• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

I cattolici nella Resistenza, la rassegna cinematografica quest’anno solo online

19 Novembre 2020

0
I cattolici nella Resistenza, la rassegna cinematografica quest’anno solo online

  • copiato!

Giovedì, 19 novembre 2020

Al via la quinta edizione della rassegna cinematografica “La Resistenza su celluloide”. In programma per il 24 e il 26 novembre e il 1° dicembre, quest’anno sarà un’edizione speciale: la rassegna si terrà infatti online e potrà esser seguita in diretta nel canale YouTube CSCUNLAOristano e nella pagina Facebook del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano.

L’iniziativa è del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, con la Biblioteca Gramsciana ONLUS, Nur e l’Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea (ISSASCO).

Questa quinta edizione della rassegna assume sempre più un valore divulgativo e scientifico e avrà come tema principale i cattolici nella Resistenza.

Il programma. Si parte martedì 24 novembre alle 17,30 con “Cattolici, Resistenza e antifascismo: uno sguardo sulla Sardegna” a cura di Walter Falgio; a seguire, appuntamento giovedì 26 novembre alle 17,30 con “Tracce filmiche di spiritualità resistente”, a cura di Giuseppe Manias. Terzo e ultimo incontro martedì 1° dicembre, sempre alle 17.30: “Continuare la buona battaglia: don Pietro Pappagallo” a cura di Gianfranco Albano.

I relatori. Walter Falgio (Quartu Sant’Elena, 1970), dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea all’Università di Cagliari, ha pubblicato monografie e saggi sulla Sardegna settecentesca, sui movimenti studenteschi del ’68 e sulla storia della Resistenza per gli editori AM&D, Cuec e FrancoAngeli. Giornalista professionista, ha collaborato con Il Manifesto, Liberazione, L’Unione Sarda e con Radio Rai. Presiede l’Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea.

Giuseppe Manias nasce ad Oristano nel 1969. Col fratello Luigi gestisce la Biblioteca Gramsciana. Studioso di Gramsci, ha collaborato con numerose riviste e svolge in Italia e all’estero un’intensa attività divulgativa sul pensatore alerese. Ha curato anche dei cataloghi riguardanti l’arte contemporanea.  Nel 2007 ha curato per i Quaderni Tresso nel n. 60 la bibliografia all’unico discorso parlamentare di Antonio Gramsci e nel n. 63 della stessa rivista ha pubblicato, con un’introduzione di Aldo Borghesi, due suoi saggi dal titolo “Antonio Gramsci e il movimento anarchico nel periodo de L’ordine Nuovo” e “Camillo Berneri tra Antonio Gramsci e Carlo Rosselli”. Nel 2018 un suo saggio scritto insieme a Daniele Sanna sui Martiri di Sutri  è uscito nel volume “La Sardegna e la guerra di liberazione” per i tipi della Carocci.

Gianfranco Albano, nato a Forlì nel 1942, è un regista italiano, realizzatore soprattutto di fiction per la RAI e Mediaset. Tra le produzioni televisive da lui dirette ricordiamo, tra l’altro Mino – Il piccolo alpino, Diventerò padre, Un milione di miliardi, Felipe ha gli occhi azzurri e In fuga per la vita, Felicia Impastato, La buona battaglia – Don Pietro Pappagallo. È tra i fondatori della rivista Cinema & Film, che nasce sotto il patrocinio di Pier Paolo Pasolini.

Redazione2
19 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp