• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Il Centro di riuso taglia in due i vecchi banchi: da Oristano l’idea per scuole a norma con costi zero

4 Settembre 2020

10
Il Centro di riuso taglia in due i vecchi banchi: da Oristano l’idea per scuole a norma con costi zero

  • copiato!

Le normative anti-Covid prevedono che le scuole si dotino esclusivamente di banchi monoposto. I cari vecchi tavolini per due studenti vanno quindi in pensione, ma c’è chi non ha nessuna intenzione di metterli da parte. Il Centro di riuso di Oristano ha avviato un ambizioso progetto per recuperarli: basta tagliarli a metà.

Uno degli ideatori dell’iniziativa è Gigi Piredda, dell’associazione Domus. “L’Istituto comprensivo numero 1 stava eliminando i banchi e alcune vecchie sedie. Abbiamo proposto alla scuola di recuperarli dividendoli a metà. Domattina consegneremo all’Istituto i primi 12 banchi monoposto che abbiamo realizzato, altri 28 saranno pronti tra qualche giorno”, spiega Piredda.

Un’operazione a costi irrisori. “Siamo tutti volontari”, continua Piredda, “abbiamo chiesto alla scuola di coprire soltanto le spese per l’acquisto dei materiali necessari”.

Anche la scuola dell’infanzia e la primaria del Sacro Costato di Oristano si sono rivolte al Centro del riuso per la divisione e la saldatura di alcuni vecchi banchi con il telaio in ferro. Quelli in legno invece sono stati trasformati in banchi monoposto direttamente dagli operai dell’istituto.

L’associazione Domus ha una convenzione con il Comune di Oristano, e il progetto del Centro di riuso è sostenuto dall’assessorato all’Ambiente. Non ci si ferma al recupero dei banchi: un altro obiettivo dell’associazione è dare una nuova possibilità e integrare gli ospiti del dormitorio comunale. “Negli ultimi 12 anni, sette ospiti del dormitorio hanno collaborato con il Centro di riuso e due di loro sono ancora fra i nostri volontari”, racconta il referente di Domus.

“Abbiamo creduto in questa iniziativa”, commenta l’assessore all’Ambiente del Comune di Oristano, Gianfranco Licheri, “e abbiamo messo a disposizione uno spazio nel perimetro del complesso del cantiere comunale, dove adesso stiamo facendo eseguire anche ulteriori lavori di riadattamento”. 

Giovedì, 3 settembre 2020

Red
4 Settembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Tonino ha detto:
    9 Settembre 2020 alle 19:54

    La foto in basso non può essere monoposto perché troppo grande. Quando fate i servizi fateli bene. Per quel che riguarda il lavoro fatto da quel gruppo complimenti, ma va bene in un piccolo centro per soddisfare le esigenze di piccoli centri. Farne 2 milioni e mezzo è tutto altro discorso.

    Rispondi
  • Anna Biancu ha detto:
    8 Settembre 2020 alle 16:05

    Bravi …ottima idea sia per il risparmio sia perchè ci saranno meno rifiuti !!

    Rispondi
  • RITA Pambira Silvestri ha detto:
    8 Settembre 2020 alle 2:34

    È un’idea bellissima, si risparmia e si fa bellissima figura, anche perché loro i vecchi banchi servono ancora per far felici studenti e genitori.
    Complimenti.

    Rispondi
  • Piera ha detto:
    5 Settembre 2020 alle 20:25

    Ottima iniziativa! Dovrebbero seguirla tutti gli istituti, sarebbe un bel risparmio, anche per l’ambiente.

    Rispondi
  • Kikko martis ha detto:
    5 Settembre 2020 alle 16:37

    Ottima iniziativa

    Rispondi
  • Fabio ha detto:
    5 Settembre 2020 alle 14:21

    Complimenti!!

    Rispondi
  • Maria Ethel Zedda ha detto:
    4 Settembre 2020 alle 16:20

    Lodevole!

    Rispondi
  • rosaria ha detto:
    4 Settembre 2020 alle 14:22

    Complimenti e congratulazioni al signor Gigi Piredda, è un’idea geniale

    Rispondi
  • Ro ha detto:
    4 Settembre 2020 alle 12:53

    Bravissimi

    Rispondi
  • Rossy ha detto:
    4 Settembre 2020 alle 11:37

    Complimenti a tutti voi ….

    Rispondi
  • News 24

    Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
    16 Giugno 2025
    Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
    Intervento dei vigili del fuoco. La struttura è stata chiusa
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
    16 Giugno 2025
    Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
    Tra gli uomini successo per Marco Podda, mentre Enrica Pintor si è imposta tra le donne
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
    16 Giugno 2025
    Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
    Importante successo a Narcao per l'atleta della Corner Gym Boxe 
    16 Giugno 2025
    Leggi
    La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
    16 Giugno 2025
    La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
    La segnalazione in viale Repubblica
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
    16 Giugno 2025
    Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
    Disagi nel centro di Oristano
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
    16 Giugno 2025
    Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
    Il brano strumentale racconta in musica la nascita del primogenito ed è disponibile sulle piattaforme digitali
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
    16 Giugno 2025
    Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
    Sabato scorso torneo celebrativo a Sa Rodia 
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp