• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Un progetto sulla raccolta differenziata al San Martino e nel carcere di Massama

9 Dicembre 2020

0
Un progetto sulla raccolta differenziata al San Martino e nel carcere di Massama

  • copiato!

Mercoledì, 9 dicembre 2020

Diffondere nuove pratiche e migliorare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata: l’assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano ha avviato un progetto di comunicazione e sensibilizzazione all’interno dell’ospedale San Martino e della casa circondariale “Salvatore Soro” di Massama.

La fase attuativa dell’iniziativa educativa, di comunicazione e sensibilizzazione è stata finanziata dalla società Formula Ambiente (che per conto del Comune gestisce il servizio di igiene urbana) e realizzata dal Ceas Aristanis.

“L’azione del Comune sul tema della raccolta differenziata non conosce soste ed anche in questa fase di passaggio tra il vecchio e il nuovo appalto di igiene urbana vogliamo intervenire per migliorare il servizio”, spiegano il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri. “Abbiamo obiettivi ambiziosi da raggiungere con il progetto di igiene urbana del nuovo appalto, ma già da oggi possiamo fare molto per migliorare le percentuali di raccolta differenziata e favorire un’ulteriore crescita di una coscienza ambientale”. 

“Abbiamo scelto il carcere e l’ospedale”, spiega Licheri, “perché sono due strutture di grandi dimensioni, che coinvolgono migliaia di persone. La produzione quotidiana di rifiuti è notevole e un’azione specifica era doverosa. Siamo certi che i frutti non tarderanno ad arrivare”.

L’attività è stata progettata, coordinata e realizzata dal Ceas Aristanis. “È stato di fondamentale importanza diffondere buone pratiche tra la cittadinanza”, commenta il coordinato Antonio Ricciu, “ma anche tra le realtà istituzionali che svolgono importanti funzioni sociali e rieducative, al fine di lavorare in rete per la condivisione di obiettivi comuni”.

All’ospedale San Martino le azioni, che si sono svolte da remoto per motivi legati all’emergenza sanitaria da coronavirus, si sono concentrate sull’informazione e la sensibilizzazione del personale sulle modalità di corretto smaltimento dei rifiuti. Il materiale informativo, curato dal Ceas e trasmesso alla direzione, è stato condiviso con gli operatori sanitari. Realizzati anche dei nuovi cartelloni informativi, da affiancare a quelli già presenti vicino a tutte le postazioni di conferimento di rifiuti nella struttura (sale di degenza, corridoi, bar, area ristoro/distributori automatici).

Nel carcere di Massama le azioni si sono svolte in presenza, nel rispetto dei protocolli di sicurezza e prevenzione contagi da Covid 19. Sono stati attuati interventi di sensibilizzazione sulle modalità di corretto smaltimento attraverso la distribuzione ai detenuti e agli agenti di polizia penitenziaria di materiale informativo preparato da Formula Ambiente. Con il diretto coinvolgimento dei detenuti saranno realizzate anche due compostiere per lo smaltimento dei rifiuti organici. 

“I sei incontri”, precisa ancora l’assessore Licheri, “hanno fatto parte di una più ampia azione educativa promossa e coordinata dall’Area educativa della casa di reclusione, con la responsabile Irene Niola e il comandante Salvatore Cadeddu. Siamo molto soddisfatti dei riscontri avuti e del modo in cui i detenuti si sono impegnati. Con la direzione carceraria abbiamo iniziato un percorso che in futuro potrà avere altre importanti occasioni di sviluppo”.

Red
9 Dicembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
9 Luglio 2025
Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
L'uomo trasportato in ospedale
9 Luglio 2025
Leggi
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
9 Luglio 2025
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
Le prime proposte raccolte da Sardegna al Centro 20Venti con un questionario 
9 Luglio 2025
Leggi
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
9 Luglio 2025
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
La minoranza denuncia disagi per studenti e famiglie e chiede interventi immediati e trasparenza
9 Luglio 2025
Leggi
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
9 Luglio 2025
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
Ordinanza della polizia locale di Oristano 
9 Luglio 2025
Leggi
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
9 Luglio 2025
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
I residenti della zona chiedono maggiori controlli 
9 Luglio 2025
Leggi
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
9 Luglio 2025
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
Ecco chi sono 
9 Luglio 2025
Leggi
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
8 Luglio 2025
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
La consegna delle benemerenze per la stagione appena conclusa sarà all'Hostel Rodia
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp