• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Giona il primo nato del 2021, Leonardo l’ultimo nato del 2020. Tanti auguri!

2 Gennaio 2021

1
Giona il primo nato del 2021, Leonardo l’ultimo nato del 2020. Tanti auguri!

  • copiato!

Sabato, 2 gennaio 2021

 L’ospedale “San Martino” di Oristano ha dato l’addio all’anno vecchio ed il benvenuto a quello nuovo con due fiocchi azzurri.

L’ultimo nato del 2020 si chiama Leonardo ed è venuto al mondo alle 12.53 del 29 dicembre con parto spontaneo, assistito dall’ostetrica Maria Chiara Deriu e dalla ginecologa Francesca Campus, direttrice  del reparto di Ostetricia e Ginecologia. Il piccolo, figlio di mamma Claudia e papà Antioco, residenti a Scano Montiferru, ha pesato alla nascita 3,090 kg.

Ad aprire il nuovo anno è stato invece Giona, nato oggi, sabato 2 gennaio, alle 10.47, segnando sulla bilancia 3,020 kg di peso. Ad accoglierlo mamma  Veronica e papà Giacomo, di Santa Caterina di Pittinuri. Il parto – anche questo spontaneo – è stato assistito dall’ostetrica Simona Firinu e dalla ginecologa Annita Dessì.

L’anno appena trascorso si è chiuso con 529 nuovi nati all’ospedale San Martino di Oristano: un numero che, nonostante risenta della ormai fisiologica e costante crisi demografica, segnala una buona tenuta del punto nascita oristanese. Questo grazie a una serie di servizi e di comfort offerti alle donne in gravidanza e ai loro piccoli dall’Unità di Ostetricia e Ginecologia in stretta collaborazione con altri reparti ospedalieri e servizi territoriali.

Al San Martino è ormai consolidato il rooming in, ossia la possibilità per le madri  di trascorrere con il proprio bambino tutto il tempo che desiderano: una pratica importante per assicurare una forte ed efficace creazione del legame fra la mamma e il suo piccolo e per favorire l’allattamento al seno.

Nonostante le restrizioni imposte dal Covid, il reparto di Ginecologia e Ostetricia ha anche permesso ai papà di assistere al travaglio e di poter entrare a fa visita a mamma e bambino durante la degenza. «Grazie all’applicazione dei protocolli di sicurezza, riusciamo a garantire la salute di mamma e nascituro senza privare la famiglia della gioia di trascorrere insieme momenti così importanti».

Al San Martino sono stati anche studiati percorsi sicuri e separati per le donne in gravidanza con sospetto o accertato Covid, che possono partorire in una apposita sala parto distinta dalle altre.

Tra i servizi offerti dal punto nascita oristanese, c’è anche il parto indolore h 24, effettuato dai medici dell’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione su richiesta della partoriente, e la possibilità di donare il sangue del cordone ombelicale a scopo solidale: una risorsa preziosa per la cura di pazienti affetti da malattie genetiche, immunologiche ed ematologiche, come leucemia, linfomi, anemie.

Forte attenzione è posta anche al sostegno dell’allattamento al seno: oltre alla consulenza del personale del nido dell’Unità operativa di Pediatria durante la degenza, dopo le dimissioni dall’ospedale, le famiglie hanno la possibilità di rivolgersi ai Consultori familiari della provincia, dove troveranno un valido sostegno per tutte eventuali problematiche che possono presentarsi con il ritorno a casa. I Consultori accompagnano peraltro le famiglie anche prima del parto, nel periodo della gravidanza, per prepararle al meglio all’arrivo del piccolo, attraverso gli incontri di accompagnamento alla nascita, che a Oristano – nel rispetto delle misure antiCovid – si svolgono on line ed in presenza con incontri nei parchi cittadini.

Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia sono attivi inoltre gli ambulatori della gravidanza a termine, quello di ecografia ostetrica e quello di patologia ostetrica, oltre che il Pronto Soccorso ostetrico e ginecologico, operativo h 24 con percorsi separati rispetto al Pronto Soccorso generale.

Red
2 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Katy ha detto:
    2 Gennaio 2021 alle 16:27

    Non propio in tutti i casi… io ho partorito a marzo e mio marito non solo non ha potuto assistere, ma non l’hanno neanche fatto entrare per portarmi la valigia all’ingresso e aiutami alle dimissioni… mi ha dovuto aspettare all’ingresso esterno dell’ospedale

    Rispondi
  • News 24

    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    18 Giugno 2025
    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
    18 Giugno 2025
    Leggi
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    18 Giugno 2025
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    18 Giugno 2025
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    18 Giugno 2025
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    Modifiche anche nello stradario
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    18 Giugno 2025
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp