• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Da lunedì si rientra in classe. Ecco come si stanno organizzando le scuole superiori cittadine

28 Gennaio 2021

0
Da lunedì si rientra in classe. Ecco come si stanno organizzando le scuole superiori cittadine

  • copiato!

Giovedì, 28 gennaio 2021

Lunedì 1° febbraio si torna in classe, per la seconda volta e dopo quasi quattro mesi di didattica a distanza. Ecco come si stanno preparando i vari istituti superiori di Oristano.

Sul filo di una linea comune adottata da tutti i dirigenti scolastici oristanesi, per la prima settimana solo il 50% delle classi dell‘Istituto superiore tecnico industriale “Othoca” sarà in aula, gli altri seguiranno le lezioni a distanza. Poi si farà a rotazione la settimana successiva e così via.

“Sul totale di 37 classi che abbiamo”, dice il dirigente Franco Frongia, “saranno 18/19 quelle presenti fisicamente a scuola, le altre saranno connesse da casa. Abbiamo deciso di dividerle, anche secondo quanto è stato suggerito durante la riunione in videoconferenza tenutasi ieri con gli altri miei colleghi e su iniziativa del Provveditorato degli studi di Oristano”.

“L’orario di ingresso sarà uguale per tutti, alle 8,15 come era prima”, prosegue il preside Frongia. “Non ci saranno ingressi scaglionati anche perché gli studenti pendolari non avranno tempo e modo di creare assembramenti, una volta scesi dal pullman e arrivati davanti alla scuola. Saranno subito indirizzati a seguire, ognuno di loro in base alla propria classe, una delle cinque linee di ingresso che abbiamo predisposto”.

Didattica in presenza al 50% anche per l’Istituto superiore “Benedetto Croce” di Oristano. Le 49 classi dell’istituto, come si legge nel testo della circolare redatta dal dirigente Salvatore Maresca, sono suddivise in due gruppi: tutte le classi del liceo delle Scienze Umane e del liceo Economico sociale, in totale 25, faranno parte del Gruppo N1; mentre quelle del liceo Linguistico e del liceo Musicale, 24 classi, comporranno il Gruppo N2.

Per ogni settimana, dunque, i due gruppi frequenteranno 3 giorni in presenza (DIP) e 3 giorni a distanza (DAD), alternandosi a scuola.

Nessun rientro in aula per ora, invece, per l’Istituto tecnico “Lorenzo Mossa” di Oristano, che starà ancora un’altra settimana con la didattica a distanza al 100% per un problema all’impianto di riscaldamento della scuola.

“Si tornerà in aula da lunedì 8 febbraio”, dichiara la dirigente scolastica Marillina Meloni, “e anche noi adotteremo la didattica in presenza al 50% secondo le direttive regionali e nazionali, anche se ad oggi non abbiamo ancora avuto nessuna conferma nè dal Governo né tantomeno dal prefetto circa l’incremento delle linee per i trasporti e, cosa ancora più importante, sull’aumento delle fermate in città”.

L’orario di ingresso degli studenti sarà uguale per tutti, entro le 8.30, mentre l’orario di uscita dipenderà in base ai giorni e alle ore di lezione previste. “Sui circa 800 studenti che abbiamo in totale”, prosegue sempre la dirigente Meloni, “400 entreranno in aula, secondo un calendario che metteremo online, e rispettando i tre ingressi differenziati. Gli altri seguiranno a distanza, e si farà poi a rotazione. Solo i docenti e lo staff scolastico saranno sempre a scuola”.

“Così come i miei colleghi”, evidenzia la dirigente Meloni, “noi siamo pronti e organizzati per un rientro in sicurezza. Vorrei evidenziare l’ottima collaborazione che c’è stata con il nostro referente provinciale che ha raccolto, da ogni istituto oristanese, tutti i dati sugli studenti pendolari, in vista del tavolo tecnico che si è svolto con il prefetto e l’Ufficio scolastico regionale. Qui sono state presentate tutte le criticità da noi evidenziante in risposta alle soluzioni adottate dal prefetto. Il quadro generale dunque è completo ma è necessario che tutti gli attori coinvolti, non solo noi dirigenti e scuole, operino per un rientro a scuola in sicurezza dei nostri ragazzi”.

Anche per gli studenti iscritti all’istituto superiore “De Castro” di Oristano e Terralba il rientro in aula è previsto per lunedì 1° febbraio al 50%, secondo modalità specifiche previste dal dirigente scolastico Pino Tilocca.

“Abbiamo deciso di dividere gli ingressi”, spiega infatti il preside Tilocca, “il liceo classico rientrerà in presenza al 50% e saranno quindi 11 le classi al giorno a rotazione. Stesso discorso varrà per la sede di Terralba, dove però le classi a ruotare saranno 10. Fa eccezione il liceo artistico che farà un rientro al 75% con 15 classi al giorno a rotazione”.

Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì con scansioni da 50 minuti e una parte delle attività verrà ovviamente svolta ancora secondo le modalità della didattica a distanza. Il sabato invece non si svolgeranno le attività didattiche.

“Domani mattina”, conclude il preside Pino Tilocca, “saranno pubblicati gli orari sulla home page del nostro sito. Dovranno essere rispettate da tutti le indicazioni sui percorsi di ingresso e uscita, sul distanziamento, sulla frequente igienizzazione delle mani e sull’utilizzo della mascherina che dovrà esser indossata da tutti per tutto l’orario scolastico”.

Anche all’Istituto Don Deodato Meloni gli studenti saranno divisi in due gruppi.

“La prima settimana di scuola frequenterà in presenza un gruppo in presenza e la settimana successiva l’altro gruppo”, spiega il dirigente De Muro.

Si alterneranno le classi del triennio e quelle del biennio al Liceo Scientifico “Mariano IV d’Arborea” di Oristano.

“Cominceremo con il triennio”, spiega la dirigente, Donatella Arzedi. “Il giorno dopo saranno in classe i ragazzi del triennio e così via a giornate alterne”.

Nell’Istituto di via Messina non sono previsti ingressi scaglionati.

Redazione2
28 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
10 Giugno 2025
Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
Intervento del Comando di polizia locale di Oristano
10 Giugno 2025
Leggi
Concessione degli impianti sportivi del comune di Oristano: domande entro la fine del mese
10 Giugno 2025
Concessione degli impianti sportivi del comune di Oristano: domande entro la fine del mese
Avviso del Comune
10 Giugno 2025
Leggi
Un libro racconta la rinascita della Cattedrale di Oristano
10 Giugno 2025
Un libro racconta la rinascita della Cattedrale di Oristano
Giovedì al Museo Diocesano la presentazione del volume
10 Giugno 2025
Leggi
Referendum, ecco come hanno votato gli elettori di Oristano
10 Giugno 2025
Referendum, ecco come hanno votato gli elettori di Oristano
Sul tema della cittadinanza, la città dimostra una posizione più aperta rispetto alla media nazionale e regionale
10 Giugno 2025
Leggi
Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
10 Giugno 2025
Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
Mozione dei consiglieri per chiedere la mappatura degli ostacoli e fondi dedicati al PEBA: “Una questione di diritti e giustizia…
10 Giugno 2025
Leggi
Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
10 Giugno 2025
Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
Organizzano Legacoop e Dromos
10 Giugno 2025
Leggi
Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
10 Giugno 2025
Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
Interventi di manutenzione e ammodernamento della rete elettrica
10 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp