• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Al Centro Servizi Culturali i prigionieri della Grande Guerra e le loro voci ritrovate

12 Ottobre 2020

0
Al Centro Servizi Culturali i prigionieri della Grande Guerra e le loro voci ritrovate

  • copiato!

Lunedì, 12 ottobre 2020

Archivi sonori di tempi lontani e voci di prigionieri saranno al centro del nuovo incontro in diretta streaming promosso dal Centro Servizi Culturali Unla. Domani, martedì 13 ottobre, alle 17.30, sarà presentato per la prima volta a Oristano il libro “Le voci ritrovate. Canti e narrazioni di prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi sonori di Berlino” di Ignazio Macchiarella, etnomusicologo e docente dell’Università di Cagliari, e di Emilio Tamburini.

Per seguire l’incontro ci si potrà collegare sul canale YouTube del Centro e selezionare il riquadro con la diretta. Sarà possibile seguirlo anche dalla pagina Facebook dell’Unla di Oristano.

Il libro. Il volume presenta uno speciale corpus inedito di registrazioni sonore e materiali documentari che riguardano militari italiani detenuti nei campi di prigionia tedeschi durante la Prima Guerra mondiale. Realizzato sul campo, nel 1918, tale corpus fa parte di una ben più ampia raccolta curata dalla Phonographische Kommission, una équipe di ricerca composta da linguisti, musicologi ed etnologi, direttamente finanziata dal Kaiser Wilhelm II, con l’obiettivo di raccogliere, attraverso le voci dei prigionieri, elementi sulla lingua, la musica, la cultura dei popoli i cui eserciti combattevano contro la Vierbund (quadruplice alleanza).

Grazie a tale attività di documentazione, giungono a noi, oggi, le voci di quarantadue militari italiani provenienti da diverse località di Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, più un esponente della minoranza arbëresh del Molise.

Il corpus dei materiali italiani viene riportato nella sua interezza nei quattro compact disc allegati al libro, contenenti file audio (CD 1-3) e scansioni delle fonti cartacee, compresi i dati relativi ai singoli militari e annotazioni su quanto da loro eseguito (CD 4).

Il volume riporta altresì i risultati di un preliminare lavoro analitico realizzato da Ignazio Macchiarella per l’aspetto musicologico e da Emilio Tamburini per l’aspetto storico-culturale, con una premessa di Britta Lange, tra i massimi studiosi delle collezioni realizzate nei campi di prigionia tedeschi durante il primo confl itto mondiale. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con il Phonogrammarchiv dell’Ethnologisches Museum zu Berlin, il Lautarchiv della Humboldt Universität zu Berlin e il Labimus/ Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari.

Ignazio Macchiarella, professore ordinario presso l’Università di Cagliari, si occupa soprattutto di multipart music e dello studio della musica come performance. Tra l’altro è vice-chair dello S.G. on Multipart Music dell’International Council for Traditional Music e direttore del Labimus (Laboratorio interdisciplinare sulla musica dell’Università di Cagliari). È autore di numerose pubblicazioni e saggi.  

Emilio Tamburini, laureato al D.A.M.S. di Bologna, M.A. in Kulturwissenschaft presso la Humboldt Universität di Berlino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la valorizzazione di archivi sonori e filmici, l’antropologia dei media e i rapporti fra memoria pubblica e privata.

Redazione2
12 Ottobre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Problemi con i telefoni di alcuni uffici nell’Asl di Oristano: utenti e personale in difficoltà
10 Luglio 2025
Problemi con i telefoni di alcuni uffici nell’Asl di Oristano: utenti e personale in difficoltà
Lamentati alcuni malfunzionamenti 
10 Luglio 2025
Leggi
Undici studenti dell’Istituto “Mossa” si diplomano con 100 e non sono mancate due lodi
10 Luglio 2025
Undici studenti dell’Istituto “Mossa” si diplomano con 100 e non sono mancate due lodi
 Ecco i nomi degli alunni. Grande soddisfazione per la preside Meloni
10 Luglio 2025
Leggi
Salta dal balcone e rimane bloccato: gatto salvato dai vigili del fuoco
10 Luglio 2025
Salta dal balcone e rimane bloccato: gatto salvato dai vigili del fuoco
L'intervento in pieno centro ha attirato l’attenzione di passanti e turisti
10 Luglio 2025
Leggi
Manutenzione sulle linee elettriche: limitazioni al traffico in via Grazia Deledda
10 Luglio 2025
Manutenzione sulle linee elettriche: limitazioni al traffico in via Grazia Deledda
Oristano Dal 21 al 25 luglio, divieti di sosta e transito per i lavori Da lunedì 21 a venerdì 25…
10 Luglio 2025
Leggi
La PST Abbasanta vince la Catte Cup Next Gen
10 Luglio 2025
La PST Abbasanta vince la Catte Cup Next Gen
Un 7-3 netto su "Gli Spartani" chiude la prima edizione del torneo Under 15, con Poddighe mattatore assoluto
10 Luglio 2025
Leggi
Chiusa anche l’edicola di via Diaz, si cerca un nuovo gestore
10 Luglio 2025
Chiusa anche l’edicola di via Diaz, si cerca un nuovo gestore
Il proprietario ha messo in vendita l'attività
10 Luglio 2025
Leggi
Con la Bandiera Blu, a Torre Grande arrivano dieci nuovi cartelli informativi
10 Luglio 2025
Con la Bandiera Blu, a Torre Grande arrivano dieci nuovi cartelli informativi
Sostituiranno i cinque già presenti sul lungomare
10 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp