• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Raccolta differenziata, con il 75% Oristano la migliore tra le città del Mezzogiorno

2 Ottobre 2020

0
Raccolta differenziata, con il 75% Oristano la migliore tra le città del Mezzogiorno

  • copiato!

Oristano si conferma regina della raccolta differenziata tra le città del Sud Italia. Nel Mezzogiorno la produzione di rifiuti è stabile e la raccolta differenziata è cresciuta del 18% tra il 2013 e il 2018. In cinque regioni si registrano dati inferiori alle media nazionale, ma in controtendenza c’è una città, Oristano, in cui il tasso di riciclo arriva addirittura al 75%.

Il tema della gestione circolare dei rifiuti in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sardegna è stato approfondito nel workshop “Gestione circolare dei rifiuti nelle città e le nuove direttive europee”, curato dal Green City Network e dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, in collaborazione con Conai. Durante il workshop è stato presentato il rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia.

Per la redazione del rapporto, il Green City Network ha svolto un’indagine qualitativa a campione fra le città capoluogo di provincia e tra quelle medie e piccole (tra i 50.000 e i 15.000 abitanti). Dal rapporto emerge che la produzione dei rifiuti urbani (RU) nel corso degli ultimi anni (2013-2018)
è cresciuta. A livello nazionale, nelle regioni studiate il dato è invece pressoché stabile.

La Puglia ha il maggior incremento (+6 kg/ab/anno), seguita da Abruzzo e Sardegna (+3 kg/ab/anno) e Campania (+1 kg/ab/anno). Calabria, Molise e Basilicata registrano invece una riduzione dei rifiuti: rispettivamente -10, -15 e -21 kg per abitante all’anno.

Cinque regioni hanno una raccolta differenziata inferiore alla media nazionale (58%), solo Abruzzo e Sardegna superano la media nazionale, col 60% e 67% rispettivamente. Tra le città, quattordici hanno una raccolta differenziata superiore alla media nazionale, con Oristano che arriva al 75%, seguita da Cagliari (74%) e Avellino (72%), mentre 13 città hanno la raccolta differenziata sotto il 50%, con Crotone ferma all’8% e Taranto al 18%.

Per quanto riguarda la raccolta differenziata delle plastica, nove capoluoghi (su 31) hanno una performance superiore alla media nazionale con in testa Lecce (57,2%), Isernia (52,6%) e Oristano (41,1%). Rispetto alla raccolta differenziata pro-capite del 2013, l’incremento maggiore si registra
a Catanzaro.

Il tasso di riciclo dei rifiuti urbani al Sud è pari al 39% contro il 45% di media nazionale. Nessuna regione ha raggiunto l’obiettivo di riciclo previsto per il 2025 (55%), la Sardegna arriva al 54% ed è l’unica che supera il 50%. Abruzzo e Campania hanno un riciclo tra il 40 e il 50%. Lo smaltimento in discarica al Sud è pari al 26%, con punte del 52% in Calabria.

“Questi dati premiano il lavoro che stiamo svolgendo e soprattutto premiano gli oristanesi che si stanno impegnando per rendere sempre più efficace la raccolta differenziata”, ha dichiarato l’assessore comunale all’ambiente Gianfranco Licheri. “Col nuovo appalto per la gestione della raccolta dei rifiuti contiamo di proseguire su questa strada e da raggiungere nuovi traguardi”.

Venerdì, 2 ottobre 2020

Red
2 Ottobre 2020
  • rifiuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Ti potrebbero interessare

Rifiuti: niente più bidoni nei condomini, arrivano mastelli o buste con microchip
22 Settembre 2020
Rifiuti: niente più bidoni nei condomini, arrivano mastelli o buste con microchip
Il mastello utilizzato dagli oristanesi per il conferimento della carta Sarà firmato all’inizio di ottobre il contratto d’appalto per il…
Leggi
News 24

Il processo dal Tribunale alla tivù. “Solo i ricchi si possono difendere davvero”
6 Luglio 2025
Il processo dal Tribunale alla tivù. “Solo i ricchi si possono difendere davvero”
Interessante confronto tra legali, magistrati e giornalisti a Oristano
6 Luglio 2025
Leggi
Alberi da potare: la segnalazione di un lettore
6 Luglio 2025
Alberi da potare: la segnalazione di un lettore
Nella zona di Sa Rodia
6 Luglio 2025
Leggi
Ex carcere di piazza Manno: ultimatum  alla Regione, pronto un ricorso al presidente Mattarella
5 Luglio 2025
Ex carcere di piazza Manno: ultimatum alla Regione, pronto un ricorso al presidente Mattarella
A Oristano parte la mobilitazione per l'acquisizione dell'ex reggia giudicale
5 Luglio 2025
Leggi
Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
5 Luglio 2025
Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
Insegnanti, educatori e genitori hanno completato un percorso formativo per superare le barriere comunicative con gli alunni sordi
5 Luglio 2025
Leggi
Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
5 Luglio 2025
Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
Eletto il nuovo direttivo: tutti i nomi
5 Luglio 2025
Leggi
Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
5 Luglio 2025
Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
Sportivo ed esercente affermato
5 Luglio 2025
Leggi
Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
4 Luglio 2025
Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
Oristano  Nessun ferito. Intervento della polizia locale Solo qualche escoriazione nell’ennesimo incidente a Oristano. Questa volta è accaduto all’uscita della…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp