• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

La Croce Rossa di Oristano cerca volontari in tutta la provincia: appello ai giovani

14 Ottobre 2020

2
La Croce Rossa di Oristano cerca volontari in tutta la provincia: appello ai giovani

  • copiato!

Mercoledì, 14 ottobre 2020

La Croce Rossa di Oristano cerca forze fresche. Il mondo del volontariato è sempre alla ricerca di nuove persone pronte ad aiutare il prossimo ma in questo periodo, come non mai, la Croce Rossa punta alla formazione di una nuova generazione di volontari. Anche nell’Oristanese sono in partenza i nuovi corsi, dal livello base a quello avanzato.

“Ci si può iscrivere durante tutto l’anno”, spiega Fabrizio Piras, presidente della Croce Rossa di Oristano: “non c’è nessuna scadenza e neppure limiti d’età per partecipare. Il nostro obiettivo è incrementare il numero dei volontari – al momento siamo circa 260 in tutta la provincia, con quattro sedi 118 – e aprire questo mondo anche ai giovani”.

Sono diverse le possibilità per operare nel mondo del volontariato e non solo da un punto di vista sanitario: dalla tutela della salute e della vita umana, all’inclusione sociale e all’impegno per i diritti dei popoli. Lo stesso presidente Fabrizio Piras ricorda i sette principi fondamentali che stanno alla base del movimento internazionale di Croce Rossa e che ne costituiscono lo spirito e l’etica: “umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità”.

“Noi operiamo molto anche sul fronte sociale e umanitario”, aggiunge Fabrizio Piras, “la nostra attività non è solo quella prettamente sanitaria e di pronto intervento, come spesso ci si immagina. Ad esempio, diamo una mano alle tantissime famiglie e persone in difficoltà, specie in questo momento storico, con raccolta di viveri e aiuti vari”.

In generale i corsi proposti dalla Croce Rossa Italiana sono circa 180 e riguardano diversi settori ma per il territorio oristanese i corsi in partenza sono tre e aspettano di raccogliere il numero minimo di aspiranti: almeno una ventina di persone per far partire il corso base.

“Il corso base di 1° livello”, spiega Francesco Camedda, delegato provinciale dei trasporti della Croce Rossa, “prevede l’apprendimento e la conoscenza delle tecniche base di tutte le manovre di disostruzione ma anche di pronto intervento, come il massaggio cardiaco”.

“La nostra idea”, dichiara sempre Francesco Camedda, “è quella di far partire il corso entro la fine dell’anno. A questo, se ne aggiungeranno altri due, di 2° livello e 3° livello, il primo dedicato ai trasporti sanitari – per manifestazioni, eventi sportivi o accompagnamento per visite sanitarie – mentre il secondo sui trasporti d’emergenza – e quindi al 118″.

“Tutti i nostri corsi”, aggiunge il presidente Fabrizio Piras, “prevedono una parte teorica e una parte pratica, per un totale di 32 ore nell corso base. Chiaramente la durata della formazione può variare in base alla classe e alla formula da noi scelta, ad esempio dei weekend di lezioni o alla settimana e così via”.

“I corsi”, precisa sempre Fabrizio Piras, “sono dei percorsi lunghi e approfonditi perché affrontano diverse tematiche e sono tenuti da esperti di ogni settore, dall’operatore socio generico all’istruttore per la guida dell’ambulanza. È un iter lungo e complesso e ci vuole il giusto tempo per imparare e assimilare tutto”.

“La sede dove verranno effettuati i corsi”, dichiara sempre Francesco Camedda, “sarà scelta in base al comune di residenza delle persone che hanno presentato domanda. Ad esempio, se ci sono più persone di Oristano ad aver fatto richiesta, il corso lo terremo in città, in locali individuati dalla Croce Rossa”.

Per quanto riguarda le modalità delle lezioni, almeno per la parte teorica è previsto l’uso della didattica a distanza. “La Croce Rossa di Oristano”, prosegue sempre Camedda, “ha disposto una piattaforma online per le lezioni. Per quanto riguarda poi la parte pratica, si provvederà a dividere i partecipanti in gruppi da 5 o 6 persone al massimo e fare più turni tra mattina e pomeriggio, per evitare assembramenti”.

Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e, previo superamento di un esame (scritto, a risposta multipla) diventeranno volontari della Croce Rossa Italiana.

“La nostra”, conclude Francesco Camedda, “è davvero una bella realtà. L’invito che facciamo è quello di non farsi spaventare dalla situazione attuale che stiamo vivendo: operiamo in sicurezza con i dispositivi di protezione individuale e cerchiamo di sostenerci l’uno con l’altro”.

Lo stesso invito lo rivolge il presidente Fabrizio Piras a tutte le persone interessate a entrare nel mondo del volontariato: “Non siamo spaventati dall’emergenza sanitaria in corso”, dichiara. “Siamo prudenti in tutto e proprio per questo invitiamo quante più persone possibili a unirsi a noi. Dedicare una parte della propria vita al volontariato è appagante per se stessi ma anche per la comunità: rappresenta un’occasione di crescita per tutti”.

Per maggiori informazioni sui corsi è possibile contattare la Croce Rossa di Oristano, presentandosi personalmente nella sede centrale in via Casula 14/16, oppure chiamando al numero fisso 0783 210311 o al cellulare 379 200 82 34 / 340 9178507, o tramite via mail all’indirizzo [email protected]. È possibile consultare anche la piattaforma online gaia.cri.it o il sito dove sono evidenziate tutte le attività svolte dalla Croce Rossa.

Red
14 Ottobre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Ornella orrú ha detto:
    24 Ottobre 2020 alle 16:27

    Mi piacerebbe sapere informazioni riguardo al corso

    Rispondi
    • red04 ha detto:
      24 Ottobre 2020 alle 18:22

      L’ultimo paragrafo dell’articolo spiega a chi e come chiederle

      Rispondi
  • News 24

    Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
    16 Giugno 2025
    Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
    Intervento dei vigili del fuoco. La struttura è stata chiusa
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
    16 Giugno 2025
    Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
    Tra gli uomini successo per Marco Podda, mentre Enrica Pintor si è imposta tra le donne
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
    16 Giugno 2025
    Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
    Importante successo a Narcao per l'atleta della Corner Gym Boxe 
    16 Giugno 2025
    Leggi
    La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
    16 Giugno 2025
    La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
    La segnalazione in viale Repubblica
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
    16 Giugno 2025
    Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
    Disagi nel centro di Oristano
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
    16 Giugno 2025
    Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
    Il brano strumentale racconta in musica la nascita del primogenito ed è disponibile sulle piattaforme digitali
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
    16 Giugno 2025
    Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
    Sabato scorso torneo celebrativo a Sa Rodia 
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp