• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Nella zona industriale di Oristano le palme che non piacciono al punteruolo rosso

17 Agosto 2020

6
Nella zona industriale di Oristano le palme che non piacciono al punteruolo rosso

  • copiato!

Tornano le palme lungo la via del Porto, nella zona industriale di Oristano. In questi giorni tante piccole giovani piante sono state messe a dimora dagli operai della ditta incaricata. Ma sono diverse da quelle divorate dal punteruolo rosso

“Si tratte di palme Washingtonia”, spiega il presidente del Consorzio Industriale, che ha finanziato l’intervento per sostituire le piante.

“Dopo cinque anni di tentativi di cure, le vecchie palme sono state abbattute”, spiega ancora Daga. “Ci siamo rivolti ad esperti e ci hanno consigliato questa specie, perché difficilmente verrà attaccata dal coleottero killer”.

L’intervento, come ha spiegato il presidente del Consorzio Industriale, Massimiliano Daga, fa parte di un progetto più ampio che mira a far diventare la zona del Cipor di Oristano un’area produttiva ecologicamente avanzata.

Lunedì, 17 agosto 2020

Red
17 Agosto 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • P. U. ha detto:
    20 Agosto 2020 alle 13:25

    Vorrei fare una proposta. Intanto concordo con chi ha scritto che le palme non sono endemiche, ma la proposta è: quelle che si seccheranno le risarcirà il presidente del Consorzio industriale. Giusto per non sprecare i soldi.

    Rispondi
  • Ro ha detto:
    18 Agosto 2020 alle 14:52

    Abbiamo dei bellissimi alberi nostrani, perché ostinarsi a mettere palme?

    Rispondi
  • Giadelo ha detto:
    18 Agosto 2020 alle 10:49

    PS nelle foto compare, accanto alla Washingtonia, un bellissimo esemplare di Casottus non intonacatus, probabilmente con le fronde in Aeternitis oncogena. Quello lo si lascia a dimora, tanto (lui) non si ammala ed ha indubbia valenza estetica.

    Rispondi
  • Giadelo ha detto:
    18 Agosto 2020 alle 10:40

    Ma con tanta flora endemica che ben si adatta e non si ammala, ci ostiniamo con le palme. E gli alberi sani (vedi piazza Mariano IV) li tagliamo. Qualcosa mi sfugge.

    Rispondi
  • antonio giacalone ha detto:
    18 Agosto 2020 alle 5:29

    Io avrei messo dei Syagrus romanzoffiana, molto più eleganti e non mi risulta ancora nelle varietà di palme colpite da rhynchophorus ferrugineus… Poi vorrei capire chi è questo esperto che dice che non vengono attaccate… io ne ho viste morire ben 5…

    Rispondi
  • P. U. ha detto:
    17 Agosto 2020 alle 13:29

    Ho visto che hanno anche un sistema di irrigazione ma ho anche visto che le prime, partendo da via Cagliari, sono già belle gialle. Probabilmente non moriranno ma mi chiedo se sia stato opportuno metterle a dimora ad agosto, con queste temperature. Speriamo non sia un altro spreco di soldi pubblici. Certo, se avessero risparmiato soldi contro il punteruolo rosso visto che una cura ufficiale non esisteva e non esiste…

    Rispondi
  • News 24

    Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
    24 Giugno 2025
    Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
    Avviso del Comune di Oristano 
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
    24 Giugno 2025
    Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
    Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
    24 Giugno 2025
    Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
    Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
    24 Giugno 2025
    Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
    Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
    24 Giugno 2025
    Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
    Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
    24 Giugno 2025
    Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
    Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
    24 Giugno 2025
    Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
    Tanti appuntamenti nel segno di "IMMAGINA - Perché domani"
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp