiglia, che noi tutti amiamo, si debba fare un’eccezione

    Rispondi
    • Aggittoriu ha detto:
      7 Febbraio 2021 alle 9:12

      600 firme sono l’1,8% della popolazione di Oristano… numeri da capogiro. #stateacasa che è meglio…

      Rispondi
  • Pesanti ha detto:
    6 Febbraio 2021 alle 7:19

    Io chiederei al prefetto e al questore di fare un sondaggio tra tutti i cittadini per capire quanti sono favorevoli a questa proposta in periodo di pandemia. Benedizione in notturna non si può sentire. Mi chiedo anche… l’onere economico di tutto questo, anche se in forma ridotta, a carico di chi sarebbe?

    Rispondi
  • News 24

    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    5 Luglio 2025
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    Sportivo ed esercente affermato
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    4 Luglio 2025
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    Oristano  Nessun ferito. Intervento della polizia locale Solo qualche escoriazione nell’ennesimo incidente a Oristano. Questa volta è accaduto all’uscita della…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    4 Luglio 2025
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
    4 Luglio 2025
    Leggi
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    4 Luglio 2025
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    4 Luglio 2025
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    Avviso del Comune di Oristano 
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    4 Luglio 2025
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    4 Luglio 2025
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp