• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Col nuovo decreto un altro stop per la cultura. Ecco che cosa chiude in città

5 Novembre 2020

0
Col nuovo decreto un altro stop per la cultura. Ecco che cosa chiude in città

  • copiato!

Giovedì, 5 novembre 2020

Arriva un nuovo stop per il mondo della cultura a causa dell’emergenza coronavirus. A partire da domani, venerdì 6 novembre, anche a Oristano i musei, gli spazi espositivi e tutti gli altri istituti e luoghi di cultura chiuderanno le porte fino al 3 dicembre, secondo quanto prevede il nuovo Dpcm firmato ieri mattina dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte (scarica qui il testo integrale). Molte di queste strutture, però, sia in città che provincia, già da oggi hanno sospeso l’apertura al pubblico.

Si ferma il Museo Diocesano Arborense, che attualmente ospita due mostre: “Òntos esserci/essere nel mondo”, la personale di Antonello Cuccu e “L’immenso minuscolo” di Paola Minello, a cura di Salvatore Garau: entrambe visitabili “per l’ultima volta” oggi dalle 17 alle 20. “Questo doveva essere l’ultimo fine settimana per visitare la mostra Òntos”, dichiara la direttrice del Museo, Silvia Oppo, “e siamo già al lavoro per l’allestimento e la realizzazione della nuova mostra del Natale. La nostra speranza è quella di poter riaprire a dicembre le nostre sale al pubblico: vogliamo crederci”.

Chiudono anche le porte del Museo Archeologico Antiquarium Arborense, che da oggi sospende l’apertura al pubblico fino a nuove disposizioni. Nonostante questo, il museo resterà “attivo” attraverso i propri canali social.

Stesso discorso per il Centro Servizi Culturali Unla di Oristano, che da oggi fino al 3 dicembre sospende tutte le attività rivolte all’utenza, compreso il servizio prestiti. Per ogni chiarimento, informazione, suggerimento e per la restituzione di libri e audiovisivi, gli utenti possono contattare il Centro al numero di telefono 0783.211656, all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] o attraverso la pagina Facebook. “In ogni caso”, assicura il direttore del Centro, Marcello Marras, “saremo più che mai attivi sul nostro canale YouTube CSCUNLAOristano e sui nostri canali social”.

“Abbiamo in programma, a partire dalla seconda metà di novembre, una serie di eventi live streaming”, racconta sempre Marras, “e altre iniziative, fra cui una breve edizione, chiaramente senza proiezioni film, sulla resistenza su celluloide: una manifestazione, questa, che facciamo da diversi anni in collaborazione con la Biblioteca gramsciana e con altre associazioni. Non solo, avremo anche un incontro con il responsabile del settore audiovisivo dell’Isree di Nuoro, sempre in streaming”.

Si ferma, infine, anche la biblioteca comunale di Oristano. “La lettura dei giornali in sala che avevamo ripristinato”, spiega Enrica Vidali, responsabile della biblioteca, “è ora sospesa, così come l’accesso al nostro giardino per studio o lettura. Non interromperemo il servizio di prestito, essendo comunque una procedura che l’utente svolge in totale autonomia online e che richiede in persona solo il ritiro dei libri prenotati, il tutto svolto nel corridoio della biblioteca in totale sicurezza e con il rispetto delle norme anti-covid”. “Non ci siamo fermati a marzo in pieno lockdown”, conclude Enrica Vidali, “e non ci fermeremo ora. La salute ora è al primo posto, chiaramente, ed è giusto che sia così, ma va tutelata anche la salute culturale. E noi, insieme all’amministrazione comunale, ci impegneremo in questo”.

Il servizio di prestito della biblioteca comunale in via Sant’Antonio e nelle frazioni rimane attivo con le modalità di semplice ritiro/restituzione dei libri allo sportello, previo appuntamento online e telefonico. Lo precisa anche l’assessore alla cultura, Massimiliano Sanna, confermando che a partire da domani il servizio di lettura dei quotidiani e delle riviste negli spazi del chiostro dell’ex asilo Sant’Antonio sarà sospeso fino a nuovo provvedimento.

Per usufruire del prestito bibliotecario gli utenti dovranno osservare le norme di sicurezza previste e quindi indossare obbligatoriamente la mascherina; disinfettare le mani tramite gel idro-alcolico appositamente messo a disposizione all’ingresso; evitare i contatti ravvicinati e mantenere la distanza di almeno un metro; e infine seguire le indicazioni degli operatori e dei cartelli esposti. Per informazioni la biblioteca comunale può essere contattata al numero di telefono 0783/791750, all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] , attraverso il portale Bibliosar e sul sito della biblioteca.

Stop definitivo anche per la musica dal vivo. L’ultimo appuntamento era stato quello promosso e organizzato dall’Ente Concerti  “Alba Pani Passino” di Oristano lo scorso 25 ottobre, con il concerto del Quartetto Malu, nell’ambito della rassegna “Musica nelle sere d’autunno”.

Redazione2
5 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp