• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Torna Miniere Sonore: a Oristano tre serate live con 18 artisti

13 Agosto 2020

2
Torna Miniere Sonore: a Oristano tre serate live con 18 artisti

  • copiato!

Prenderà il via il 28 agosto Miniere Sonore, festival di musiche attuali promosso dall’associazione culturale Heuristic e patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Oristano.

La XIIIᵃ edizione del festival è pronta a spiccare il volo con dieci live che animeranno per tre giorni l’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano. Ad aprire le serate saranno gli artisti che, a causa della pandemia, non potranno esibirsi dal vivo, ma parteciperanno comunque a distanza con un breve contributo musicale proiettato su un maxi schermo.

Il festival Miniere Sonore nasce nel 2006 con l’intento di dar vita a un cammino che, percorrendo le vie della sperimentazione, riesca a favorire la diffusione e la valorizzazione di forme artistiche meno conosciute al grande pubblico.

Il tema scelto per l’edizione 2020 è (dis)connessioni. L’obiettivo è indagare il rapporto tra arte e percezione della realtà. Il centro della riflessione è il ruolo dell’arte quale strumento di sviluppo e di rinnovo di quel senso critico annichilito da quest’epoca digitale sovraccarica di dati.

Nonostante le difficoltà date dall’emergenza da Covid-19, il programma prevede anche quest’anno tre serate, con inizio alle 21, che ospiteranno ben 18 artisti. Peculiarità, rispetto alle edizioni precedenti, è l’ampio spazio dedicato ai musicisti italiani. “Figure quali Francesco Giomi o il progetto Maifriend o ancora il chitarrista Francesco Morittu, solo per fare alcuni esempi, rappresentano l’eccellenza nelle rispettive discipline artistiche. L’idea è di portare avanti la nostra offerta culturale nonostante le difficoltà del momento, per dare un messaggio di positività al nostro pubblico”, dichiara Stefano Casta, direttore artistico del festival.

L’evento darà spazio ad artisti che approcciano i generi musicali più variegati ma legati da un unico comune denominatore, la sperimentazione: neoclassico, contemporaneo, electro pop, hip-hop, electro experimental, world music, travel music, electro rock e performance audiovideo.

La serata di venerdì 28 agosto si aprirà alle 21 con un video di Jessy Videnova, emergente polistrumentista non convenzionale bulgara. A seguire, Gianluca Pischedda presenterà al pubblico “Alone”, un progetto per violoncello solo in cui il gioco della composizione si fonde con un sapiente utilizzo dell’elettronica. Alle 22 spazio all’improvvisazione “polarizzata” di Ivana Busu e Francesco Giomi in KEVLAR+. A chiudere la serata la band sulcitana Safir Nou che presenterà in anteprima alcune musiche del nuovo album la cui uscita è prevista per l’autunno 2020.

La video-performance del messicano Jeronimo Gorraez Belmar aprirà il secondo appuntamento in programma sabato 29. Alle 21.15 salirà sul palco Simone Soro con “Me in loop”, progetto per violino e loopstation volto alla ricerca di pace ed equilibrio. La serata proseguirà con un incontro ibrido nel quale Parwanhe Frei incrocerà la sua danza con Mumucs, la traversata musicale per voce e loopstation di Marta Loddo. A seguire “Giogu de Contus”, un concerto per chitarra classica e campidanese di Francesco Morittu, e infine, Maifriend, un progetto musicale electro pop guidato dal cantante camerunese Stephane Ngono.

La serata di domenica 30 agosto si aprirà con un video del progetto Eleven Green nel quale il famoso chitarrista armeno Khoren Aelian accompagna la grande cantante e improvvisatrice Nare Nikoyan. A dare il via alle esibizioni dal vivo dell’ultimo incontro sarà un potente recital in solo della pianista emergente Benedetta Conte. Alle 22 una performance electro experimental di Dalila Kayros e Danilo Casti. A chiudere la XIII edizione di “Miniere Sonore”, SVART1, una performance audiovisiva di Raimondo Gaviano.

Tutti gli incontri si sono svolti nel pieno rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. L’attento protocollo, messo a punto dall’associazione Heuristic, organizzatrice dell’evento, garantisce la massima protezione del pubblico e dello staff tecnico e artistico. Per espletare le disposizioni (controllo temperatura, registrazione presenti ecc.) si chiede agli spettatori di recarsi sul luogo dello spettacolo in anticipo.

Miniere Sonore è un progetto patrocinato dall’Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sardegna, e dal Comune di Oristano che, attraverso l’Assessorato alla cultura guidato da Massimiliano Sanna, appoggia l’iniziativa mostrando sempre grande sensibilità e disponibilità nel sostenere l’organizzazione degli eventi.

Giovedì, 13 agosto 2020

Red
13 Agosto 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Enzo ha detto:
    15 Agosto 2020 alle 18:43

    Dove è il luogo dei concerti? Grazie Enzo

    Rispondi
    • red04 ha detto:
      17 Agosto 2020 alle 10:38

      L’Hospitalis Sancti Antoni – l’antico ospedale giudicale – è in via San’Antonio; non ha numero civico

      Rispondi
  • News 24

    Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
    5 Luglio 2025
    Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
    Insegnanti, educatori e genitori hanno completato un percorso formativo per superare le barriere comunicative con gli alunni sordi
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
    5 Luglio 2025
    Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
    Eletto il nuovo direttivo: tutti i nomi
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    5 Luglio 2025
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    Sportivo ed esercente affermato
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    4 Luglio 2025
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    Oristano  Nessun ferito. Intervento della polizia locale Solo qualche escoriazione nell’ennesimo incidente a Oristano. Questa volta è accaduto all’uscita della…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    4 Luglio 2025
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
    4 Luglio 2025
    Leggi
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    4 Luglio 2025
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    4 Luglio 2025
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    Avviso del Comune di Oristano 
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp