• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Oristano e la sua provincia si confermano nel 2020 le più sicure in Italia

28 Ottobre 2020

0
Oristano e la sua provincia si confermano nel 2020 le più sicure in Italia

  • copiato!

Mercoledì, 28 ottobre 2020

Anche nel 2020 c’è Oristano in cima alla classifica delle province più sicure in Italia. Lo attesta la consueta indagine del quotidiano economico Il Sole 24 ore, che da anni fotografa la situazione dell’ordine pubblico nelle 106 province italiane. Il Servizio di analisi criminale (che fa capo alla Direzione centrale della Polizia criminale) ha fornito i dati sui crimini commessi nei primi mesi in cui l’Italia è stata colpita dal Coronavirus, insieme alle statistiche su base provinciale relative alla delittuosità rilevata nel 2019.

A livello nazionale si registra il crollo dei furti (-41,3%), in particolare scippi e borseggi. Rapine ridotte di un terzo, con flessioni oltre il 50% ovviamente per quelle in banca o negli uffici postali, chiusi al pubblico nei mesi di lockdown.

Il Sole 24 Ore anticipa i numeri del primo semestre 2020 del database interforze sull’attività criminale. In media si registra un calo del 25,9% dei delitti commessi e denunciati, rispetto al primo semestre 2019. Una conseguenza diretta delle restrizioni legate all’emergenza Covid-19. Il trend, però, è meno marcato su maltrattamenti e violenze tra le mura domestiche, se non addirittura in controtendenza per crimini informatici (se ne sono registrati 589 al giorno), per usura e per contrabbando.

Nella classifica generale la provincia meno sicura è quella di Milano, seguita da Firenze e Rimini. All’altro estremo della graduatoria, Oristano provincia più sicura precede L’Aquila, Potenza e Pordenone. Tra le altre province sarde, Sassari è 57esima, Nuoro 63esima e Cagliari 73esima.

Oristano è la provincia dove si registrano meno furti e tra quelle che fanno registrare meno estorsioni, truffe e frodi informatiche, incendi, violenze sessuali, furti con destrezza o con strappo, furti di autovetture.

Le classifiche elaborate dal Sole 24 Ore sono basate sull’indice della criminalità, quindi vanno lette al contrario: in testa, le province con il maggior numero di denunce, in coda quelle più tranquille. Oristano è ultima o fra le ultime – e quindi più sicura – per quasi tutti i reati presi in considerazione. Con qualche eccezione: 86.a su 106 per rapine denunciate (18 in totale, 11,5 ogni centomila abitanti); 67.a per rapine in casa (4 denunce, cioè 2,6 ogni centomila abitanti); 70.a per rapine in esercizi commerciali (di nuovo 4 denunce, 2,6 ogni centomila abitanti); 83.a per spaccio di stupefacenti (45 denunce, 28,8 ogni centomila abitanti).

Gli omicidi volontari consumati non sono stati molti in numeri assoluti – solo 2 – ma equivalgono a 1,3 casi ogni centomila abitanti e portano Oristano in 11.a posizione. Discorso simile per gli omicidi da incidente stradale: 50.a posizione con 3 casi (1,9 ogni centomila abitanti).

Complessivamente nell’Oristanese sono stati denunciati 2.507 reati (1.606,3 ogni centomila abitanti, posizione 106 su 106 province). All’estremo opposto della classifica, Milano ha 219.671 denunce, cioè 6.697,4 ogni centomila abitanti.

Un anno fa a Milano, nella sede del Sole 24 ore, il sindaco di Oristano Andrea Lutzu aveva ritirato il premio che il quotidiano economico assegnò alla provincia e alla città che negli ultimi trent’anni è stata simbolo di vita sicura.

“Oggi come allora, e come spesso ci è accaduto in questi decenni, le classifiche sulla qualità della vita e sulla sicurezza in particolare sono dominate dalle città del nord”, commenta il sindaco Andrea Lutzu. “Oristano offre un bel segnale, confermandosi città sicura e tranquilla, grazie alle sue radici culturali su giustizia e sicurezza, che trovano fondamento nel periodo giudicale, quando Eleonora d’Arborea promulgò la Carta de Logu. E oggi sappiamo quanto la sicurezza sia importante per tutti i cittadini, ma anche per chi vuole fare impresa. A Oristano, territorio che soffre per lavoro e affari, anche in questo periodo di crisi sanitaria offriamo un approdo sicuro per gli imprenditori, in una terra infrastrutturata e in una posizione geograficamente strategica per gli investimenti”.

Redazione2
28 Ottobre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp