• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Vita da musicista: “Si lavora senza aiuti e la pandemia ci toglie anche il pubblico”

23 Novembre 2020

0
Vita da musicista: “Si lavora senza aiuti e la pandemia ci toglie anche il pubblico”

  • copiato!

Lunedì, 23 novembre 2020

“Un po’ come gli atleti, noi musicisti curiamo gli allenamenti, le prove, in maniera maniacale”, racconta l’oristanese Antonio Farris. Ma in un tempo segnato dalla pandemia, gli artisti sono chiamati a lavorare dietro le quinte. Il mondo dello spettacolo è tra i più colpiti dal coronavirus. E se in estate qualche spettacolo, musicale e non, è stato organizzato, le prospettive per l’inverno sono invece molto negative.

Laureato in jazz al Conservatorio di Cagliari, Antonio Farris non ha alcuna intenzione di abbandonare il suo amato contrabbasso. “Anzi, sto studiando tanto e curando tre progetti”. Il palco però è lontano. “L’ultima volta ho suonato a Cagliari, ad ottobre, insieme all’Aranzolu Trio”, dice ancora Farris. “In questo periodo sto continuando a comporre e a esercitarmi, col pizzicato e con l’arco. Ma suonare insieme ad altri musicisti regala emozioni differenti”.

“Nel nostro Paese”, analizza Farris, “purtroppo manca un progetto legato al mondo dell’arte”. Il noto strumentista oristanese non risparmia critiche al sistema Italia. “In Francia gli artisti hanno molte più tutele economiche. Lo Stato li aiuta e finanzia i loro progetti, mentre qui le cose vanno diversamente. Dietro un concerto ci sono tempo, soldi e un grande lavoro”.

Jazz ma non solo, Antonio Farris è un artista capace di andare oltre la musica, spingendosi fino alla poesia. I progetti del cinquantasettenne oristanese hanno tutti un comune denominatore: il contrabbasso. Le note profonde dello strumento non limitano però la creatività di Farris, che cerca spesso di avventurarsi alla scoperta suoni alterati dall’elettronica. Il contrabbasso diventa così un armonioso piano, poi torna contrabbasso e si trasforma ancora un’infinità di volte.

Negli ultimi anni Farris ha dedicato tempo e anima a tre differenti proposte musicali: Mal Bigatto, Aranzolu e “Sonos e paraulas”. Con i Mal Bigatto suona insieme a Giuseppe Joe Murgia al sassofono e Alessandro Garau alla batteria. “È un progetto particolare. Mancano strumenti armonici come il piano e la chitarra”, spiega Antonio Farris, “ma non per questo è meno affascinante di altri”. Nel 2018 i Mal Bigatto hanno presentato il loro ultimo disco, “Archetipo”, al Marsden Jazz Festival, una manifestazione che ogni anno porta tantissimi artisti internazionali nello Yorkshire occidentale, in Inghilterra.

“Per noi artisti sardi”, racconta Farris, “è difficile farci conoscere fuori dall’isola e suonare lontano da casa. Anche i festival locali spesso preferiscono il grande nome e snobbano i musicisti isolani. È stato un onore e un piacere suonare a Marsden. Inoltre, il brano Archetipo, che dà il nome al nostro disco, è stato inserito in una raccolta pubblicata dal Marsden Jazz Festival”.

Anche Aranzolu nasce come trio, ma spesso accoglie anche altri musicisti. “Qui”, prosegue il contrabbassista oristanese, “il piano c’è e lo suona Thomas Sanna. Alla batteria invece c’è Alessandro Garau, con me anche nei Mal Bigatto”. Aranzolu è un progetto in continua evoluzione. “Stiamo lavorando a due dischi: uno come trio e un altro con altri due artisti”, rivela Farris, che di cd in cantiere ne ha anche un altro, ma con i Mal Bigatto.

Infine “Sonos e paraulas”, un esempio di commistione riuscita tra due forme d’arte, la musica e la poesia, che si incontrano a metà strada e danno vita a qualcosa di completamente nuovo. “Insieme a me c’è la voce della poetessa bolotanese Lidia Murgia. Il progetto nasce proprio da un’idea di Lidia. I suoi versi in logudorese”, conclude Farris, “si sposano con le note del mio contrabbasso. In ‘Sonos e paraulas’ lo strumento, grazie all’elettronica, diventa parola e la poesia si fa musica”.

Red
23 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp